• [cancellato]

Buon pomeriggio e buona domenica a tutti😉
Ho un dubbio che sono sicuro qualcuno di voi saprà risolvere...
Come si vedrà dalle foto che allego ho notato che il cavo telefonico che mi é stato posato per l'impianto interno dell'appartamento (dalla cassettina di derivazione al modem per intenderci) ha un diametro rispetto al cavo che viene da fuori (quello TIM) inferiore a vista d'occhio: ho letto su vari forum che il diametro corretto dovrebbe essere almeno di 0.6 mm e che chiaramente il cavo deve essere in rame e lontano da canaline elettriche: l'ultima cosa é stata rispettata, mentre le prime due non saprei anche perché i valori che ho avendo una distanza dal cabinet di 167 mt mi sembrano un tantino alti considerando che ho fatto rifare ex novo l'impianto con prese rj11 e sto pensando di potermi dare da fare comprando un cavo telefonico ad hoc e sostituendo quello presente.
Mi sapreste consigliare un buon cavo, qualora quello presente non fosse corretto per il lavoro che deve svolgere?
Grazie.

In linea di massima mi sembra solo una linea diafonica. 12Db sono tanti per 200 metri. Legare il doppino con i mammut non è proprio l'ideale.

    • [cancellato]

    • Modificato

    andreagdipaolo Quindi cosa mi consigli? Perché legarlo con i mammut non é l'ideale?

      [cancellato] Perchè l'ideale sono le saldature o gli scotchlock

      • Hadx ha risposto a questo messaggio

        [cancellato] Meglio il mammut del nastro isolante, se è stretto bene.
        Sì, per 200 metri 12 sono tanti, ma magari è la Station che li misura a modo suo

        andreagdipaolo Un utente tempo fa fece delle prove per capire cosa fosse meglio tra scotchlock, mammut e saldatura in VDSL.
        Tranne un leggero vantaggio per la saldatura (0,2dB di attenuazione mi sembra), gli altri due erano equivalenti.
        Io consiglio sempre di usare quello che si ha a disposizione, e per la saldatura va considerato che non tutti sono in grado di effettuarla in maniera perfetta.

        Per rispondere a @[cancellato], quel cavo non è conforme al capitolato tecnico Telecom.
        Per un motivo anche abbastanza banale, i cavi telefonici vanno sempre a coppie (per ovvie ragioni) quello invece ha tre cavi, non so che cavo sia ma sicuramente non è il cavo che chi ti ha fatto il lavoro avrebbe dovuto usare.

        Il cavo che avrebbe dovuto usare si chiama CT1220, lo trovi su eBay se vuoi cambiarlo.

        Comunque concordo con Andrea, hai sicuramente tanta diafonia, e la Vodafone station con i suoi valori di attenuazione a casaccio non aiuta a fare un'analisi precisa della situazione per escludere la presenza contemporanea di altri problemi.

        In generale comunque, se in casa hai una sola presa rj11 a cui è collegato il modem, il grosso lo fa la diafonia.

          Hadx ma perché fanno questo passaggio di diametro nella scatola di derivazione? Io per esempio ho il cavo diretto dalla chiostrina

            andrea2166 Perché se tutto fosse fatto bene il cavo che arriva dalla chiostrina dovrebbe essere un CT1221, con diametro di 1mm, difficilmente crimpabile (difficile anche da "arrotolare" intorno alle viti come si faceva con le vecchie prese tripolari).
            Poi per esempio a casa mia il cavo che arriva dalla chiostrina è un cavo davvero grosso (non l'ho misurato, ma ad occhio 1.5-2mm di diametro), e quello va per forza terminato su un cavo di sezione minore perché altrimenti sarebbe impossibile da gestire.

              Hadx misura 4,5mm di diametro nominale quindi mi sa CT1220 dalla chiostrina

              • Hadx ha risposto a questo messaggio

                andrea2166 Esatto, se il diametro esterno della guaina è 4,5mm si tratta di un CT1220, per questo non c'è una scatola di derivazione.

                Hadx Per un motivo anche abbastanza banale, i cavi telefonici vanno sempre a coppie (per ovvie ragioni) quello invece ha tre cavi, non so che cavo sia ma sicuramente non è il cavo che chi ti ha fatto il lavoro avrebbe dovuto usare.

                Fino a poco tempo fa tutti i tecnici Fastweb usavano quei cavi nelle case dei clienti. E credo che siano un residuo dell'epoca in cui si usavano le tripolari

                  Per collegare i cavi il modo migliore è attorcigliarli insieme e poi morsettarli. La saldatura si può anche evitare se si morsettano correttamente.
                  Le attenuazioni sono elevate, o sei notevolmente più distante dall' armadio o c'è un qualche problema nella tratta armadio - casa.

                  Per l' impianto di casa il cavo ideale è un 0.6mm. Il drop in bronzo dalla chiostrina da 1mm sarebbe inutile in un impianto domestico perchè le distanze sono corte e la trecciola da 0.6mm svolge perfettamente il suo compito.
                  Il cavo a tre conduttori come in foto invece lo sconsiglio.

                  andreagdipaolo quel cavo a 3 fili è un comune cavo telefonico che si trova in vendita nei negozi di materiale elettrico e molto usato dagli elettricisti, oltre alla trecciola bianco rossa. Nonostante non sia conforme al capitolato telecom in genere non da mai problemi nè con adsl, nè con vdsl. è dotato di 3 fili poichè può essere usato anche come terminazione per gli apparecchi telefonici che usano il terzo polo per il cablaggio a priorità, ormai in disuso

                  • Hadx ha risposto a questo messaggio

                    Matteo_Mabesolani Hai ragione, ne ho in giro anche io di cavi telefonici con tre terminazioni ora che ci penso.
                    Rimane il fatto che, se dai un occhio alle schede tecniche di questi cavi, ogni cavo ha valori diversi (massima resistenza, diametro, ecc.) non dovendo rispettare alcuno standard.
                    Io li ho sempre usati per creare prese volanti e non sprecare il ct1220, e problemi particolari non ne danno. Sarebbe interessante fare prove su distanze più significative per vedere se c'è differenza in attenuazione tra un CT1220 e uno di questi cavi.

                      Hadx ecco, sarebbe in effetti interessante fare delle prove su lunghe distanze.

                      8 giorni dopo
                      • [cancellato]

                      A parte eBay avreste dei link di siti affidabili dove acquistare un cavo conforme allutilizzo che dovrò effettuare? O magari un negozio fisico dove acquistarlo? Grazie a tutti per i chiarimenti

                      Da Leroy Merlin c'è la matassa da 100mt di trecciola da 0.6, l'ho acquistata tempo fa ed è buona.

                      8 mesi dopo
                      un anno dopo

                      andrea2166 state parlando di cavo telefonico oppure conduttore di energia elettrica sento dire che il diametro un mm invece lo 0,6 è la sezione del doppino telefonico della ex Sip e tuttora in uso in rame rivestito II tre fili di un cavetto si adoperavano nelle triplete per fare una serie in alcuni impianti i colori erano o sono bianco rosso e nero

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile