Qualche giorno fa parlando con un tecnico in azienda era uscito il discorso "ISDN vs linea analogica", io non avendo mai avuto una linea ISDN non sapevo nulla delle caratteristica di queste linee ma alcune cose che mi ha detto hanno suscitato in me molta curiosità.
In particolare:
"Nella ISDN il sevizio fonia era digitale", ma in che senso? La fonia non è semplice analogica? Si usava un convertitore tipo VoIP?
"Si potevano avere fino a 2 servizi portanti a 64kbs su 2 canali differenti, in genere uno veniva usato per la fonia e l'altro per il dialup ma volendo si potevano usare entrambi per il dialup ottenendo 128kbs" quindi bisognava portare due coppie telefoniche? Si usavano sempre rj11? Se si usavano entrambi i canali nel mentre si poteva anche chiamare?
"Con l'ADSL si è tornati indietro ad un linea analogica. È un peccato perché si sarebbe potuto implementare l'ADSL su ISDN ottenendo migliori prestazioni" ma l'ADSL non è un servizio solo digitale? Come si possono ottenere prestazioni migliori con adsl su ISDN?
"L'isdn era totalmente immune da disturbi e da diafonia" si potrebbe fare fttc su ISDN per togliere la diafonia?