• FTTC
  • Windtre FTTC senza modem - attivazione VOIP

Salve a tutti, da 2 settimane ho fatto il passaggio da Vodafone a Windtre in FTTC. Ho attivato l'offerta senza modem a € 22,90 ed ho subito notato un atteggiamento che definirei ostile da parte dell'operatore telefonico.
Innanzitutto non mi hanno mai mandato la mail con il contratto ed i parametri di configurazione del modem.
Poco male perché i parametri li ho travati su internet...ma solo quelli per la linea dati.
Per il VOIP, sul loro sito c'è scritto che devo chiamare il 159 per ottenere le credenziali.
Questa cosa già mi sembra assurda: perché devo chiamare per avere le credenziali? Se ho chiesto l'attivazione della linea mi devono dare tutto quanto serve per farla funzionare senza bisogno di chiedere.
Ho chiamato il 159!
Ennesima sorpresa. L'operatrice, dopo avermi chiesto marca e modello del modem (ma che glie ne importa) mi dice che le credenziali non può darmele lei, ma che verrò contattato da un tecnico entro 10 giorni!!!!!!
Sono passati 14 giorni dall'attivazione della linea (e dalla disconnessione da Vodafone) e 7 giorni dalla telefonata al 159, ma ancora niente.
Mi raccontate le vostre esperienze con Windtre?

Aggiungo che ieri ho aperto una contestazione sul sito dell'AGCOM (conciliaweb) chiedendo un risarcimento danni per sospensione del servizio di telefonia e segnalando all'AGCOM che Windtre con questo modo di fare tende a fare ostruzionismo per l'applicazione della delibera AGCOM sul modem libero.
Secondo dovrebbero farlo tutti, chissà che non si ottenga maggiore trasparenza.

    gianpiero831 i parametri per il VoIP (inclusi username e password) vengono forniti telefonicamente a voce dopo aver eseguito una registrazione in cui si dichiara di accettare una serie di clausole di responsabilità. Non credo che sia il 159 direttamente a fornirli ma probabilmente è il reparto tecnico a ricontattare l'utente (è una mia supposizione).

    Aggiornaci sugli eventuali risarcimenti dovuti al ritardo nel fornire la configurazione VoIP.

    Quanto al loro modus operandi effettivamente non ho capito quanto sia corretto oppure soggetto a meno o più rischi. So che altri operatori forniscono le credenziali VoIP nell'area clienti.

    • [cancellato]

    gianpiero831 Mi raccontate le vostre esperienze con Windtre?

    Stessa esperienza. Tra l'altro è stato divertente fargli capire che il VoIP non era sul router ma su un ATA separato. Attenzione anche ai parametri che ti danno, possono essere incompleti - ad esempio a me non hanno dato il proxy voip, solo il dominio - anche quando glieli chiedi esplicitamente. Ma quelli si trovano su internet. L'unica cosa che ti devono dare loro effettivamente è la password (l'utente è poi il numero di telefono).

    Uno dei motivi per i quali danno le credenziali VoIP separatamente è che l'utente deve accettare esplicitamente le responsabilità connesse - cosa che potrebbero fare direttamente alla stipula del contratto.

    Da quando sono stati obbligati obtorto collo al "modem libero" ne stanno inventando una più di Bertoldo per rompere le scatole a chi lo sceglie. Anche perché continuano ad abbassare i prezzi sperando di rifarsi poi su attivazioni e modem.

      [cancellato] Da quando sono stati obbligati obtorto collo al "modem libero" ne stanno inventando una più di Bertoldo per rompere le scatole a chi lo sceglie.

      E perché li hai scelti?

      [cancellato] Attenzione anche ai parametri che ti danno

      io non ho capito perché questi parametri varino da cliente a cliente. Per esempio il mio server proxy non è voip.windre.it bensì voip.libero.it e il registrar non è windtre.it ma sip.infostrada.it. Per i nuovi clienti c'è un nuovo server oppure i parametri sono differenziati tra coloro che usano modem libero e coloro che non lo usano? (un po' alla Fastweb che smista i clienti su server voip diversi in base all'adesione o meno al modem libero). La cosa mi incuriosisce perché lessi su Facebook che un ragazzo aveva ricevuto dei parametri che non funzionavano dall'operatore.

        • [cancellato]

        framanzari95

        Che varino potrei anche capirlo per motivi interni loro - basterebbe che li comunichino correttamente, alla fine gli unici riservati sono user e password, il resto anche renderli pubblici non succede nulla, e comunque li trovi pubblicati in n-mila post su forum e blog.

        Vi aggiorno sulla vicenda.
        Lunedì ho avviato la controversia su conciliaweb.agcom.it.
        Martedì vengo contattato dal Windtre per avvisarmi che hanno ricevuto la comunicazione dall'AGCOM circa la controversia e che stanno accelerando le operazioni per risolvere il problema.
        Mercoledì alle 16 vengo contattato da Windtre che mi comunica (telefonicamente) le credenziali voip. Alle 19 mi ricontattano per sapere se fossi riuscito a configurare il modem, ma lo stavo facendo in quel momento. Alle 20.30 mi ricontattano per sapere se fosse tutto ok. Ora ho finalmente la linea telefonica!
        Conviene avviare la controversia con l'AGCOM. Tra l'altro ci vogliono 15 minuti se avete SPID.

        In ogni caso vi cito il testo dell'art. 3, commi 3 e 4 della delibera AGCOM n. 348/18/CONS (quella sul modem libero):
        "3. I fornitori di servizi di accesso ad Internet consentono agli utenti finali la corretta configurazione dei parametri del terminale che siano necessari per la fruizione di servizi di connettività attraverso almeno una delle seguenti modalità:
        a) attraverso un protocollo standard per l’autoconfigurazione dell’apparato, specificando sul proprio sito web la lista aggiornata degli apparati presenti sul mercato compatibili con tale meccanismo;
        b) fornendo all’utente finale le specifiche e tutti i parametri necessari per la corretta configurazione del servizio sul proprio apparato. In tal caso, tali parametri dovranno essere resi disponibili senza oneri aggiuntivi attraverso
        almeno due delle seguenti modalità:
        i. in allegato ai documenti contrattuali;
        ii. in una comunicazione scritta inviata all’utente finale al più tardi all’atto dell’attivazione del servizio (ad es. welcome letter);
        iii. nell’area riservata dell’utente sul sito web dell’operatore;
        iv. gratuitamente, attraverso il call center dell’operatore.

        1. In caso di offerte che prevedano l’abbinamento di servizi di accesso ad Internet con servizi aggiuntivi che utilizzano la rete IP, i fornitori di accesso alla rete garantiscono agli utenti finali la possibilità di scegliere ed utilizzare le apparecchiature terminali senza oneri economici aggiuntivi non giustificati da vincoli tecnici opportunamente motivati, né pregiudizi in termini di ritardi, interruzioni, impedimenti o deterioramenti nella qualità e nell’accesso ai servizi compresi nell’offerta commerciale._"

        Aprite le controversie e chiedete risarcimenti. Tra l'altro l'interruzione della linea telefonica è punito dall'art. 331 del codice penale.
        Ora attendo di vedere come si conclude la mia richiesta di risarcimento danni. Vi tengo aggiornati.

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile