Ciao a tutti, ho cercato informazioni su internet solamente a scopo informativo ma non ho trovato assolutamente nulla. Allora la mia curiosità è la luce che passa nella fibra ottica di che colore è? perchè con il tester quando si testano i cavi la luce si vede ma dal cavo che esce dalla borchia nella bretella non si vede niente! Quindi mi domandavo queste due cose: 1) Di che colore è la luce e 2) Come fa la luce a partire dall'OLT e viaggiare per KM in ogni abitazione tramite splitter, giunti, ecc. Ogni KM c'è un qualcosa che magari arriva la luce li, prende la luce e la amplifica illuminandola ulteriormente? oppure come fa a viaggiare cosi lontano e illuminare tutto?

    Alex891 Sinceramente non so che colore abbia la luce, ma credo non ne abbia uno preciso 😅.
    L’infrastruttura ad esempio come quella di Openfiber viene illuminata solo dal pop (centrale) e il resto è tutto passivo.

      Alex891 viene usato un laser che riesce ad arrivare fino a 20KM, non penso la luce emessa si visible ad occhio nudo 🙂

      • Alex891 ha risposto a questo messaggio

        Alex891 1) Di che colore è la luce

        Se non ricordo male GPON usa tre lunghezze d'onda, 1310-1490-1550nm, tutte oltre lo spettro del visibile (300-700nm).

        Alex891 oppure come fa a viaggiare cosi lontano e illuminare tutto?

        Coerenza.

          Tutto infrarosso.

          • Alex891 ha risposto a questo messaggio

            Alex891 la luce che viene emessa in questo caso dall'OLT é invisibile all'occhio umano perché é infrarosso (1490 nm dall'OLT verso ONT e 1310 nm da ONT verso OLT ), la luce riesce a propagarsi lungo la fibra grazie a molteplici riflessioni che avvengono all'interno di essa dovuti alla presenza di due strati di vetro con un indice di rifrazione differente, non c'è bisogno di alcun amplificatore nel mezzo perché subisce pochissima attenuazione lungo il suo percorso lineare, ne subisce di più per colpa dei vari elementi (splitter, connettori, ecc...) Volendo riuscirebbe a viaggiare (su monomodale) anche per centinaia di km, gli elementi in questione non forniscono alcuna amplificazione/rigenerazione perché per un collegamento di questo tipo non serve, il collegamento in media arriva a 5-6km dal POP all utente.
            La luce che attacca il tecnico (VFL) invece é appositamente visibile perché serve a verificare a vista la continuità del percorso, che non ci siano curve eccessive o rotture.

            • Alex891 ha risposto a questo messaggio

              Alex891 la luce è nell'infrarosso e non c'è alcun sistema di amplificazione dall'OLT fino a casa tua (non è che faccia così tanta strada).
              Non ho provato, ma in teoria con un semplice telefono si potrebbe anche vedere il fascio do luce passante all'interno della fibra (un po' quello che accade con i telecomandi se ci hai fatto caso).

              oppure come fa a viaggiare cosi lontano e illuminare tutto?

              Tramite la riflessione interna totale

                AndreaCicca in teoria con un semplice telefono si potrebbe anche vedere il fascio do luce passante all'interno della fibra

                Io ho provato, ma non si vede comunque nulla. Forse è il filtro IR della fotocamera?

                  Matt-01234- Ecco la curiosità sul colore era che nelle pubblicità, illustrazioni, ecc le mostrano di tutti i colori quindi mi chiedevo chissà la luce come sarà 😂 comunque stich86 ammazza che potenza ecco perchè credevo che qualcosa magari amplificasse la luce perchè immaginare 20km di luce che parte dal pop e si smista tra tutti i cavi, case, splitter ecc è incredibile quanto la fisica possa fare... mark129 appunto è invisibile, ho provato con un tester per fibra e i valori detti dal tecnico su una linea tim -18 me li da a 1550nm mentre su fastweb -17 me li da a 850nm su finestre più alte è impossibile valori come -29 o -40 comunque
                  fracarza grazie per lo schema adesso è tutto più chiaro. Jciedge Ottimo ora ho capito tutto quanto, ho un Meter+vfl e facendo il test su fastweb su diversi nm ecco i risultati:
                  850 = -17,67
                  1300 = -23,31
                  1310 = -23, 32
                  1490 = -23,75
                  1550 = -23,68
                  1625 = -23,87
                  Il risultato che ho sentito comunicare dal tecnico a fastweb via telefono è uscita borchia -17, questo mi fa presumere che fastweb usi 850nm giusto?

                  AndreaCicca ora provo con il cellulare

                  • Jciedge ha risposto a questo messaggio

                    Alex891 questo mi fa presumere che fastweb usi 850nm giusto?

                    non credo, 850 nm non si usano su monomodale, tantomeno su GPON.
                    In questo tipo di collegamenti si usano sempre lambde intorno ai 1500 nm circa (lambda che offre livelli di attenuazione più bassi, sempre su monomodale)

                      Fabio1303 secondo me dipende dal sensore (quanta luce riesce a catturare dallo spetro infrarosso), non so neanche se nell'ottica dei telefoni è inserito anche un filtro IR e quanto funzioni (un semplice telecomando riesce a superarlo)

                      mark129 i 1550 sono per la TV via fibra. Gli altri due sono per la GPON, poi ci sono le altre due per la XG(S)-PON. Comunque non si vede ad occhio nudo e per nessun motivo guardate cosa esce da un cavo ottico, mai, mai, i laser sono pericolosi per gli occhi umani e di animali

                      Jciedge il 1550 è per la tv, mentre per la GPON si usa 1300 e 1490, la XG(S)PON usa 1270 e 1580 la NG(S)PON usa altri 3 lambda sempre in seconda e terza finestra, la prima finestra (800nm) viene usata per le multimodali in step index

                      Jciedge allora sono sui -23,68 di attenuazione e non -17 come diceva il tecnico

                        Alex891 dipende su che lambda ha testato, l'attenuazione varia in base anche a quello, di solito si testa appunto a 1490 e 1310 su GPON.

                        • Alex891 ha risposto a questo messaggio

                          Alex891 ogni lambda ha una attenuazione diversa, è come il rame, più sali di frequenza più aumenta l'attenuazione, con tutte le imprecisioni del caso puoi considerare questa immagine per capire le attenuazioni, a 1550 c'è la minor attenuazione possibile

                          Cercando di rimanere ad una attenuazione < 1 per ogni singola lambda di può fare una WDM a tanti ma tanti canali, ora non ho i dettagli degli 800 Gbps e 400 Gbps delle dorsali TIM e OF però sono tutte in WDM

                          Jciedge 1490 mi da -23.86 un pò altina

                          • Jciedge ha risposto a questo messaggio

                            Alex891 direi di no, nella norma, se sei su FF hai almeno 20 dB (sempre teorici) di attenuazione già con i due splitter 1:8, il resto lo fanno connettori e giunzioni (in piccolissima parte anche la tratta lineare in fibra, ma si tratta di pochi km).
                            Vai tranquillo che fino almeno a -28 dB circa va benissimo.

                              Jciedge esatto sono su flashfiber quindi ottimo grazie

                              Yrouel grazie adesso do un'occhiata, magari se non capisco qualcosa posso usare la traduzione dei sottotitoli automatica se li ha, sennò c'è la funziona con youtube scaricando il video e uppandolo poi come privato genera dalla lingua inglese i sottotitoli inglesi riconoscendo la pronuncia che poi traduce automaticamente in Italiano 😃

                              • Yrouel ha risposto a questo messaggio

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile