• Off-topic
  • sostituzione contatore open meter 2.0

Salve, mi hanno sostituito il contatore con il nuovo open meter 2.0, ho letto che ha un canale chiamato Chain 2 che funziona a onde convogliate a radiofrequenza 169 MHz che possono essere usate per la lettura in tempo reale dei consumi.

Sapete per caso come funziona?

grazie.

  • DrGix ha risposto a questo messaggio

    il contatore comunica oltre che in powerline anche in onde radio con la cabina di distribuzione.
    Inoltre comunica in powerline anche con eventuali dispositivi nella rete domestica, mi sembra però massimo uno.

    Preso dalla guida dell'Open Meter dell'Acea

    Un dispositivo ad esempio è questo: http://www.urmettlc.it/monitorare-consumi-elettrici/

      crack3us No, non ce l'ho. Penso convenga vedere semplicemente le letture dal portale utenti del distributore.

      • [cancellato]

      crack3us Non si compra, te lo installa il tuo distributore.

      Peccato, pensavo si potesse acquistare. Io ho il Servizio Elettrico Nazionale, onestamente non saprei se anche loro offrano un portale di monitoraggio dei consumi…

      Interessante.. anche a noi in casa hanno installato di recente il nuovo contatore e anche noi siamo con SEN.

      Mi sa che è tutto ancora sperimentale e poco o nulla sfrutta la Chain 2.

      Ad esempio il mio fornitore IREN ha qualcosa di simile ma non sfrutta la Chain 2 https://www.irenlucegas.it/iren_gruppo-theme/pdf-reader/web/viewer.html?file=/documents/66424/200334/SchedaTecnicaMy+EnergyMeter.pdf/a0c56401-22b8-4f1b-8b09-b6175b40a449

      Peccato perché la lettura sarebbe stata bella precisa e corrispondente a quello che pachiamo, perché ad esempio le pinze amperometriche sono tutt'altro che precise

        Occorre rivolgersi a un Asset Provider. E' una società che aderisce al servizio con il distributore e fornisce il dispositivo all'utente ed i servizi con questo abilitati, ma sono a pagamento (il distributore vuole essere pagato, non è gratis).
        Per ora è così ma mi aspetterei che questo possa diventare un servizio in futuro fornito dal proprio fornitore di Energia, magari come servizio "gratuito" alla fornitura.

        Da sottolineare, che dall'analisi dei picchi di potenza, consumi istantanei, della energia reattiva , ecc, possono dedurre qualsiasi comportamento dell'utente inteso come, ha accesso la lavastoviglie a quest'ora, il condizionatore ad un'altra, ha 2 frigoriferi, va a dormire a quest'ora ecc. 😅

        • [cancellato]

        • Modificato

        PippoGi le pinze amperometriche sono tutt'altro che precise

        Dipende, come in tutte le cose della vita, da quanto spendi.
        Ce ne sono che hanno tolleranze entro frazioni di punto percentuale, così come vendono contatori a poche decine di euro per le monofase che possono essere messi direttamente in serie al MTD di ingresso d'appartamento ed essere interrogati via MODBUS.
        Le soluzioni sono molteplici... Prendi ad esempio qualunque meter legato agli inverter solari, quelli sono sufficientemente precisi per qualunque indagine "statistica" sui consumi che uno può voler fare per casa. Oltre, bisogna andare su dispositivi certificati MED per contatori a fini di billing.

        un anno dopo

        PippoGi
        Si.. peccato che tutti quei prodotti hanno il loro "cloud"... per ora è gratuito, domani non si sa.
        Inoltre è totalmente inutile per sistemi di monitoraggio perchè fornisce dati alla app. Se vuoi rielaborarli in "tempo reale" non te ne fai nulla.

        Purtroppo, per ora, questi sistemi sono disponibili solo tramite concessionarie di quel tipo.

        Preso da queste FAQ:
        https://www.e-distribuzione.it/open-meter/chain-2/faq---esercizio-chain-2.html

        3) Sono un utente domestico o una PMI con una fornitura di bassa tensione e sono interessato alla fruizione dei servizi di comunicazione tramite Chain 2 con il contatore Open Meter: a chi mi devo rivolgere?
        Occorre rivolgersi a un Asset Provider, ossia una società che risponde ai requisiti della FAQ precedente. Sarà l’Asset Provider stesso a fornire il dispositivo utente ed i servizi con questo abilitati.

        Di seguito l’elenco delle società che hanno sottoscritto il contratto di esercizio della Chain 2 con E-Distribuzione per il servizio di Chain 2 Monitoraggio (ultimo aggiornamento: 15/03/2021):

        · AEM Acotel Engineering and Manufacturing S.p.A.

        · CONNET S.r.l.

        · Enel X S.r.l.

        · MAC S.r.l.

        · Sinapsi S.r.l.

        · TERA S.r.l.

        · Urmet Telecomunicazioni S.p.A.

        Poche aziende anno aderito, sarebbe interessante avere qualcosa della biticino installato su quadro elettrico di casa.

          PippoGi Poche aziende anno aderito, sarebbe interessante avere qualcosa della biticino installato su quadro elettrico di casa.

          Qualche mese fa ho tolto l'ultimo riferimento a bticino nel quadro elettrico di casa mia... ABB o schneider electric o al massimo simens se vuoi i MT+differenziale in un modulo salvaspazio...

          I bticino danno più rogne che altro

          PippoGi Poche aziende anno aderito, sarebbe interessante avere qualcosa della biticino installato su quadro elettrico di casa.

          Come dicevo, purtroppo per ora non c'è. Come al solito sono tutti interessati a "vendere un servizio".
          Speriamo in futuro.

          • PippoGi ha risposto a questo messaggio

            Technetium grazie, immaginavo. Certo che si è rivelata una sola questa Chain 2 con un solo prodotto uscito su mercato che utilizza servizi cloud, quindi non il massimo.

            Interessante invece enelx come ha utilizzato la Chain 2 per le stazioni di ricarica delle auto elettriche:

            https://www.youtube.com/watch?v=zXVOpgoUWlA

              PippoGi
              No ce ne sono altri... ma in abbonamento. Per me sono veramente poco utili.
              Il loro interesse è solo farci business sopra... non gli interessa di certo fornire strumenti agli utenti.

              • PippoGi ha risposto a questo messaggio

                Technetium solo per curiosità, mi fai un elenco di questi prodotti grazie?

                Poi si sa se usciranno sul mercato strumenti in grado di leggere la Chain 2 senza servizi annessi?

                In alternativa si potrebbe usare il frient zigbee venduto su amazon che prende i dati dalla porta ottica del contatore, quindi in teoria stessi valori della Chain 2.

                ho notato che sull'app di e. Distribuzione hanno aggiornato le curve di carico, ora ci sono i dati giorno per giorno a partire da 3/4 giorni addietro, meglio che niente.

                4 giorni dopo

                PippoGi io lo uso. Sul loro sito c’è anche file di configurazione per HomeAssistant per leggere i dati “in locale” senza passare dal cloud (a memoria via modbus tcp).
                https://www.alfabysinapsi.it/alfa/

                PippoGi "Oggi prodotto: 2000 W" iniziamo alla grande per una azienda che vende energia elettrica.

                PippoGi Interessante invece enelx come ha utilizzato la Chain 2 per le stazioni di ricarica delle auto elettriche:

                In che senso?

                • PippoGi ha risposto a questo messaggio

                  Claudio7890 da quello che ho capito utilizzano Chain 2 per calcolare la potenza assorbita e quando il contatore sta per staccare l'alimentazione, in modo tale da intervenire in tempo e ridurre la potenza della stazione di ricarica. è spiegato nel video postato.

                    PippoGi Grazie, infine ho visto il video.

                    Sai se la chain 2 si può usare in caso di stazioni di ricarica multiple?

                    • PippoGi ha risposto a questo messaggio

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile