Aspettiamo solo il lieto fine...
Fritz! Box brickato
- Modificato
QRDG addirittura? Speriamo che in futuro si possa disattivare allora, non mi garba molto l’idea che qualcuno possa sbirciare nel mio modem così a caso…
vic3000 che succede se ne metti uno pubblico tipo 1.1.1.1? Che diventa inutilizzabile Cloudflare? E a cosa servono gli IP diversi da 192.168.xxx.xxx per curiosità? Comunque non fa informatica ma ha informatica al liceo scientifico opzione scienze applicate quindi immagina tu il livello di “informatica” che faranno
Yrouel Technetium k10 comunque ho risolto facendo prestare il telefono da un amico come scritto sopra, grazie a tutti per la disponibilità
AkemiHomura che succede se ne metti uno pubblico tipo 1.1.1.1? Che diventa inutilizzabile Cloudflare?
se lo cambi nel fritz per fortuna ti perdi solo quello, se lo facesse un grosso carrier e lo "annunciasse" dirotterebbe il traffico verso il suo IP (e` successo in passato, non per quell'IP in particolare ma per rotte annunciate in malo modo, probabilmente per un PoC, qualcuno qui si ricorda di sicuro, mezza internet al buio)
AkemiHomura E a cosa servono gli IP diversi da 192.168.xxx.xxx per curiosità?
https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc1918 (queste sono quelle storiche piu' famose, ma ci sono altri blocchi registrati per usi particolari, tipo il DHCP auto config, quella per la documentazione, quella per le prove, quella per ... un tritello, che 40-50 anni fa non era un problema, ora siamo in riserva)
https://it.wikipedia.org/wiki/Indirizzo_IP_privato (meno tecnico del precedente)
https://en.wikipedia.org/wiki/Private_network (sembra la stessa cosa di quello italiano ma c'e' piu' roba)
- Modificato
vic3000 se lo facesse un grosso carrier e lo "annunciasse" dirotterebbe il traffico verso il suo IP (e` successo in passato, non per quell'IP in particolare ma per rotte annunciate in malo modo, probabilmente per un PoC, qualcuno qui si ricorda di sicuro, mezza internet al buio)
è successo proprio con 1.1.1.1 con VF, probabilmente per qualche errore di configurazione di qualche apparato. Però non ha impattato altri ISP, solo VF e solo al nord italia. Secondo me si sono dimenticati uno zero, scrivendo 1.1.1.1 invece che 10.1.1.1 in qualche comando
- Modificato
@AkemiHomura Faccio una domanda forse banale, ma mi è capitato che gente non riuscisse ad entrare nell'ont per questo motivo: una volta impostati gli ip della scheda di rete clicchi su chiudi ed esci dalla finestra per inserire gli ip vero?
P.S ho letto che hai risolto, pardon!
[cancellato]
AkemiHomura a cosa servono gli IP diversi da 192.168.xxx.xxx per curiosità?
Ci sono reti un po' più grandi e complesse di quelle domestiche, che sarebbero scomode o impossibili da gestire solo con 192.168.0.0/16, ad esempio non puoi usare più di 65535 IP. Che possono sembrare tanti, ma in reti complesse suddivise in molte subnet (dove una parte degli indirizzi va inevitabilmente "sprecata") non sono poi molti.
Bastava probabilmente riservare solo la rete più grande (la 10.0.0.0/8) - ma prima che venisse introdotto CIDR le classi erano molto più rigide e non era così facile subnettare. Comunque avere classi completamente disgiunte ogni tanto fa comodo per evitare sovrapposizioni involontarie.