Ciao a tutti! Tra qualche mese dovrò dare un esame di reti, ed il libro del corso e che sto utilizzando è il Kurose/Ross, che mi sembra un buon libro. Voi che libri di questo argomento consigliate/ritenete migliori? Essendo interessato all'argomento sarebbero libri che approfondirei più avanti, oltre agli argomenti trattati nel mio corso, per curiosità personale.

    L'unico che posso consigliare, avendolo usato lo scorso semestre per preparare l'esame, è "Computer networking and the internet" di Fred Halsall. Non è un testo recente ma devo dire che mi ci sono trovato molto bene per integrare le lezioni del professore e se volessi approfondire partirei da lì dato che molti capitoli non li abbiamo trattati

    • [cancellato]

    alealbe Dipende da che livello e da quali argomenti sono coperti dal corso.

    Oltre a quello citato da rieges, il Tanenbaum è "LA bibbia".

      [cancellato] Dipende da che livello e da quali argomenti sono coperti dal corso

      È un primo corso dove vengono esplorati i vari livelli come applicativo, di trasporto ecc...

      Per darti un'idea del livello questo è un tipico esame del corso:

      https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.di.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid428911.pdf&ved=2ahUKEwis3Zzn7_3vAhVF2KQKHVZWDvcQFjAAegQIBRAC&usg=AOvVaw1kjCcniYZMEbrqqLzEwlKb

        alealbe Francesco l'ha fatta a Verona la triennale e ricordo quel formato di esame ahah il corso di reti comunque è (o era) quasi identico a Trento, sia come approccio che come esame. Anche il materiale era simile a memoria

          Si può andare con i classiconi:
          Stevens tcp/ip illustrated vol 1,2,3 (R.I.P.)
          Douglas E. Comer internetworking with tcp/ip. Vol1,2,3

          matteocontrini Effettivamente ho avuto modo di conoscere più di qualcuno che veniva dalla zona di Trento... Salvo poi appena possibile spostarsi a Trento, sia per la qualità dell'uni, sia per la maggior vicinanza

          Se poi aggiungete se si trova sulle biblioteche online mi fareste un favore 😁

          alealbe dopo averlo letto, mi sento terribilmente ignorante 😓 anche se per chi è del settore, sarà un bicchiere d’acqua...

          continuerò a studiare...

            QRDG dopo averlo letto, mi sento terribilmente ignorante

            Se non si è studiato specificatamente per un certo esame e senza sapere ciò che un certo insegnante vuole, è più che normale sentirsi così (io all'inizio di ogni corso mi sento anche peggio ahah), ergo non preoccuparti e non farci caso... Leggere testi di esami senza averli prima studiati è il modo migliore per scoraggiarsi 😂

            QRDG continuerò a studiare...

            Quello non bisogna mai smettere di farlo 🙂

            • QRDG ha risposto a questo messaggio
              • [cancellato]

              • Modificato

              QRDG dopo averlo letto, mi sento terribilmente ignorante 😓 anche se per chi è del settore, sarà un bicchiere d’acqua...

              È il classico esame universitario... si focalizza su esercizi volti a focalizzare l'attenzione su tecniche e applicazioni pratiche delle formule teoriche per valutare quanto lo studente abbia studiato gli argomenti.

              Nulla sposta il dire che nel mondo reale sapere il valore della receiving window all'istante X non serve ad una mazza per il 99,9+% delle persone e dei casi. Sapere come ragiona il protocollo TCP invece sì (BDP, "fatty pipes" e "data in flight" per ottimizzare le connessioni sono importanti). 😉
              Le reti a bus di fatto (con la notevole eccezione del WiFi, ma lì il discorso è più complesso, c'è un AP che organizza effettivamente le cose e viaggiano frame RTS/CTS come non vi fosse un domani...) non si usano più, e già a memoria dalla 1000BaseT non sono proprio previste dalle specifiche. Però è la "storia" del networking ed è giusto saperlo, allo stesso modo in cui non si fanno più i conti con l'abaco o il regolo logaritmico.

                A Catania ad ingegneria informatica usiamo il Kurose-Ross : Reti di Calcolatori ed Internet- un approccio top-down

                  [cancellato] Infatti io personalmente TCP lo ho ristudiato poi dopo.

                  Nei corsi universitari di nozioni base si pone forse troppa attenzione al risultato numerico che al funzionamento reale del protocollo.

                  Il mio consiglio è a chi lo sta studiando ora e frequenta il thread:
                  Mentre lo studiate provate a trovare la risposta alla domanda perché si usa/ hanno scelto di fare così ?

                  Magari una lettura anche di qualche RFC che vi incuriosisce non guasta.
                  https://tools.ietf.org è lì apposta

                  mito94 idem qui a Palermo in ingegneria elettronica

                  Molto familiare 😅

                  matteocontrini Anche il materiale era simile a memoria

                  sì, erano praticamente corsi gemelli. Alcune risorse erano stata praticamente "ribrandizzate" (non ricordo chi/quali, non odiatemi UniTN/UniVR 🙂).

                  In ogni caso, anche a Verona abbiamo usato Bonaventure e qualcosa dal Tanenbaum.

                  alealbe Se non si è studiato specificatamente per un certo esame e senza sapere ciò che un certo insegnante vuole, è più che normale sentirsi

                  Io non ho mai fatto reti, l'unica cosa che riconosco sono i simboli, che mi sembrano gli stessi di packet tracer.
                  Di lavoro faccio completamente altro, faccio la computer grafica, che tra l'altro ho imparato da "solo", perché ai tempi non servivano varie certificazioni, oggi è diventato molto più complicato, burocraticamente.

                  Le poche cose di reti, me le hanno insegnate sul forum. Ed ho qualche "piccola" certificazione, es quella gratis su IPv6 di Hurricane, e una sul "Cloud", presa da IBM, ovviamente so che non valgono "nulla", però è interessante.

                  Poi la maggior parte la sto imparando mano mano col tempo, e guardando qualche video online, e soprattutto grazie ai ragazzi del forum.

                  Adesso so imparando un pò il VOIP, per via di varie cose.

                  [cancellato] data in flight

                  Tipo quello di truenas per trasferire i dati da server a server?

                  EDIT: Poi una domanda, quello che lui indica come "Lunghezza delle trame", non è semplicemente l'MTU? (Forse ho detto una cavolata?)

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    QRDG Tipo quello di truenas per trasferire i dati da server a server?

                    No, è la misura dei dati che il mittente ha già inviato ma che il destinatario ancora non ha ricevuto, perché la linea non ha latenza zero; tutto il concetto delle finestre di trasmissione e ricezione di TCP è strettamente legato a queste misure.

                    QRDG quello che lui indica come "Lunghezza delle trame", non è semplicemente l'MTU?

                    Nope. MTU=lunghezza massima del payload nella trama ethernet, MSS=payload massimo trasportabile in un pacchetto TCP, lunghezza trama ethernet=MTU+len(header L2)+len(trailer L2) per un massimo di 1518 (1522 se con tag VLAN).

                    https://en.wikipedia.org/wiki/Ethernet_frame

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile