Gasta10 a mio parere meglio un router 4g riesce ad aggregare le bande in modo più efficiente ottimizza e gestisce al meglio la connessione rispetto a una sim all’interno dello smartphone limita

Dipende sempre di che router/telefono parliamo.

Generalizzare cosi non va bene

Gasta10 ha meno problemi meteorologici rispetto ad una sim per smartphone siccome come ben sappiamo una rete 4g soffre molto la neve, la pioggia ecc..

Ma no. Se parli di una CPE outdoor ok, ma un router indoor soffre le condizioni meteorologiche allo stesso modo di un smartphone. E la ricezione è uguale, non migliora

  • Gasta10 e altri 4 hanno risposto a questo messaggio
    10 giorni dopo

    cristopher99 'unico vantaggio dei modem, oltre a non dipendere da una batteria (se parliamo di quelli fissi) è quello di avere una ricezione generalmente migliore rispetto a quella di un telefono, che sia via antenne interne oppure con direttive/pannelli montati sul tetto; oltre a questo la possibilità di escludere le bande (in certi modelli nativamente, altri via tool) a proprio piacimento

    appunto è quello che dicevo la ricezione del segnale da smartphone è diversa da quella di un router portatile

    Camel90 Dipende sempre di che router/telefono parliamo.

    Generalizzare cosi non va bene

    Sono stato costretto a generalizzare siccome l’utente non ha precisato il dispositivo/router utilizzato

    Camel90

    Camel90 Ma no. Se parli di una CPE outdoor ok, ma un router indoor soffre le condizioni meteorologiche allo stesso modo di un smartphone. E la ricezione è uguale, non migliora

    La ricezione è differente ti sbagli

    cristopher99

    cristopher99 Aggrega le bande in modo più efficiente in che senso? Perchè le bande secondarie da mettere in CA dipende dal dispositivo finale, non di certo perchè è un router 4G: questi ultimi costano decisamente di più rispetto alle controparti smartphone per le caratteristiche tecniche offerte.... solo il B818 riesce a non costare un patrimonio in rapporto a quel che ha, ma vai a trovare il modello giusto 4CA 🙂
    Nella fascia bassa poi è un disastro, vengono ancora venduti modelli 2CA senza 256qamDL / 64qam UL....

    Inoltre "gestire meglio la connessione" dove? Visto che il modem deve obbedire a quel che gli comanda il RAN, così come con lo smartphone

    È sicuramente un dispositivo pi specializzato per questo uso quindi è evidente che con l’utilizzo di più dispositivi la cosa cambia eccome le bande verrano comunque sempre gestite meglio è inutile dirlo…

      cristopher99 o.
      L'unico vantaggio dei modem, oltre a non dipendere da una batteria (se parliamo di quelli fissi) è quello di avere una ricezione generalmente migliore rispetto a quella di un telefono, che sia via antenne interne oppure con direttive/pannelli montati sul tetto; oltre a questo la possibilità di escludere le bande (in certi modelli nativamente, altri via tool) a proprio piacimento
      I vantaggi finiscono qui, e non saranno di certo questi vantaggi a farti "stabilizzare" la connessione: se la cella a cui sei agganciato si carica di utenti (o il backhauling dietro si carica a tal punto da saturarsi) puoi avere anche antenne da 5 metri che tanto la stabilità che avrai da quella connessione è quella di un'auto senza ammortizzatori
      Perchè si è schiavi delle condizioni radio che ci si ritrova

      Vabbè ovvio ma qua si parla di ottimizzazione inutile dire che il metodo migliore sarebbe con un ripetitore 4g

        cristopher99

        cristopher99 Per favore non diciamo cavolate.... Pure un sito monosettoriale di Sirmione, con la pioggia, regge molto bene... e parliamo di un segnale di 3,5W per TX

        Non vedo perchè siti con potenze ben più alte dovrebbero soffrire il meteo

        Cavolate dove? Io questo l’ho notato in primis proprio per via della ricezione del segnale la pioggia risulta comunque impattare sulle onde radio ovvio dipende dalla quantità ma spesso si arriva a perdere una perdita di pacchetti assurda quindi la differenza c’è eccome al posto di divulgare cavolate siamo onesti…

          Camel90 Dipende sempre di che router/telefono parliamo.

          Generalizzare cosi non va bene

          L’hai affermato pure te di non sapere di che router o telefono parlare è ovvio che è una generalizzazione non si può evitarlo quindi non ha senso quello che dici

          Camel90 a no. Se parli di una CPE outdoor ok, ma un router indoor soffre le condizioni meteorologiche allo stesso modo di un smartphone. E la ricezione è uguale, non migliora

          Outdoor o indoor la differenza si sente e lo si percepisce soprattuto in termine di latenza

          Camel90 Ma no. Se parli di una CPE outdoor ok, ma un router indoor soffre le condizioni meteorologiche allo stesso modo di un smartphone. E la ricezione è uguale, non migliora

          Inoltre la ricezione è differente ennesima cavolata che sparate qui nel forum

          • Camel90 ha risposto a questo messaggio

            cristopher99 se parliamo di quelli fissi

            oltrettutto non c’entrano niente quelli fissi qua si parla di connessione mobile non fissa

              Gasta10 le bande verrano comunque sempre gestite meglio è inutile dirlo…

              Ed ancora: no.
              Quel che aggrega il dispositivo dipende dalla rete in sé, dopo che l'UE ha comunicato all'eNb le proprie capacità lato rete (con combo 4G, 5G e roba 3G)

              Ad esempio, se io sono con la primaria B7, la rete può decidere di non farmi aggregare la B20 mentre me la fa usare mentre sono con la primaria B3 (succede con Movistar)

              Gasta10 Vabbè ovvio ma qua si parla di ottimizzazione inutile dire che il metodo migliore sarebbe con un ripetitore 4g

              Il ripetitore, se intendi quello che ripete il segnale (per ampliarlo dentro casa) non è il metodo migliore:

              • è SISO quindi le prestazioni sono della metà rispetto alla norma (che è 2x2);
              • l'installazione deve essere fatta con criterio senza che il repeater ripeta il segnale ripetuto, altrimenti il MISE e/o l'operatore va a bussarti alla porta con una bella multa...

              Va messo solo se hai una casa bunker dove non entra praticamente niente se non un GSM debole

              Gasta10 ma spesso si arriva a perdere una perdita di pacchetti assurda

              Che non è del 4G, casomai del ponte radio che non demodula in caso di pioggia, ma ponti che demodulato in questi casi ci sono eccome e la connessione non ne risente se non leggermente in velocità, ma stiamo parlando di backhauling , non di RAN 4G... Che se ne infischia fortemente delle piogge intense

              Gasta10 oltrettutto non c’entrano niente quelli fissi qua si parla di connessione mobile non fissa

              Leggere il contesto costava troppo?
              Mi riferivo ai modem fissi da 4G, visto che esistono sia quelli portatili (a batteria) sia quelli fissi (a corrente)


              Comunque non floodare una discussione in questo modo, puoi modificare il messaggio e farne uno unico 🙂

              @Gasta10 scrivi la risposta in un unico messaggio. Hai spammato 10 messaggi nel giro di 20 minuti… puoi menzionare più messaggi diversi in un unico post.

                Gasta10 Inoltre la ricezione è differente ennesima cavolata che sparate qui nel forum

                E invece ti ridico di no...
                Di router 4g da interno (non CPE outdoor) ne ho usati molti.
                Ti assicuro che nello stesso posto, con BTS a vista, rispetto al mio smartphone c'è una differenza di 2/3 db di RSRP a favore del router. E sai cosa significa in termini di velocità/stabilità? Un bel niente
                Poi ovviamente come già detto, un router ti consente di aumentare un po la ricezione tramite antenne ad alto guadagno, ma quello è un altro discorso (che comunque non significa migliore la qualità della connessione, anzi a volte...)

                Il tuo attuale router consente una chiavetta lte nella porta usb impostabile come connessione primaria ?

                5 giorni dopo

                ag23900 va bene mi scuso

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile