puffin23
La velocità di una connessione Ethernet non dipende dalla lunghezza del cavo. La tecnologia Ethernet non è pensata per "rallentare" all'aumentare dell'attenuazione o per altre interferenze come fa la xDSL (che può usare meno toni e allocare meno bit per tono, per tentare di funzionare comunque anche su linee meno adatte e distanze maggiori)
Entro i limiti della specifica (cioè 100m max di cavo, suddivisi in 5 + 90 + 5) una connessione Ethernet o va alla velocità standard, o potrebbe non funzionare per nulla. In certe situazioni può provare a passare allo standard inferiore es. passare da 1Gb a 100Mb o a 10Mb - mai a velocità intermedie. Casi del genere segnalano che ci sono grossi problemi sulla linea (es. un cavo difettoso, connettori installati male, ecc.).
Poi le velocità effettive che vedrai dipendono dalla capacità dei dispositivi di gestire un gigabit pieno - non dipende dalla lunghezza del cavo,
30m di cavo aumentano il ping di 0,00015s (circa) - il tempo che ci mette un segnale elettrico sul rame a percorrere 30m. Dipende solo da quello. Il ping non dipende dalla banda, dipende solo dalla velocità di propagazione del segnale su un dato mezzo (cavo elettrico, fibra), e quindi della distanza fisica da percorrere, e dalla velocità con la quale i dispositivi in mezzo smistano i pacchetti.
Aggiornamento: mancava qualche zero, è 0,00000015s.... 😅