Happyy il cavo deve per forza passare vicino a dei cavi elettrici quindi per diminuire le interferenze
Fai un test: fai passare il cavo Ethernet non schermato accanto al cavo di alimentazione del PC. Puoi anche temporaneamente legarli con del nastro isolante per assicurarsi che siano ben vicini (solo per un test e se i cavi sono perfettamente integri!!! altrimenti è sempre un possibile pericolo!!!*). Del resto quanti legano i cavi del PC assieme per tenerli in ordine?
Poi verifica la connessione Ethernet - fai ad esempio un bel test con iperf e guarda quanti errori vedi sui due lati della connessione. Non ci vedrai alcun problema. La normale corrente a 50Hz non è in grado di disturbare una connessione Ethernet. Si usano i doppini ritorti e no cavetti diritti proprio perché il doppino ritorto con trasmissione differenziale offre esso stesso una buona protezione contro le interferenze.
A meno che non siano particolarmente forti. Ci sono alcuni apparecchi elettrici che possono creare forti disturbi sulla rete elettrica tali da creare problemi (alcuni vecchi tipi di trasformatore, grossi motori elettrici ed altro). Se e quando questi disturbi ci sono si provvede a schermare l'impianto - la schermatura però ha precisi requisiti di installazione - funziona se è a potenziale zero così da dissipare le interferenze - quindi va messa a terra e non deve essere interrotta, richiedendo frutti e connettori adeguati e correttamente installati. Una schermatura male installata (es. corto fra la schermatura ed uno dei conduttori) crea problemi all'impianto.
I cavi da cat 7 in su sono schermati più per proteggere gli altri cavi dalle interferenze create dal cavo stesso visto le elevate frequenze usate (se usate, 1G o anche 10G non sono usate, a 40G sì), che per proteggere il cavo da quelle esterne.