Niala Io ce l'ho nella mia pagina personale sul sito poste insieme alle altre voci conto corrente, postepay, assicurazioni ecc.
Solo che quando ci clicco la pagina rimane bianca
PosteCasa Ultraveloce
Castoremmi mah, che strano. Dovranno ancora sistemare bene ste cose (però diciamo che non sia proprio un buon biglietto da visita), l'importante è la qualità del servizio.
- Modificato
Richiesta attivazione servizio eseguita il: 17/06/2021 (dopo le ore 18:00)
Richiesta accettata il: 18/06/2021
Router arrivato il giorno: 22/06/2021
Per adesso le tempistiche sono buone: 5/6 giorni dalla data di richiesta/accettazione alla ricezione del router.
Considerando che potrei già teoricamente navigare con la chiavetta 4G direi che per adesso non posso lamentarmi, ma vediamo effettivamente quanto tempo ci impiagano a chiamarmi per fissare l'appuntamento con il tecnico e poi l'effettivo allacciamento alla rete.
Un pò di foto di quanto ricevuto:
Niala Hai capito a che serve il cavo nell'ultima foto?
Castoremmi Penso che sia il cavo con doppia interfaccia USB che si può usare opzionalmente per collegare la chiavetta 4G ad un computer: una delle interfacce trasporta i dati mentre l'altra fornisce l'alimentazione ed agisce sostanzialmente da prolunga per migliorare il posizionamento della chiavetta nel caso in cui si abbia un PC desktop in un posto un po' nascosto che non consente un'adeguata ricezione del segnale 4G.
- Modificato
Castoremmi se per qualche motivo il dispositivo a cui si collega la chiavetta non riesce a fornire sufficiente corrente/potenza con una presa usb il cavo a Y permette di collegare la chiavetta a due prese e quindi a garantire una maggior corrente/potenza e quindi il corretto funzionamento.
EDIT: a supporto di quanto detto spulciando tra le istruzioni della chiavetta si trova questo:
- Modificato
Mannaggia, oggi vedo che ho ricevuto una chiamata sul cellulare dal numero 0654570111 di cui non mi sono accorto.
Spulciando su internet vedo che è un numero associato all'assistenza delle Poste Italiane...mi sa che era per mettersi d'accordo per l'appuntamento del tecnico.
Se fosse così nel mio caso le tempistiche di attivazione si stanno rivelando ottime...spero però di non aver perso il treno e che mi richiamino lunedì.
Qui di ricapitolando
Richiesta attivazione servizio eseguita il: 17/06/2021 (dopo le ore 18:00)
Richiesta accettata il: 18/06/2021
Router arrivato il giorno: 22/06/2021
Prima chiamata per appuntamento tecnico (presunta): 26/06/2021
Domanda generale sui modem/router, si possono spegnere o è meglio lasciarli sempre accesi? Perché il tecnico mi ha consigliato di non spengerlo mai però io di solito la sera quando vado a letto lo spengevo sempre, che dite? Sono su FTTH se può servire.
Castoremmi Con gli altri operatori tenevo sempre acceso il router principalmente perché questo serviva anche per la telefonia fissa (con quello spento non si possono ricevere le telefonate), e essendo sotto Fttc vi era la possibilità che le negoziazioni giornaliere da accensioni e spegnimento del router potessero essere interpretate erroneamente come instabilità sulla linea con la conseguenza di far impostare un profilo più basso (portante più bassa).
Con la FTTH non credo ci sia lo stesso problema, ad ogni modo credo che lascerò sempre acceso il router per sicurezza.
P.s. fortunatamente mi hanno ricontattato, il tecnico passa questo venerdì 02/07/2021 per attivare la linea, spero vada tutto liscio.
Niala Finalmente, dopo un mese dalla ricezione degli apparati, ieri è venuto il tecnico ad attivare la linea fissa. Tutto abbastanza veloce e fortunatamente senza intoppi. Per quanto riguarda la velocità è quanto mi aspettavo, forse anche leggermente meglio...sperando che non peggiori col tempo. Sono purtroppo molto lontano dal cabinet. Oltre gli 800 metri. Comunque ieri linea stabile con velocità costante 30 in down e 7-8 in up. Per le mie esigenze va benissimo, spero solo sia stabile, nel senso che quanto meno non scenda sotto 20
Ragazzi dato che non ho la FTTH ma solo FTTC, conviene ugualmente sottoscrivere l'offerta? Disto dal cabinet circa 349 metri
Sofad319 Teoricamente a quella distanza dovresti andare tra 60-80 in down e 14-18 in up, dipende anche dal profilo, 100 o 200. Questo in teoria, poi bisogna vedere come è messa la tratta in rame che copre i 350 metri dal cabinet e se eventualmente ci sono problemi di diafonia...e soprattutto se per te la velocità massima che è quella teorica è sufficiente o meno per le tue esigenze
sicuramente non sfrutterei mai i 200 mega perchè il cabinet che c'è è quello della EVDSL2 TIM, in ogni caso credo che anche 80 mega mi sarebbero più che sufficienti
- Modificato
Se non vado errato Easy IP-NGA con Tim/FiberCop, Open Internet con Open Fiber