Siccome non vorrei commettere un omicidio al piano di sopra, conoscete qualche soluzione per insonorizzazione un minimo? Posso fare qualcosa solo sul mio soffitto...non posso Intervenire direttamente nel piano. Grazie
Insonorizzazione soffitto
ErBlask
Quoto questa risposta: un piccolo controsoffitto con isolante al suo interno.
- Modificato
Sì la soluzione ideale è insonorizzare il pavimento fino alla parete perché blocchi il suono che passa all'interno delle pareti. Così:
Ovviamente questo tu non puoi farlo e ti tocca fare qualcosa del genere (ma il rumore dalle pareti lo avrai lo stesso) :
Giusto per capirsi: il rumore azzurrino lo avrai lo stesso
(Stratigrafie dalle slide del professor Rossano Albatici, UNITN)
Che tipo di rumore, in fase di ristrutturazione mi informai e mi venne detto che la soluzione/materiali dipendevano anche dalla tipologia di rumori da cui difendersi. Non avendo poi messo nulla non ho approfondito
- Modificato
Camel90 Ho un problema analogo con una pazza disturbata che, da ben tre anni, tiene tutte le sere il televisore acceso fino alle 3 di notte nella sua camera da letto, adiacente alla mia...
Per quanto riguarda l'insonorizzazione, purtroppo non basta agire sul soffitto ma devono essere insonorizzate anche tutte le pareti verticali, perché il suono si propaga anche da lì; contatta qualche ditta specializzata e fatti fare dei preventivi.
Evita di chiamare muratori ordinari, perché la buona riuscita dell'insonorizzazione è legata alla perfetta esecuzione del lavoro; inoltre, il tipo di insonorizzazione varia in base al tipo di rumore che devi attenuare.
Prima di ricorrere all'insonorizzazione, valuta la possibilità di effettuare una perizia tecnica ambientale per capire se ci sono gli estremi per fare causa al condomino maleducato; la giurisprudenza consolidata ammette uno scostamento fino a 3dB di notte e 5dB di giorno rispetto al cosiddetto "rumore residuo di fondo".
Se la fonte di rumore eccede tali valori, hai pieno titolo per fare causa in base all'844 del codice civile; in questo modo, se condannato, dovrebbe essere il maleducato a provvedere ad eliminare la fonte di disturbo.
Ovviamente, prima di avviare una causa civile, devi aver prima segnalato - senza successo - al condomino i rumori molesti, magari inviando per conoscenza all'amministratore copia della lettera di contestazione; poi dovresti presentare un esposto alle forze dell'ordine e, dopo, una diffida del tuo avvocato (che potrebbe inaspettatamente sortire risultati insperati) ma devi necessariamente procedere per tappe.
In bocca al lupo!
Grazie per le info @ErBlask @sononicola
MarcoYahoo
Diciamo che i rumori sono più che altro trascinamento di sedie, sbattimento di porte, gli cadono dalle mani ogni tipo di cose ecc ecc...la TV non di sente e di notte per fortuna dormono. Ma.di giorno è invivibile quando ci sono
Più che altro non vorrei spendere una grossa cifra di denaro e poi risolvere poco o nulla....
- Modificato
Camel90 la soluzione più economica se non hai alternative potrebbe essere quella di un abbassamento isolante. Non risolverai il problema al 100% ma sicuramente in parte dai un buon abbattimento al rumore.
Se sei pratico di fai da te con delle lastre accoppiate in EPS con grafite con circa 15-18€ al mq te la cavi per tutto il materiale
Camel90 con le vernici non fai nulla, alla fine creano una micropellicola ma sarebbe come non metterla.
La soluzione migliore sarebbe quella di isolare la soletta al piano superiore, materassino fonoassorbente e sottofondo isolante.
In questo caso hai circa 10-20cm di isolamento contro 1mm di vernice.
Al limite potresti abbinare il materassino isolante all'abbassamento in lastra accoppiata.
Sicuramente è più laborioso come lavorazione e non credo migliori di molto la situazione.
Al limite puoi usare delle guaine adesive in aggiunta alle lastre, però sale notevolmente la spesa, ma con quelle in gommapiuma o sughero dai una schermatura extra. Come ti hanno già detto però il rumore non si distribuisce solo sulla soletta ma anche sui lati della struttura, va verificato inoltre se l'altezza delle stanze è sufficente per l'abbassamento, di solito servono almeno 2,70mt netti se non ricordo male.
Se invece hai un po' più di disponibilità economica fai valutare la situazione a un professionista