Vi racconto la mia pessima esperienza con questi router che a questo punto mi sento di sconsigliarvi con tutto me stesso. Comprati 4 mesi fa ad un prezzo stracciato su Amazon, attratto dal Wi-Fi 6 e dalla possibilità di poter formare una rete "mesh". Uso la parola mesh in senso improprio, in quanto io gli ap li collego unicamente via cavo, mentre quello che mi interessa è il seamless roaming, in particolare il protocollo 802.11v che permette ad un ap di "forzare" un client a passare ad un altro ap con un segnale migliore. Inizialmente la mia esperienza è stata idilliaca. Ne ho acceso prima uno solo, l'ho configurato in un attimo e poi ho aggiunto gli altri che si sono sincronizzati quasi istantaneamente senza che dovessi fare nulla. Ho poi spostato tutti gli ap nelle loro posizioni definitive e tutto sembrava funzionare alla perfezione, con un unico difetto, per me assolutamente trascurabile, ovvero che il primo deve essere usato per forza come router (non supportano la modalità mesh se messi in bridge). Per diversi mesi funziona tutto a meraviglia e mi domando perché la gente spenda così tanti soldi per sistemi mesh che costano 10 volte tanto. Poi, all'improvviso, circa un mese fa sono iniziati i veri problemi: prima un PC Windows a cui la connessione si impallava in continuazione, rendendo il tutto inusabile, poi qualche giorno fa il disastro: spengo la rete ospiti che tanto non usavo e all'improvviso il seamless roaming smette di funzionare. Sugli iPhone non è un problema, perché sono particolarmente aggressivi nella scansione delle nuove reti, ma su Android è una tragedia: telefoni inchiodati su una rete con zero tacche, che dopo 10 secondi di agonia passano prima al 4g ed infine si ricollegano (se tutto va bene) al nuovo ap. Ho provato in tutti modi a resettare le impostazioni della rete dei telefoni android, ma nulla. Sono poi passato a resettare i router e dopo diversi tentativi e mezza giornata persa sembravo esserci riuscito, ma ho cantato vittoria troppo presto: mi ero scordato di impostare la chiave in WPA2/WPA3, l'ho fatto e il problema si è ripresentato. Ho fatto almeno altri tre reset e niente, nada: telefoni Android inchiodati e iPhone che riescono a fare il roaming, ma non hanno la stessa fluidità nel passaggio che avevano prima. Una tragedia, mi verrebbe da buttarli ma sono un tipo testardo e il fatto che smettano di funzionare senza un apparente motivo mi ci fa incaponire. Se volete qualcosa che sia stabile e che funzioni come dovrebbe, vi prego non comprateli.

Edit: avevo inizialmente scritto WPA3 mentre intendevo modalità mista WPA2/WPA3. Se qualcuno ha suggerimenti o ipotesi su quale potrebbe essere il problema sono ben accetti.

    goleador Riassunto in poche parole, stai dicendo che funzionano male con la WPA3.

    Al giorno d'oggi è impensabile usare solo WPA3, molti dispositivi non la supportano, quindi tanto vale usare la modalità mista oppure continuare a usare WPA2, soprattutto in ambito domestico.

      andreagdipaolo mi sono spiegato male, con WPA3 intendevo modalità mista WPA2/WPA3. Così erano impostati fin dall'inizio e così hanno funzionato per diversi mesi. Quando li ho resettati perché avevano smesso di funzionare, mi ero inizialmente scordato di rimetterli in WPA2/WPA3, dopo quel cambio hanno rismesso di funzionare. Ho provato a reimpostare in WPA2 ma ovviamente non ho risolto anche con diversi reset. Diciamo piuttosto che ogni volta che si tocca un'impostazione si rischia di rovinare tutto (la prima volta per aver banalmente spento la rete guest, la seconda per aver cambiato la crittografia). Non è così che un prodotto dovrebbe funzionare.

      il problema è molto spesso il PMF (Protected Management Frames). Mentre con wpa2 abilitarlo è opzionale, con wpa3 è attivo di default in quanto fa parte dello standard wpa3. PMF è male supportato da tantissime schede wifi e la conseguenza è che il client non si connette per nulla. Consiglio: imposta il wifi router con wpa2 senza PMF

        juststupid Ribadisco: funzionava perfettamente in modalità WPA2/WPA3. L'ho reimpostato in WPA2 (anch'io ho pensato inizialmente potessero esserci problemi col WPA3) ma il problema non si è risolto, nonostante diversi reset. Mi risulta difficile credere che il problema possa essere quello visto che prima funzionava con e adesso non funziona senza.

          juststupid PMF (Protected Management Frames)

          è proprio quello che fa casino con i router Zyxel di Tiscali

          goleador Se hai aggiornato il firmware, se si può, fai downgrade.

            • [cancellato]

            goleador Le estensioni per il roaming assistito (802.11k,r,v) NON sono compatibili con il WPA3. Non solo con i router in oggetto eh, proprio da specifiche "se li sono dimenticati".

            Prova ad impostare la rete in WPA2 only e vedi se le cose migliorano.

              Vi ringrazio tutti per i suggerimenti, per adesso ho impostato in WPA2 e vedrò nei prossimi giorni come andrà. Restano però dei dispositivi instabili, che non mi sentirei in questo momento di consigliare a nessuno (oltre ai problemi descritti tutta una serie di piccolezze, tra cui la modalità Link+, quella che permette di formare la rete mesh, che attiva automaticamente il WPS o la rete guest che ogni tanto scompare dagli ap secondari).

              Io ne uso 2 collegati ad un router Huawei, collegati fra loro via powerline, e mi trovo molto bene... ho sostituito una rete mesh Fritz 7590 + 3000 + 2400. Utilizzati sempre in WPA2.

              andreagdipaolo
              un altro problema diffuso sui router wifi di ultima generazioni è che abilitano wifi6 (AX) anche sulla banda da 2,4 Ghz. Questo comporta che che i client monobanda o quelli vecchi non vedono neanche più la rete 2,4Ghz. La rete sparische del tutto e non la si vede neanche più nell'elenco reti wifi di Windows. I client vecchi non riescono più a negoziare neanche le modalità b,g,n per cui nesssuna rete visibile.

                juststupid quello fortunatamente non è un problema. Ho tutti client abbastanza moderni che non hanno avuto problemi a collegarsi alla rete a 2.4GHz. In più gli AX3 Pro permettono di creare una seconda rete WiFi 5 only per mantenere la compatibilità.

                arrivato oggi wi-fi ottima rispetto al tim hub+ campo pieno in 5 ghz con una soletta di cemento armato sopra il tim hub+ 1 tacca si è no...ma di cosa parli? è un ottimo prodotto, appena riesco ne prendo un altro da mettere qua sotto per fare appunto la rete mesh

                  djrexishere ti auguro davvero di non avere i problemi che ho avuto io. Anch'io ne ero innamorato all'inizio, poi sono iniziate le scocciature. Con il mesh ad esempio non riesco più a far replicare la rete guest sugli ap secondari o fare funzionare il roaming senza attivare il WPS (che non è il massimo della sicurezza).

                  [cancellato] impostando solo WPA2 sembra essere migliorata la situazione, grazie a te e a tutti gli altri per i consigli, ma il roaming mi sembra comunque meno fluido di come era all'inizio. Sto cercando di capire come usare Wireshark per vedere se gli ap inviano le BSS Transition Management Request ai client oppure no, ma non mi sembra facilissima la cosa...

                  • edd ha messo mi piace.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile