Buongiorno, devo attivare una nuova linea fastweb fttc vula su rete TIM.
Ho però bisogno di sapere se fastweb fornisce nat2 o nat3 e se eventualmente c'è la possibilità di avere l'ip statico pubblico e a che costo. Non mi è molto chiaro perché ho trovato informazioni discordanti su internet e dato che devo collegare un sistema d'allarme ho bisogno che l'abitazione sia sempre raggiungibile

  • Duke7 ha risposto a questo messaggio

    La terminologia della PlayStation non l'ho mai capita, ma al modem viene assegnato un indirizzo IP privato, quindi con NAT. Si può chiedere l'indirizzo IP pubblico (senza NAT) e statico gratuitamente

      matteocontrini Si ho usato la terminologia della playstation che dovrebbe indicare una situazione tipo questa:
      -NAT1 La playstation è direttamente esposta a internet con ip pubblico (in pratica deve essere messa in dmz, ma non porta alcun vantaggio)
      -NAT2 Il modem ha un indirizzo ip pubblico e la play è sotto il NAT del modem
      -NAT3 Il modem ha un indirizzo ip privato e quindi si trova all'interno di una rete nattata da parte dell'operatore, quindi non si è raggiungibili dall'esterno.

      Quello che mi interessava era la possibilità di avere un IP pubblico (e a questo punto ancor meglio statico). Se è gratuito tanto meglio

        diegocom L'IP statico, a mio parere, ha numerosi svantaggi che vengono superati di gran lunga da un IP pubblico dinamico con DDNS. Poi ovviamente ognuno ha le sue esigenze.

          diegocom Parlo per esperienza personale. Fastweb fornisce automaticamente un IP dinamico, che spesso e volentieri, nonostante Upnp, ecc... non permette di avere il NAT aperto. Dopo l'attivazione, dunque, chiamando il servizio clienti richiedi un IP Statico (E' GRATUITO) e successivamente apri tutte le porte che ti servono.

            Duke7 a me non risulta molto dinamico però, io ho lo stesso da due mesi praticamente... sopravvive anche ai riavvii del modem

            andreagdipaolo

            bio1712 Puoi spiegarti meglio?

            Incuriosito anche io. Era utile ai tempi di megavideo per bypassare i 72 minuti riavviando il modem 😄 forse si riferisce appunto a quei servizi che "limitano" il tuo IP oltre un certo tempo di fruizione (video, download, ecc)

            • bio1712 ha risposto a questo messaggio

              andreacos92 Un motivo può essere questo, ma avere l’ip statico dà altri vantaggi.
              Aspettiamo la sua risposta.

              bio1712 Come già detto, se ti flaggano ci resti, poi se per caso qualcuno ti prende di mira con attacchi non puoi risolvere riavviando il modem. Diciamo che con lo statico, Quell'ip sei sempre e solo tu.
              Esempio stupido, se scopro il tuo ip fisso posso tracciare tutti i download che effettui sui tracker pubblici Torrent.

                andreagdipaolo se ti flaggano ci resti

                Ma sinceramente non c'è più nessuno che applica blocchi usando gli indirizzi IP. Ora che il traffico è prevalentemente mobile e praticamente sempre con NAT, non ci si può far affidamento. Bloccare un indirizzo IP vuol dire far fuori potenzialmente decine di migliaia di utenti.

                andreagdipaolo se per caso qualcuno ti prende di mira con attacchi non puoi risolvere riavviando il modem

                Se usi un dominio che punta all'indirizzo dinamico non è che cambi molto, anzi...

                andreagdipaolo Quell'ip sei sempre e solo tu.

                Questo è un vantaggio. Con un indirizzo dinamico ti puoi beccare un indirizzo che prima chissà a chi era assegnato. Quello statico è tuo e sei certo che può essere usato solo in un certo modo

                andreagdipaolo se scopro il tuo ip fisso posso tracciare tutti i download che effettui sui tracker pubblici Torrent.

                Un motivo in più per non farlo 😛

                  andreagdipaolo Ma con l’IP statico se mi apro un server so che l’indirizzo non cambia, così non devo ricorrere a mezzi esterni (come no-ip) per evitare di inserire ogni volta un indirizzo diverso.

                  andreagdipaolo poi se per caso qualcuno ti prende di mira con attacchi non puoi risolvere riavviando il modem.

                  Non basta avere le porte chiuse?

                    bio1712 Non basta avere le porte chiuse?

                    Se hai un server hai delle porte aperte. Calcola che tentano di fare bruteforce pure sul Technicolor di mia nonna, quindi le ho messo una password da 32 caratteri casuali.

                    bio1712 Ma con l’IP statico se mi apro un server so che l’indirizzo non cambia, così non devo ricorrere a mezzi esterni (come no-ip) per evitare di inserire ogni volta un indirizzo diverso.

                    Tu ti ricordi più facilmente quattro numeri o qualcosa tipo casamia . ilmiodns . net ?

                    matteocontrini Con un indirizzo dinamico ti puoi beccare un indirizzo che prima chissà a chi era assegnato.

                    L'ISP sappiamo bene che traccia a chi assegna ogni IP, quindi non vieni mai accusato di aver fatto qualcosa se quell'indirizzo non era assegnato a te in quel preciso momento.

                    matteocontrini Se usi un dominio che punta all'indirizzo dinamico non è che cambi molto, anzi...

                    Sì, su questo hai ragione, ma il dominio puoi comunque cambiarlo a piacimento.
                    Dubito invece che tu possa chiamare Fastweb e chiedere di assegnarti un nuovo ip.

                    matteocontrini Ma sinceramente non c'è più nessuno che applica blocchi usando gli indirizzi IP

                    Alcuni clienti mi si sono lamentati che non gli funzionava Unicredit, per esempio loro mettono gli IP in blacklist. Cambiando IP ne uscivano.

                      andreagdipaolo Alcuni clienti mi si sono lamentati che non gli funzionava Unicredit, per esempio loro mettono gli IP in blacklist. Cambiando IP ne uscivano.

                      Ma appunto questo problema non c'è se l'indirizzo è statico. Se l'indirizzo è solo tuo e ne fai un uso normale puoi costruirti una reputazione su quell'indirizzo IP. Se poi l'indirizzo è in qualche blacklist per fatti passati, risulta anche più facile chiederne la rimozione. Che è quello che poi fanno tutte le aziende, enti pubblici, università, ecc.

                      Se è dinamico hai il vantaggio di potertene sbarazzare ma lo svantaggio di poterne ricevere uno "sbarazzato".

                      Bisognerà vedere cosa decidono di fare con l'IPv6. Ai tempi dell'ADSL mi sa che era stato deciso di usare gli indirizzi dinamici per poterli risparmiare quando i modem erano spenti.

                      • LucaTNT ha risposto a questo messaggio

                        matteocontrini per IPv6 spero che facciano la cosa giusta: almeno una /56 statica ad ogni contratto.
                        L'unico gestore che io sappia che ha una gestione accettabile al momento è Fastweb, seppur non in configurazione nativa ma in 6rd.
                        Tim di fatto offre una configurazione inutilizzabile, con una /64 dinamica che cambia ad ogni connessione (tra l'altro palesemente incrementale: ad ogni connessione incrementa di 1 l'ultimo pezzo del prefisso).
                        Quando avevo Eolo utilizzavo il tunnel di Huricane Electric, purtroppo con la FTTC non possopiù perché per un bug del chipset Broadcom (!) del Tim Hub non si riesce ad usare il tunnel, le connessioni TCP falliscono.

                          LucaTNT L'unico gestore che io sappia che ha una gestione accettabile al momento è Fastweb, seppur non in configurazione nativa ma in 6rd.

                          *l'unico che ce l'ha e basta 😅

                          Fastweb cosa dà per ogni linea? Io navigo con Fastweb in IPv6 da mesi e pare essere tutto ok, ma non ho mai controllato se l'indirizzo/subnet è statico/a. Però almeno ho potuto configurare il server web (quello del forum e il resto) con IPv6, prima si fa meglio è 🙂 il giorno che TIM abiliterà l'IPv6 per tutti si passerà dal 3% di connessioni ipv6 al 40% e oltre, suppongo?

                            matteocontrini Fastweb ha IPv6 nativo o usano qualche stronzata di tunneling come TIM? Quando ho provato a pingare un IPv6 della google con TIM, facevo 800ms, schifo totale xD

                              BrianFurious @LucaTNT dice che usa IPv6 rd (rapid deloyment) ma non so cosa comporti in pratica. Ipv6-test.com riporta "Native IPv6" e il ping è non più di 1-2 millisecondi superiore rispetto a IPv4

                                matteocontrini Avevo guardato nel frattempo su alcuni forum e la gente dice che sia nativo, però alcuni hanno problemi a navigare su IPv6 (anch'io quando andavo su IP 6in4 su TIM). Però mi sarebbe stato utile giocare un po' con il nuovo protocollo 🙁 .

                                P.S Hai detto anche che il webserver fibra.click lo hosti dalla tua rete. Hai qualche server/workstation e lo tieni 24/7?

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile