• FTTHTIM
  • Consistente calo banda downstream

  • [cancellato]

  • Modificato

Come qualcuno di voi forse ricorda, qualche tempo fa in altro topic avevo allegato grafico che evidenziava un recente calo del downstream, motivato sul momento da graduale fisiologica saturazione del ramo GPON cui sono attestato...

Nonostante non sia un impallinato degli speedtest - utilizzo speedtest-tracker per sfizio! - in seguito ho rifatta mente locale e per sfizio ho lanciati alcuni speedtest manuali a notte fonda rilevando un valore medio in downstream nell'intorno dei 750 Mbps...insospettito dai risultati ottenuti in un orario tipicamente scarico ho verificato il dettaglio degli speedtest ciclici avendo così evidenza del fatto che il taglio di banda è in buona sostanza costante 👀

Grafico degli ultimi 30 giorni

Ultime misurazioni

Qualche dato di contorno in ordine sparso:

  • l'upstream è regolare
  • in precedenza i valori downstream sono sempre stati regolari
  • il calo si rileva verso qualsiasi direttrice anche in download su strada ed è indipendente dal numero di speedtest/download/sessioni contemporanei
  • ho riavviato ONT per scrupolo (un anno circa di uptime)
  • i valori link ottico sono buoni e comunque in linea con quelli storici
  • sul ramo GPON sono attivi cinque circuti (per qualche motivo oscuro ero convinto che ve ne fossero ben di più, da qui l'ipotesi iniziale di graduale saturazione)
  • l'uplink dell'OLT è piuttosto scarico
  • sugli host di LAN non vi è nessun processo/servizio che impegni 200 Mb circa in download, tantomeno in maniera costante e lato router non risultano pacchetti droppati

Da eseguire:

  • aggiornamento ROS
  • reset ONT
  • cambio ONT
  • test con PC connesso direttamente ad ONT
  • ribaltamento su VLAN residenziale
  • verifiche su rete alta / ingaggio colleghi

Nel frattempo sorprendetemi con qualche vostro estemporaneo parere💀

    • [cancellato]

    handymenny Giusto, in effetti ci avevo fatto caso - nessun grafico in merito, soltanto ad occhio - e non ho pensato di riportare l'indicazione: di fatto parte dal picco di 930 circa per assestarsi quasi istantaneamente sui valori riportati.

      [cancellato]

      Lo fa anche la mia Fastweb su Openstream. Parte lo Speedtest a 940 si assesta sui 7-800.
      Solo che la mia è nata proprio sfortunata di suo.

      Modifiche alla rete locale ? Aggiornamento firewall/router ?

        • [cancellato]

        • Modificato

        gandalf2016 Modifiche alla rete locale ? Aggiornamento firewall/router ?

        L'ultimo aggiornamento del MT svolto mi pare precedente all'inizio dell'anomalia...certo non posso giurarci...c'è da dire che dovrebbe esserci un aggiornamento più recente, lo metto in coda tra le prove da eseguire assieme a prova con PC connesso direttamente ad ONT.

        Domanda di rito ma penso la risposta sia affermativa e scontata.

        Quel PC raggiunge la banda piena ad oggi se lo metti su un’altra connessione gigabit ?

        Comunque è curioso come siano esattamente quei 200 mega che perdo anche io.
        Fastweb mi raccoglie su un MX960, per la cronaca.

          • [cancellato]

          • Modificato

          gandalf2016 Fisso, notebook e server (sia host sia guest) mai avuti problemi in quel senso, in effetti non l'ho specificato dandolo per assunto anche considerando che come detto il downstream è sempre stato regolare 🤓

          Comunque giusto per fugare ogni dubbio un test con la linea Tiscali (in cessazione...)

          Sì anche nel mio caso il POP è un Juniper e la mia sensazione è che qualcosa sia cambiato proprio in rete alta visto ché le policy di downstream sono applicate proprio sul POP...

          Purtroppo non ho modo di verificare il comportamento di altre linee...e dire che una è attiva proprio nel mio palazzo ma non sono in confidenza tale da suonare e chiedere di fare uno speedtest con il mio notebook 😂

            gandalf2016 Quel PC raggiunge la banda piena ad oggi se lo metti su un’altra connessione gigabit ?

            Basta un iperf3 in LAN per assicurarsi della cosa?

            Incuriosito da cosa fosse ho scoperto lo vendono su Amazon comunque 😂

            Nella mia ignoranza.. Hai mai notato se facendo uno speedtest da due device contemporaneamente anche la somma dei due soffre di questa cosa?

              • [cancellato]

              Veehxia Hai mai notato se facendo uno speedtest da due device contemporaneamente anche la somma dei due soffre di questa cosa?

              Giusto altra cosa che avevo tralasciata di indicare: sì, il limite rimane.

              Per caso hai riesci a vedere se alcuni link a monte dell'OLT è saturo? Non l'uplink ma qualcosa verso il feeder o dal feeder alle reti superiori.

              Tiscali si appoggia a Vula tim o fastweb?

                • [cancellato]

                • Modificato

                simonebortolin Il qualcosa verso il feeder è appunto l'uplink OLT 😜

                Per il resto la verifica dei link in rete alta rientra proprio tra i to-do...anche se un cap sostanzialmente costante lascia poco spazio all'ipotesi di saturazione...

                Tiscali nel mio caso è su OpenStream e ho riportato speedtest giusto per confermare che i medesimi apparati domestici non hanno (così come non hanno mai avuti) problemi nel gestire il gigabit.

                  [cancellato] allora indaga sull'uplink oltre il feeder verso la rete di trasporto...

                  Non voglio fare troppe figuracce con MisterFTTH e dato che non conosco al cm la rete di Tim ma immagino che tra l'olt ed il fedder c'è almeno uno switch di centrale con uscite vero kit Vula e una altra verso il feeder: intendevo quella...

                  Oppure ancora più sopra il feeder nella rete di trasporto del NE.

                  In effetti essendo così costante e così improvviso lo scarterei pure io... E scarterei pure il profilo sgambettoGPon dato che se tim avesse un profilo del genere lo avresti già trovato

                  Il link ottico essendo una WDM BiDi con 2 lambda dovrebbe garantire i 2.5/1.25Gbps sempre indistintamente dalle attenuazioni se sono nel range. Non dovrebbe proprio dare problemi in stile xDSL con modulazioni in frequenza e tutte con un DMT diverso....
                  Quindi si esclude quello...

                  Due torrentari però potrebbero saturarlo così l'albero...

                    Succede la stessa cosa a me con Unidata (su rete proprietaria), praticamente sin dal primo giorno. Come tagliata a 740/750. Per un mese era risalita a 850, ora sono ritornato sui 740/750. Mai riuscito a capire perché. Avevo aperto un thread in proposito, non si arrivo a nulla.
                    Fatto sta, che alla scadenza del 13esimo mese, pur essendo alla fine la linea piuttosto buona, li saluto.

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    Io un'altra chiave di lettura la butto lì... Non è che c'è qualcosa (può essere l'ONT come indiziato principale, andrebbe magari resettato) che risulti sensibile a determinati pattern di traffico e non riesca a rendere a banda piena? Mi riferisco ad un caso analogo a quello dei miniONT SFP di qualche anno fa, che apparentemente senza alcuna ragione su alcuni server andavano in crisi e non raggiungevano il gigabit, mentre in altri download andavano a banda piena (come andava a pieno quando venivano sostituiti con i classici Huawei standalone).

                    Un altro motivo potrebbe essere un qualche routing diverso lato rete TIM... Andrebbe provato magari un iperf verso qualcosa immediatamente a valle del BRAS.

                    Pensieri in libertà di tarda notte eh...

                    simonebortolin scarterei pure il profilo sgambettoGPon dato che se tim avesse un profilo del genere lo avresti già trovato

                    Figurati se lui non vede i profili... 😈 In ogni caso non credo TIM abbia mai fatto porcate simili.

                      • [cancellato]

                      simonebortolin allora indaga sull'uplink oltre il feeder verso la rete di trasporto...

                      Non ho prescia perché comunque per quello che ci faccio io la linea va bene uguale ma quanto meno ho la curiosità di provare a determinare la causa del cambiamento in una linea che per anni è stata perfetta...intanto ho approfittato dell'orario notturno per mettermi in monitor sulla VLAN lato BRAS e ho notato che durante lo speedtest l'incremento del contatore corrisponde a banda piena 🤨

                      simonebortolin E scarterei pure il profilo sgambettoGPon dato che se tim avesse un profilo del genere lo avresti già trovato

                      [cancellato] Figurati se lui non vede i profili...

                      Sì sì, lato BRAS da una prima rapida e sonnecchiosa occhiata sono regolari.

                      [cancellato] Mi riferisco ad un caso analogo a quello dei miniONT SFP

                      In effetti ora che mi ci fai pensare il valore 750 e rotti richiama alla mente proprio quei casi...però rimane di fatto che il limite si è presentato di punto in bianco...devo decisamente togliermi il dubbio sull'ONT con reset e prova incrociata con altro ONT...anche se a dire il vero tentenno perché temo che non dipenda da una sciocchezza del genere 😆

                        Interessante… che è quello che succede a me togliendo l’ONT Huawei ed usando l’SFP.. cap fisso a 750Mbit pur partendo inizialmente a oltre 900…

                        Quindi qualcosa da qualche parte TIM fa… facci sapere, avendo tu accesso agli apparati magari scopri l’arcano 🙂

                          • [cancellato]

                          • Modificato

                          [cancellato] ho notato che durante lo speedtest l'incremento del contatore corrisponde a banda piena 🤨

                          Hmmmm... perdita pacchetti e conseguente ritrasmissione?

                          Sarebbe interessante comparare una cattura del traffico a monte del tuo router e a monte dell'OLT (della tua C-VLAN ovviamente) per vedere se ci sono differenze perse in access GPON.

                            Versione firmware dell'ONT? Non è che magari te l'hanno aggiornato?

                              @[cancellato]

                              Potresti provare, con l'ONT su cui hai TIM, ad inserire il seriale di autenticazione di Tiscali, in modo da usare la FTTH di Tiscali sullo stesso ONT ora associato a TIM e vedere se cappa. In caso di banda piena, chiaramente, la causa non è l'ONT ma è da ricercarsi a livelli più alti di rete, escludendo definitivamente gli apparati che hai in casa (ONT compresi).

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile