Ciao a tutti,
recentemente in ufficio abbiamo attivato un nuovo accesso ad internet e spostato tutte le periferiche in questa nuova rete lan gestita con fritz 7530.
Ecco qui la mia domanda, la precedente rete lan (che ci dava anche la precedente connessione ad internet) è ancora attiva per gli altri uffici. Tutti gli altri uffici sono sulla stessa rete e usano tranquillamente la stampante di rete.
Come facciamo ad usarla anche noi ora?
La stampante è su 192.168.1.x mentre noi siamo su 192.168.178.x
Che configurazione devo effettuare e quali eventuali apparati di rete servono per collegare questa stampante di rete?

Grazie

    bernardo La cosa più semplice è modificare il server DHCP del FritzBox in modo che assegni degli indirizzi della rete 192.168.1.0.

      matteoc vorremmo tenere separate le due reti

      • [cancellato]

      • Modificato

      Se come presumo siete connessi in wifi, acquistate ulteriori moduli wifi (anche quelli da pochi euro per stampare vanno benissimo) per ogni pc dell'ufficio. Così facendo avrete 2 schede di rete su ogni pc, di cui una la connettete al fritzbox, l'altra alla vecchia retea e windows farà il resto del lavoro per voi (quindi avrete 2 indirizzi ip).
      Nel caso vi desse problemi con la connessione internet (visto che Windows ne vedrebbe due ) e non riesca in automatico ad identificare la più performante, basta che priorizzate dalle impostazioni della scheda di rete connessa alla connessione internet che volete usare.

        • [cancellato]

        [cancellato] Se come presumo siete connessi in wifi, acquistate ulteriori moduli wifi (anche quelli da pochi euro per stampare vanno benissimo) per ogni pc dell'ufficio. Così facendo avrete 2 schede di rete su ogni pc,

        Ma sei matto??? A parte che ufficio e wireless son una bestemmia nella stessa frase senza una negazione in mezzo... ma... veramente??

        bernardo Se ci sono router seri nel mezzo basterebbe mettere un paio di rotte statiche, ma con la roba "consumer", non so se sia proprio così easy...

          • [cancellato]

          • Modificato

          [cancellato] A parte che ufficio e wireless son una bestemmia nella stessa frase senza una negazione in mezzo

          Vabbè dai non esageriamo 😄
          Dipende dalla dimensione dell'ufficio. So che alcuni uffici di piccole imprese usano il wifi al posto del cablato. Magari è il suo caso.

          [cancellato] ma con la roba "consumer", non so se sia proprio così easy

          Per quello ho suggerito quella soluzione. Non conoscendo la sua competenza in materia, credo sia la più semplice per chi vuole una stampante e due reti distinte (io per primo l'ho fatto e me la son cavata in 5 minuti).

          [cancellato] Se come presumo siete connessi in wifi

          tutto con cavo

          aggiungo per meglio definire lo scenario.
          la stampante si trova a 192.168.1.21
          prima avevamo un semplice router tplink che si collegava alla rj45 presente in ufficio e avevamo così la nostra rete privata 192.168.0.1 con i nostri dispositivi, e riuscivamo ad usare senza problemi la stampante. Appariva anche direttamente da Windows.

          Ora abbiamo un fritz a 192.168.178.1. Quindi penso, ma non lo so se funziona, che devo collegare un cavo tra il fritz e il router e creare una rotta statica come spiegato qui https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/581_Creare-una-route-IP-statica-nel-FRITZ-Box/ ?
          fritz.box > router 192.168.0.1 > stampante 192.168.1.21

            Cambia l'IP del router da 192.168.178.1 in 192.168.1.1, quel indirizzo ip con 178 penso che non faccia neppure parte della classe degli indirizzi IP privati e da un sacco di problemi con WIndows.

              • [cancellato]

              PippoGi

              La RFC 1918 definisice "192.168.0.0 - 192.168.255.255 (192.168/16 prefix)" - il 178 va benissimo e Windows non ha alcun problema. Poi vuole mantenere le reti separate.

                [cancellato] a me ha dato un sacco di problemi con i nas della synology sia in prestazioni (la rete andava molto più lenta) sia con win10 che non mi vedeva molte volte il Nas in rete.

                Sostituito con 192.168.1.1 sotto consiglio della stessa Synology e tutti i problemi risolti.

                Da quello che mi ricordo era un bug di win 10 che funzionava male con tutti quegli ip che non fossero 192.168.0.x o 192.168.1.x, poi non so se hanno risolto.

                  quello che voglio dire che anche prima avevamo una rete separata. il nostro ufficio era su 192.168.0.1 tramite un router e prendeva la connessione ad internet a sua volta da un router su 192.168.1.1 al quale è connessa questa famosa stampante.
                  Quindi, volendo semplificare, come collego al nostro fritz (su rete diversa) la stampante che sta proprio qui 192.168.1.21?

                  In ogni caso posso ovviamente cambiare la subnet al fritz, ma credo sia irrilevante, volendo sempre tenere la nostra rete diversa dalla rete dove è ubicata la stampante.

                    bernardo Quindi l'unica cosa che è cambiata da prima ad adesso è che avete sostituito il tp-link con un fritz?

                    bernardo prima avevamo un semplice router tplink che si collegava alla rj45 presente in ufficio

                    Dove si collega quel cavo dall'altra parte?

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      PippoGi Da quello che mi ricordo era un bug di win 10 che funzionava male con tutti quegli ip che non fossero 192.168.0.x o 192.168.1.x, poi non so se hanno risolto.

                      Quindi tutte le aziende con i PC sulla 10.0.0.0/8 secondo questo ragionamento vanno lenti???? Le università che assegnano IP pubblicamente ruotabile? I server Windows in datacenter? 🧐

                      Ancora date retta ai """tecnici""" dei call center?

                      fracarza Dove si collega quel cavo dall'altra parte?

                      Mi associo alla domanda.. mi sa che era connesso alla porta WAN, mentre il router usciva verso internet con la VDSL.

                      fracarza Dove si collega quel cavo dall'altra parte?

                      passa per diversi apparati intermedi, sono piccoli e neri, non so se sono semplici switch o router, e termina in un rack in cui c'è anche il modem adsl generale dell'ufficio.
                      Abbiamo scelto noi di staccarci perché gli altri non volevano lasciare l'adsl e abbiamo fatto installare una nuova linea telefonica direttamente nel nostro ufficio.

                      fracarza Quindi l'unica cosa che è cambiata da prima ad adesso è che avete sostituito il tp-link con un fritz?

                      Sostanzialmente sì. Solo che ora ho questa questione, metto un cavo dalla rj45 della lan degli uffici direttamente dentro l'amico fritz?

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        PippoGi Il senso di consigliare un blog che da informazioni palesemente deprecabili (due reti L3 su un unico dominio di broadcast L2... ricetta perfetta per un botto di guai)?

                        bernardo passa per diversi apparati intermedi, sono piccoli e neri, non so se sono semplici switch o router,

                        Hai voglia di farci due foto con uno schemino?

                        bernardo metto un cavo dalla rj45 della lan degli uffici direttamente dentro l'amico fritz?

                        NO! Avresti un'unica rete con due DHCP server, con i PC che prendono a caso indirizzi nella "tua" 192.168.178.0/24 o dalla 192.168.0.0/24, a seconda di quale dei due risponde prima.

                          bernardo Continuo a non capire. Nel fritz adesso entrano un cavo che ti porta ad internet ed uno che ti porta in questo rack? A cosa esattamente si collega nel rack?
                          Chiaramente se non c'è collegamento tra lui e la rete a cui ti vuoi connettere fai ben poco...

                            PippoGi era un bug di win 10 che funzionava male con tutti quegli ip che non fossero 192.168.0.x o 192.168.1.x

                            Una delle 3 subnet 10.10. di casa da tipo qualche anno... ma adesso, dopo anni che ci provo, ho finalmente capito perché in wifi lo speedtest non va a 2.5Gbps 😂😂😂 Tutta colpa di sti 10....

                            EDIT > bernardo sono piccoli e neri

                            🙈

                              • [cancellato]

                              bernardo Se ho capito bene in questo momento avete due connessioni internet, giusto?
                              In questo caso ho il presentimento che darà problemi (il fritz o Windows) a gestirle entrambe sulla stessa rete fisica.
                              Se non è previsto dal router c'è una gran probabilità che i pacchetti di internet si perdano o vadano in conflitto.
                              Quel fritz non lo conosco. Dovresti vedere se (come suggerito da ziomat) una volta impostata una rete secondaria con rotte statiche ti da la possibilità di definire il filtro QoS e filtrare i paccheti intranet da quelli internet.

                                Alfoele lol

                                [cancellato] Il senso di consigliare un blog che da informazioni palesemente deprecabili (due reti L3 su un unico dominio di broadcast L2... ricetta perfetta per un botto di guai)?

                                Perchè scusa, deve solo stampare.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile