Salve, sto acquistando una nuova abitazione cablata con 14 cavi Ethernet tutti UTP Cat 6.
Tralasciando che molti passano per scatole di derivazione dove incrociano anche cavi elettrici (ma a quanto ho letto non fa nulla, dato che nelle canaline sono sempre da soli o con cavi TV), ho un grande dubbio.
Tutti questi cavi, prima di arrivare nello switch, passano nel quadro elettrico principale della casa, precisamente i cavi sono nello stesso scasso del quadro elettrico, quest’ultimo spinge i cavi posteriormente, contro il muro.
Io all’inizio mi sono allarmato, ma mi hanno detto che non ci saranno problemi di interferenza di alcun tipo.
È vero? Anche se sconsigliato, si può fare tranquillamente? Forse conviene interporre un telo isolante/schermante tra i cavi e il quadro?
Preciso che i cavi, nel punto in cui passano dietro la centralina, sono avvolti da materiale plastico ignifugo termoastringente.
Inoltre a casa arriva la fibra FTTH.
cavi Ethernet in quadro elettrico
ErnyTech ciao, grazie per la risposta.
Devo quindi controllare se i miei cavi cat6 sono certificati con quella sigla giusto?
Se sono correttamente siglati allora non c’è il rischio di interferenze (e calo della qualità di segnale) né rischio di prendere la scossa maneggiando/cablando i cavi Ethernet (intendo per fare i plug a muro)?
Mi scuso in anticipo se è una domanda stupida.
Se sono correttamente siglati allora non c’è il rischio di interferenze (e calo della qualità di segnale) né rischio di prendere la scossa maneggiando/cablando i cavi Ethernet (intendo per fare i plug a muro)?
Assolutamente, per installare le prese a muro però i cavi devono essere terminati in una scatola senza cavi elettrici. La terminazione assieme a cavi elettrici è vietata.
[cancellato]
Marco0511 Se sono correttamente siglati allora non c’è il rischio di interferenze (e calo della qualità di segnale)
Questo rischio è minimo o nullo per gli impianti domestici. Il rischio più grande è proprio quello di cortocircuito con danni agli apparati, folgorazione o incendio.
Ci sono alcune apparecchiature elettriche domestiche che possono creare interferenze dannose, ma se le hai te ne accorgi subito perché vedrai un buon numero di errori nelle connessioni. Nel caso va valutato qual è il modo migliore per eliminarle (che potrebbe non riguardare il cavo ethernet)
- Modificato
Marco0511 Salve, sto acquistando una nuova abitazione cablata con 14 cavi Ethernet tutti UTP Cat 6.
se cerchi "U0=400V" trovi un migliaio di messaggi con foto di scatole aperte e cosa fare e cosa non fare con cavi di rete e cavi elettrici nelle scatole (teoricamente se quei cavi non sono "U0=400V" non puo' avere la certificazione dell'impianto e rischi che la casa non sia vendibile). o magari puoi strappare uno sconto. informati bene.
[cancellato] Il rischio più grande è proprio quello di cortocircuito con danni agli apparati, folgorazione o incendio.
Se ipotizzando parte il salvavita (se attacco troppe cose insieme, fono forno condizionatore e piano ad induzione ad esempio), non c'è rischio che si danneggi fisicamente il modem no?
E c'è il rischio che una configurazione del mio tipo esponga maggiormente a cortocircuiti o incendi della centralina?
Se ipotizzando parte il salvavita (se attacco troppe cose insieme, fono forno condizionatore e piano ad induzione ad esempio), non c'è rischio che si danneggi fisicamente il modem no?
Sicuramente non per i cavi ethernet
E c'è il rischio che una configurazione del mio tipo esponga maggiormente a cortocircuiti o incendi della centralina?
Se i cavi sono installati a norma no
[cancellato]
- Modificato
Per eccessiva potenza consumata è il contatore a tagliare (per motivi contrattuali). I cosiddetti "salvavita" (differenziali e magnetotermici) intervengono in casi diversi - dispersione, sovraccarico e cortocircuiti (a seconda del tipo). Se intervengono in tempo proteggono l'utente e gli apparecchi. Poiché possono anche fallire - andrebbero testati ad intervalli regolari - un piccolo margine di rischio rimane sempre. Per questo è importante che tutto l'impianto sia comunque fatto bene per minimizzare i rischi - mai fidarsi di una difesa "singola".
Se gli interventi non sono continui è difficile che si danneggi il modem, a meno che non prenda qualche sberla seria (es un fulmine). Si può sempre ovviare con un piccolo UPS.
Marco0511 E c'è il rischio che una configurazione del mio tipo esponga maggiormente a cortocircuiti o incendi della centralina?
Se i cavi sono quelli giusti ed installati correttamente no. Se c'è spazio per un setto isolante non fa certo male, purché sia del materiale corretto. Che il retro del quadro "spinga" i cavi non è bellissimo - se ci sono elementi in tensione che possono pungere o tagliare il cavo. Nel caso è meglio interpellare un elettricista qualificato.
- Modificato
Attenzione a mettere materiale isolante improvvisato che bisogna fare attenzione alla fascia di reazione al fuoco, sicuramente l'isolante dei cavi ethernet certificati con CEI-UNEL 36762 C-4 ha anche la certificazione per le leggi di prevenzione incendio mentre un isolante improvvisato potrebbe non essere a norma.
Bisogna sempre verificare bene queste cose altrimenti si peggiora invece di migliorare.
ErnyTech ma ad esempio come si fa quando vuoi montare un PLC nel quadro elettrico?
[cancellato]
eutampieri Si devono usare cavi adatti alla posa assieme a conduttori in tensione (leggi, la famosa indicazione U0 400V, oppure a doppio isolamento tipo quelli per posa da esterno) e tipicamente viene crimpato in un plug RJ45 chiuso dentro ad uno sportello per secondo isolamento nel corpo del PLC stesso.
Questo, secondo le norme. Poi, che si facciano le cose ad mentula canis, è un'altro paio di maniche.
ErnyTech grazie per avermelo fatto notare anche se era ovvio
è difficile comunque trovare elettricisti davvero qualificati in questo campo (purtroppo)