Qualche giorno fa parlando con un tecnico in azienda era uscito il discorso "ISDN vs linea analogica", io non avendo mai avuto una linea ISDN non sapevo nulla delle caratteristica di queste linee ma alcune cose che mi ha detto hanno suscitato in me molta curiosità.

In particolare:

  • "Nella ISDN il sevizio fonia era digitale", ma in che senso? La fonia non è semplice analogica? Si usava un convertitore tipo VoIP?

  • "Si potevano avere fino a 2 servizi portanti a 64kbs su 2 canali differenti, in genere uno veniva usato per la fonia e l'altro per il dialup ma volendo si potevano usare entrambi per il dialup ottenendo 128kbs" quindi bisognava portare due coppie telefoniche? Si usavano sempre rj11? Se si usavano entrambi i canali nel mentre si poteva anche chiamare?

  • "Con l'ADSL si è tornati indietro ad un linea analogica. È un peccato perché si sarebbe potuto implementare l'ADSL su ISDN ottenendo migliori prestazioni" ma l'ADSL non è un servizio solo digitale? Come si possono ottenere prestazioni migliori con adsl su ISDN?

  • "L'isdn era totalmente immune da disturbi e da diafonia" si potrebbe fare fttc su ISDN per togliere la diafonia?

  • rapie00 ha risposto a questo messaggio
    • [cancellato]

    Sì, la fonia in ISDN è digitale - i telefoni fanno la conversione A/D. Basta un doppino - ma ISDN aveva due tipi di interfacce a 2 e 4 fili. Ci sono 128k di banda che possono essere suddivisi in due canali da 64k - se non ricordo male poiché la gestione dell'audio è diversa da VoIP una volta che un canale è usato per una telefonata non può essere contemporaneamente usato per i dati - credo fosse ancora intesa come rete a commutazione di circuito (ancorché "virtuale) e non a commutazione di pacchetto. Così evita i problemi del VoIP.

    Quanto alla diafonia, Wikipedia riporta che aumentando le velocità andarono proprio a sbattere contro questo problema, e la soluzione portò alla nascita di ADSL. Le xDSL come idea di base non sono diverse dalle ISDN - però sono state pensate solo per le trasmissioni dati, e entrambe possono coesistere sia con la telefonia POTS che ISDN perché usano altre frequenze sempre sul solito doppino, l'idea di avere "canali" voce dedicati credo sia diventata sempre più irrilevante - anche se poi fare VoIP fatto bene non è così semplice senza l'opportuno QoS.

      • [cancellato]

      [cancellato] credo fosse ancora intesa come rete a commutazione di circuito

      👍

      Luca224
      Ciao,

      1. Il canale di comunicazione tra la centrale e la borchia era di tipo digitale. Poi sulla borchia vi erano delle uscite digitali rj45 isdn a cui collegare i telefoni e modem isdn. Su alcune borchie chiamate NT1 "Plus" vi erano anche delle uscite rj11 dove potevi collegare modem o telefoni analogici

      2. Per usare il doppio canale dovevi usare un modem isdn (quindi uscita digitale rj45) e scegliere se usare un canale solo (64k) o due canali (sempre su unico cavo, 128k)
        Se invece collegavi un modem analogico ad una porta analogica navigavi sempre a 56k

      I canali erano 2 in totale, quindi in sintesi potevi impegnare 1 canale analogico + 1 digitale insieme oppure insieme 2 analogici o 2 digitali

      Sul resto ti potrà rispondere qualcuno di più tecnico

      [cancellato] ma quindi in parte è vero che con l'ADSL si è un po' tornati indietro per la parte fonia?

      Perché non hanno fatto adsl con ISDN?

        Luca224 alcune frequenze di isdn in italia sono utilizzate anche dalla adsl (in germania invece per esempio esiste adsl over isdn). Se volevi mantenere isdn e attivare adsl in italia ti portavano un cavo in più.
        Curiosità: isdn è ancora attivabile?

          rapie00 si ma con adsl su ISDN in teoria tutti i problemi di qualità della fonia dovrebbero sparire, quindi perché non farlo perdendo quelle frequenze come in Germania?

          • rapie00 ha risposto a questo messaggio

            Luca224 questa è una domanda per MisterFTTH 🙂

            QRDG un prezzaccio proprio 🤣 io la utilizzavo nel 2004 come unica alternativa al 56k. Con eutelia dial up flat, pagato a parte, e ad ogni ora ti scollegavano ❤ che ricordi

            • [cancellato]

            Luca224 ma quindi in parte è vero che con l'ADSL si è un po' tornati indietro per la parte fonia?

            xDSL è solo dati - alla fine i miglioramenti della parte fonia di ISDN non si sono dimostrati tali da far decollare la tecnologia, anche perché poco dopo sono arrivati i telefoni cellulari che hanno cambiato completamente il panorama, e l'esplosione di internet richiedeva linee dati man mano sempre più veloci.

            La qualità audio dell'ISDN è maggiore e permette qualche funzionalità in più, ma nessuno alla fine si è mai lamentato un gran ché della qualità audio delle linee analogiche, e quelle funzionalità in più interessavano quasi solo l'utenza affari. Anche il fax ha rapidamente perso terreno rispetto all'email.

            Alla fine POTS + ADSL per le utente consumer avevano vantaggi maggiori di ISDN e non valeva più la pena di spendere per migrare le linee POTS (che poi a monte delle centrali erano già digitalizzate) ad ISDN. In Germania dove ISDN si era diffusa di più che in Italia trovi tuttora xDSL + ISDN - vedi i modelli Fritz appositi, ad esempio.

              Dai lontani ricordi, ma non vorrei sbagliarmi, ci provarono con l'ADSL over ISDN, non dev'essere stato un grande successo....
              Per chi ne ha voglia, roba anni 2000

              [cancellato] Ma in Germania fanno ancora fttc con ISDN che il fitz ha la RJ45 per l'ingresso dsl?

                Non so, comunque effettivamente la ISDN andava molto di moda in Deutschland

                • [cancellato]

                Luca224 Ma in Germania fanno ancora fttc con ISDN che il fitz ha la RJ45 per l'ingresso dsl?

                È qualche anno che non frequento più quelle parti per lavoro, quindi lascio rispondere chi è più aggiornato di me sulla situazione attuale. In vacanza non faccio molto caso a cosa c'è 😀

                Luca224 sì, la fonia è ISDN. Sul Fritz c’è l’ingresso per gestirla sul 7590, altrimenti c’è lo splitter e si collegano i telefoni alla presa.
                Riguardo il discorso “ma non si poteva fare così”, ricordatevi che le decisioni non sono quasi mai tecniche, ma commerciali. Le ISDN in Italia avevano un costo che l’utente medio residenziale non era disposto a pagare, quindi non si è diffusa e quindi Telecom presumibilmente ha detto “ma che devo dare a fare ADSL o VDSL con fonia ISDN?” Potevano anche farla con fonia analogica come in Regno Unito allora, ma sono scelte commerciali.

                La Borchia ISDN che avevo in ufficio x il Centralino circa 20 anni fa prima della ADSL!
                Telecom NT1 Plus

                Paolo

                Però sbaglio o ancora oggi per le aziende medio-piccole avere una linea ISDN con due numeri costa ancora meno dei provider VoIP flat seri?

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile