Salve a tutti... sarei interessato a collegare in pppoe un secondo router (che già posseggo) al Tim hub + Dga 4331 così da lasciare la parte modem al Tim Hub e far gestire la parte router all'altro . Ho provato ogni user e password conosciute presenti nel web con scarso successo, perciò presumo che : o ne sono state introdotte di nuove da Tim che nessuno conosce o in questo modem il parametro "pppoe routed" (presente in modelli precedenti) è bloccato di fabbrica. Non ho intenzione di regalare 30 euro al supporto tecnico di Tim perché credo che tali informazioni debbano essere fornite gratuitamente.
Qualcuno ha notizie al riguardo?
Tim hub + dga4331 collegamento Pppoe
- Modificato
mark129 No, è il DGA4132 (ma la sintassi PPPoE non varia a seconda del modem).
So che non varia, vorrei però capire se il modem ha semplicemente bloccato il "pppoe routed" di fabbrica e quindi non permette tale connessione oppure se è solo un problema di credenziali.
mark129 Dovresti magari circostanziare, che router secondario usi, cosa hai settato oltre il PPPoE, etc.
Con il precedente ISP non ho avuto mai problemi a connettere in pppoe il mio router Netgear XR500 al modem in modalità LAN- WAN, lasciando la parte router tutta al Netgear ed oltre ciò non ho settato nulla di particolare.
Alexx78 vorrei però capire se il modem ha semplicemente bloccato il "pppoe routed" di fabbrica e quindi non permette tale connessione oppure se è solo un problema di credenziali.
Vedo che sono mesi che riproponi la stessa questione, e pare che finora non hai mai trovato l'audience giusta...
A naso potrebbe sembrare più un problema di configurazione del Netgear (come prende l'IP sulla WAN?), ma credo tu abbia avuto problemi pure con la PS4 (che potrebbe non voler dire molto, ma intanto è un secondo device)...
@[cancellato] tu sai indicarci se sul TIM HUB+ DGA4331 ci siano problemi ovvero configurazioni ulteriori per poter sfruttare le sessioni PPPoE aggiuntive previste dai contratti TIM?
@Hadx @x_term @Matteo_Mabesolani @[cancellato] @gandalf2016 @_filippofavaro qualche idea? (calling all angels! )
Alexx78 lasciare la parte modem al Tim Hub e far gestire la parte router all'altro
Che senso ha ?
Comunque basta metterli uno dietro l’altro collegamento lan primo wan secondo. Senza vlan. Credenziali puoi mettere quello che vuoi.
- Modificato
mark129 Vedo che sono mesi che riproponi la stessa questione, e pare che finora non hai mai trovato l'audience giusta...
Su questo non ci sono dubbi
mark129 A naso potrebbe sembrare più un problema di configurazione del Netgear (come prende l'IP sulla WAN?), ma credo tu abbia avuto problemi pure con la PS4 (che potrebbe non voler dire molto, ma intanto è un secondo device)...
Col vecchio gestore mai avuti problemi usando ps4 collegata al Netgear, col Tim hub invece si. Per fare una prova, poiché la Ps4 permette l'utilizzo di connessione pppoe, ho tentato anche ad inserire ogni tipo di combinazione user/password (compreso numero di telefono) senza mai riuscire una volta nell'intento....anzi, la Ps4 non arrivava nemmeno a reperire l'indirizzo IP.
gandalf2016 Che senso ha ?
Perché il Netgear mi permette di sfruttare il DumaOS e solo quello è un plus non da poco per chi come me gioca online con PC e ps4.
[cancellato]
mark129 tu sai indicarci se sul TIM HUB+ DGA4331 ci siano problemi ovvero configurazioni ulteriori per poter sfruttare le sessioni PPPoE aggiuntive previste dai contratti TIM?
Oddio da contratto non mi pare siano esplicitamente previste ma certo è che di fatto BRAS/RADIUS sono configurati per consentire sessioni PPP multiple.
Per quanto riguarda HUB+ non mi risulta che PPPoE passthrough sia inibito o ché comunque vada abiltato in un qualche modo, vero è che io non l'ho mai avuto in uso ma mi pare di non aver in generale letto di simili difficoltà.
Se hai possibilità, ti suggerisco di tentare la seconda PPPoE da un dispositivo che consenta di tracciare un log (ad esempio una installazione Linux, anche in ambiente virtuale) in modo da analizzare in dettaglio la questione.
[cancellato]
@Alexx78 la PPPoE è un protocollo di livello 2, ti serve un "dominio di broadcast" unico tra il caller e il BRAS di accesso. La "PPPoE routed" che offrono alcuni router è un mezzo accrocchio che permette appunto di bypassare questo limite e inoltrare i pacchetti tra il segmento LAN e quello WAN, ma appunto non tutti i router lo supportano e non sempre funziona senza sbattimenti.
Tutto questo per dire che non è scontato che funzioni. Poi nel caso specifico non ti so aiutare, non ho mai avuto il router specifico.