Edward Quale è la differenza sostanziale tra una linea diretta o derivata in chiostrina per quanto riguarda il ping?
Nessuna. Il segnale viaggia alla stessa velocità.
Edward oppure la differenza è solo un download e upload più basso essendo più lunga la distanza in derivata rispetto a diretta?
Si possono tranquillamente avere linee dirette più lunghe di linee in derivata, derivazioni corte e lunghe. Dipende da come è fatta la rete.
L'effetto della derivazione è quello di creare interferenze distruttive su alcune frequenze attenuandole e rendendole meno o per nulla utilizzabili, diminuendo la banda disponibile. Può anche creare interferenze costruttive su altre frequenze amplificandole, dipende dal numero e dalla lunghezza delle derivate.
Questo è un effetto separato dalla lunghezza totale della linea che causa di nuovo attenuazione ma solo perché le frequenze più alte non sono fisicamente in grado di raggiungere le distanze maggiori su quel tipo di cavo. Questi due effetti si sommano - e li vedi bene nel grafico HLOG e quello di allocazione dei bit.
Edward cioè si ha qualche punto morto in derivata che fa perdere pacchetti o ritrasmette
Gli errori sulla linea non dipendono dalla presenza di una derivata o meno - non è che i pacchetti "cascano fuori" dai cavi non terminati e si perdono. Il design della VDSL alloca pochi bit o nessuno per le frequenze poco o nulla utilizzabili, proprio per evitare problemi. Poi una linea in cattivo stato può generare errori di diverso tipo. La gestione degli errori può influenzare la latenza.
Edward esce un multicoppia sano con 10 coppie che sono installate tutte su una chiostrina da 1 a 10 per intenderci
L'unità minima è sempre 10 coppie - è per questo che esistono le derivate. Ovunque abbiano pensato che in media quelle 10 coppie non saranno mai tutte in uso nella stessa chiostrina, le stesse 10 coppie sono state allocate su più di una chiostrina, per diminuire il numero di coppie necessarie in armadio e in centrale. Poi ogni coppia può essere usata in una sola chiostrina - e i rami lasciati quindi "morti" nelle altre sono proprio quelli che generano queste interferenze per riflessione del segnale.