MircoT ho abilitato tutto ciò che regola FileZilla Server e i Servizi FTP.
Server FTP
RichardTDJ controlla che sul Fritz la comunicazione tra dispositivi sia attiva, non è che qualche device è sulla rete ospite?
- Modificato
RichardTDJ per l'incolumità della tua lan...
Nella tua ete locale I device si vedono (immagino) tutti. Le uniche porte da aprire sono sulla macchina che funge da server. Per ftp la 21, sul client ricorda di specificare la modalità passive altrimenti devi aprire la 20 sul client (casomai fosse firewalled), ma eviterei di aprire la 20
Pauraaaa
RichardTDJ fai la prova del 9: disabilita per un attimo il firewall di windows. se si connette allora le regole non sono a posto.
MircoT ok qualcosa si muove... abilitato a mano la 21 il gestore del server rileva una connessione.
- Modificato
Vado a giocarmeli al superenalotto 9 20 21 80, altri?
La LAN a 90...
Ragazzi risolto!
Abilitato la 21 sul server adesso tutto ok...
Il tempo di configurare il tutto e ci siamo!
Ragazzi approfitto del thread per un quesito sempre in merito del server...
Sono riuscito a configurare perfettamente l'FTP e va che è una bomba.
Adesso...
1) Qualora lo volessi raggiungere dall'esterno?
2) Qualora volessi prendere un sito attualmente hostato in LAN da Arduino come web server e farlo ri hostare al server vero e proprio per usufruirne in rete come potrei fare?
[cancellato]
RichardTDJ Qualora lo volessi raggiungere dall'esterno?
FTP è un protocollo non crittografato, meglio non esporre un server FTP su internet se i dati hostati sono sensibili.
RichardTDJ Qualora volessi prendere un sito attualmente hostato in LAN da Arduino come web server e farlo ri hostare al server vero e proprio per usufruirne in rete come potrei fare?
Di base è sufficiente configurare port forwarding verso le porte 80/443 dell'IP assegnato ad Arduino.
Anche in questo caso vale la regolina di cui sopra e più in generale prima di esporre qualsiasi servizio su internet è bene approfondire e capire tutti gli aspetti di sicurezza correlati.
[cancellato] si per quanto riguarda l'FTP forse è meglio evitare.
Mentre l'Arduino lo uso per mostrarmi i dati dell'autoclave (stato e percentuale).
Vivendo in un luogo dove nel periodo estivo c'è siccità può tornare utile sapere in anticipo magari dal ritorno da casa a che livello sia l'acqua senza dover tornare, connettermi alla LAN, e poterlo vedere.
Sono davvero 4 righe in HTML.
Adesso, per fare il port forwarding e tutto il resto anche solo per provare, potrei usare IIS?
- Modificato
visto l'uso privato, evita di esporre sia http che ftp e accedi alla tua lan via vpn.
con il fritz la configuri in 5 minuti.
RichardTDJ potrei usare IIS?
io lo eviterei a prescindere.
installa nginx o apache, che sono molto meno invasivi e se ti stufi li togli in 2 minuti senza lasciare tracce.
[cancellato]
RichardTDJ per fare il port forwarding e tutto il resto anche solo per provare, potrei usare IIS?
Il port forwading si configura sul router, per il resto bisogna valutare cosa gira al momento su Arduino: ci fai girare un applicativo che genera una paginetta HTML statica, capisco bene? Al momento come la visualizzi? Ti scarichi su PC il file html via condivisione di rete?
MircoT ce l'ho configurata ma non l'ho mai usata... proverò.
[cancellato] attualmente c'è il codice in linguaggio Arduino che fa tutto. Boot, calcoli, server, attuatori, sensori. Semplicemente digitando l'IP viene fuori una pagina HTML che si aggiorna ogni tot sec mostrando i valori.
- Modificato
RichardTDJ se attivi la vpn non devi modificare nulla: ci accedi allo stesso modo, come se fossi in lan.
puoi anche assegnare un nome all'aggeggio direttamente dal fritz, così eviti di dover scrivere l'ip: la url sarà aggeggio.fritz.box.
[cancellato]
- Modificato
RichardTDJ digitando l'IP viene fuori una pagina HTML che si aggiorna ogni tot sec mostrando i valori.
OK quindi esiste già in esecuzione un servizio www, in questo caso tecnicamente ti basta aprire la porta 80 (ed anche la 443, nel caso) verso l'IP di Arduino...ma...ribadisco...questo significa non soltanto mettere in "piazza" gli affari tuoi ma anche più in generale esporre la tua LAN ad un potenziale rischio di intrusione (metti caso che la componente www del servizio da te utilizzato su Arduino abbia delle falle di programmazione...).
Ovviamente ci sono possibilità di aggirare queste controindicazioni ma deve essere tutto studiato e compreso con un po' di ricerche.
La soluzione VPN già prospettata è una di queste possibilità.
MircoT grazie del consiglio... Appena configurato, semplice ed efficace!
[cancellato] si alla fine ho rimediato per quella...
Ragazzi ma se io dovessi rimanere sempre connesso con il mio smartphone alla VPN del Fritz mentre sono in 4G, cosa accade? Può essere un problema?
[cancellato]
- Modificato
RichardTDJ cosa accade?
Al massimo tutto il traffico da e per il tuo telefono passa dalla tua linea di casa, dipende dalla configurazione lato server VPN.
[cancellato] aaaee fa nientee!
E fammi capire una cosa... in 4G esco con l'IP della SIM o del Fritz?
[cancellato]
RichardTDJ in 4G esco con l'IP della SIM o del Fritz?
Ho corretta la risposta di prima, hai già la risposta