• Off-topic
  • Aggregazione connessioni per dirette

Buongiorno a tutti,
premetto che non sono un sistemista ma un po' ne capisco.
Mi trovo a dover sviluppare una soluzione per una emittente radiofonica nazionale per gestire meglio le tante dirette esterne che fanno (almeno 2 al giorno). Attualmente sono dirette solo audio fatte tramite apparati dedicati che si collegano a un ip statico della regia centrale, non serve molta banda perchè la velocità di trasmissione è infima ma è importante la stabilità della connessione, tipicamente si ha a disposizione una linea internet fornita dal luogo della diretta (può essere fibra, fttc, adsl, o FWA) e una connessione di backup con una sim M2M vodafone,
Attualmente nel caso ci siano problemi con il collegamento primario si cambia manualmente connessione (si proprio manualmente cambiando cavo di rete e riconnettendosi). Soluzione che fa perdere molto tempo e da disagio sia agli ascoltatori e parecchie noie ai tecnici.
Dovrei sviluppare qualcosa magari con openmptcprouter che permetta lo switch automatico della connessione senza cambio ip e perdita pacchetti, so che dovrò avvalermi di una vpn e accetto consigli su che apparati usare e a che hosting affidarmi, ovviamente l'economia è gradita

OMR senza dubbio funzionerebbe senza problemi (c'è una modalità apposita per usare un link solo come backup e non per l'aggregazione) però comunque nel momento in cui la connessione primaria cade passano qualche centinaia di ms prima che OMR se ne accorge e ritrasmette i pacchetti persi, non saprei con quanta grazia il protocollo/software che usate per lo streaming può affrontare la cosa.
Magari basterebbe impostare un piccolo buffer sullo stream in uscita di 2 o 3 secondi e allora penso che possa andare tutto bene.

Per la scelta dell'hardware e della VPS ti rimando al thread in cui se ne è parlato

Comunque probabilmente qualcuno più ferrato di me ti può dare altri consigli... forse ci sono soluzioni più semplici che non richiedono un PC x86 dedicato.

    una idea di budget per capire un attimo dove andare a sbattere la testa ?

      Bono OMR

      Scusa cosa sarebbe OMR? Non l'ho mai sentito nominare,
      Sicuramente se non se ne accorge subito il collegamento salta e adios, aggiungere un buffer di un paio di secondi non è possibile perché andrebbe a inficiare troppo sui dialoghi tra regia centrale e postazioni remote sia per i tecnici che si parlano in preascolto sia per i dialoghi veri e propri della diretta.

      La trasmissione dalle regie remote alla regia centrale avviene tramite hardware dedicato non tramite software su PC (per fortuna)
      Come hardware da una parte utilizzare qualcosa come un mini PC potrebbe non essere malaccio perché potrebbe aprire le porte per altre cose ad esempio la possibilità della regia centrale di collegarsi da remoto sulle regie remote e poter accedere tramite ip al mixer o a al resto della strumentazione usata che è quasi tutta collegabile in rete per la gestione quindi da valutare anche questa cosa

      • Bono ha risposto a questo messaggio

        MarcoCavalli
        Per quella cifra non conosco nulla di professionale tenendo conto dell'ambiente in cui verrebbe installato.
        Alternative a tuo rischio e pericolo:
        1) ti fai qualcosa in casa comprando un oggetto tipo https://protectli.com/ e ti installi sopra qualcosa come pfsense, opnsense e fai il load balancing/sharing/failover
        2) prendi un edgerouter della ubiquiti e vedi se fa il caso tuo
        https://eu.store.ui.com/collections/operator-edgemax-routers
        anche loro permettono il load balancing/sharing/failover

          juststupid chiaro la cifra non è gran che ma non vorrei andare oltre per non vedere la mia proposta scartata subito 200€ di materiale per 70 regie remote son sempre 14000€ solo di materiale....

          MarcoCavalli Scusa cosa sarebbe OMR?

          é solo l'acronimo di OpenMPTCPRouter

          Ma comunque andrei su OMR solo se davvero serve che l'ip non cambi...
          Se ti è possibile forse ti conviene fare delle prove per vedere come il setup che usate per lo stream reagisce ad un cambio di gateway per capire se un semplice failover come quello offerto dagli edgerouter è sufficiente.

            Io ho implementato il failover con un Turris Omnia che ha 2 porte USB 3 ma altri router con porta USB su cui vada OpenWrt vanno benissimo.

            Chiavetta Huawei E3372h-y320 (45€) dongle (non wingle) che viene riconosciuta da OpenWrt / Linux come interfaccia di rete USB. Meglio avere l'ultima versione di OpenWrt (o Turris OS nello specifico) con kernel 4.14.

            Come modulo software OpenWRT ho usato mwan3:
            https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wan/multiwan/mwan3
            https://wiki.turris.cz/doc/en/howto/multiwan

            Bono Se ti è possibile forse ti conviene fare delle prove per vedere come il setup che usate per lo stream reagisce ad un cambio di gateway per capire se un semplice failover come quello offerto dagli edgerouter è sufficiente.

            Ho già la certezza che un cambio di gateway corrisponde a una caduta del collegamento che va ripristinato terminando la "chiamata" sul codec remoto e richiamando in seguito il codec della regia centrale con la nuova connessione

            Allora temo che OMR sia l'unica soluzione però non sapendo come si comporta esattamente il protocollo usato per lo stream non puoi avere certezza del funzionamento fino a che non lo provi.

            Se hai un raspberry pi a portata di mano ti consiglierei di fare un test installandoci su OMR e con una VPS da pochi euro. Se si comporta bene puoi pensare ad una soluzione più adatta con un NUC o altro, altimenti puoi abbandonare OMR senza spenderci tanti soldi per niente

              Bono Se hai un raspberry pi a portata di mano ti consiglierei di fare un test installandoci su OMR e con una VPS da pochi euro. Se si comporta bene puoi pensare ad una soluzione più adatta con un NUC o altro, altimenti puoi abbandonare OMR senza spenderci tanti soldi per niente

              raspberry con adattatori usb - eth per avere almeno 3 porte giusto?

              • panda84 ha risposto a questo messaggio

                MarcoCavalli Chiavette 4G come quella che ho menzionato io già espongono una interfaccia di rete usb0, quindi ne servirebbe solo una per la WAN "primaria" e una per realizzare la rete interna.
                Con un adattatore Ethernet USB 3.x il gioco è presto fatto. Chiaramente un setup "artigianale", ma funzionerebbe.

                Grazie ma una chiavetta 4g anche no visto che attualmente sono in uso router 4g di un certo livello con doppia antenna esterna, comunque se raspberry vede l'interfaccia usb0 siamo a posto.

                Ovvio il raspberry è solo per fare dei test, poi si vedrà.

                Per fare test puoi anche fare senza adattatori ethernet usb, basta che metti tutti i gateway nella stessa subnet e poi in OMR puoi creare tutte le interfacce virtuali che vuoi.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile