Tiscali FTTC. Qualcuno sa dirmi perchè con SMS mi chiedono di comunicare il CWMP-Account? A cosa serve ?
Premetto che il tecnico (dice di essere di TIM!) pochi giorni fa è venuto per passaggio da ADSL a FTTC (ancora non arriva il FTTH di Open Fiber ma ci sono i tubi appena messi) ma dato che avevo già un modem FritzBox 7530 da me installato e configurato anche per il VOIP con telefono FritzBox non ha fatto nulla. In compenso mi ha lasciato un altro FritzBox 7530 (!). Tutto ha funzionato subito con il modem. Quindi che ci fanno con il CWMP? Grazie.
CWMP-Account richiesta di Tiscali FTTC
Leto Probabilmente @andreagdipaolo può risponderti
Quello che ha fatto il tecnico è illegittimo.
Il tecnico ti doveva installare il modem di Tiscali e configurarlo.
Finchè non installi e configuri quel modem, la tua attivazione è incompleta.
Accendi il modem che ti ha portato il tecnico e vedi se è vergine o se è già caricato il profilo avmprovisioning
A parte che il tecnico mi sembrava un po' "impacciato", ho preso il fritzBox datomi cvome mi hai consigliato ed è siogillato e l'ho collegato via LAN al computer e dentro non c'è nulla: mi chiede di iniziare la configurazione.
Mi chiedo però se c'è libertà di modem perchè vogliono sapere il CWMP-Account. A questo punto dovrei comunicare quello del mio di proprietà?
Ma se ho configurato tutto bene da solo (compreso il VOIP), da Tiscali che vorrebbero.
Grazie per la risposta @andreagdipaolo.
Leto Mi chiedo però se c'è libertà di modem perchè vogliono sapere il CWMP-Account.
Perchè il contratto Tiscali non ha il modem libero e prevede che la sua CPE sia associata alla tua linea.
Il fatto che tu possa usare il tuo modem libero non esonera dall'associare la CPE di Tiscali al tuo contratto.
In teoria bisognerebbe anche aprire un reclamo a TIM per farti configurare il firmware del nuovo modem.
Leto Ma se ho configurato tutto bene da solo (compreso il VOIP), da Tiscali che vorrebbero.
Fare il loro lavoro e rispettare il contratto
- Modificato
andreagdipaolo Potrebbe farsi mandare il firmware dall'utente a cui lo hanno mandato per sbaglio*
*o meglio, per incompetenza
edofullo è un file di backup, in sostanza un TXT.
Comunque sì, in teoria sì
A volte io lo mando ai miei clienti quando i tecnici sono incapaci e non abbiamo voglia di farli tornare, ma prima o poi a quei somari (non tutti, la maggior parte sono bravi) qualcuno glie la deve far pagare