Gasta10 le bande verrano comunque sempre gestite meglio è inutile dirlo…
Ed ancora: no.
Quel che aggrega il dispositivo dipende dalla rete in sé, dopo che l'UE ha comunicato all'eNb le proprie capacità lato rete (con combo 4G, 5G e roba 3G)
Ad esempio, se io sono con la primaria B7, la rete può decidere di non farmi aggregare la B20 mentre me la fa usare mentre sono con la primaria B3 (succede con Movistar)
Gasta10 Vabbè ovvio ma qua si parla di ottimizzazione inutile dire che il metodo migliore sarebbe con un ripetitore 4g
Il ripetitore, se intendi quello che ripete il segnale (per ampliarlo dentro casa) non è il metodo migliore:
- è SISO quindi le prestazioni sono della metà rispetto alla norma (che è 2x2);
- l'installazione deve essere fatta con criterio senza che il repeater ripeta il segnale ripetuto, altrimenti il MISE e/o l'operatore va a bussarti alla porta con una bella multa...
Va messo solo se hai una casa bunker dove non entra praticamente niente se non un GSM debole
Gasta10 ma spesso si arriva a perdere una perdita di pacchetti assurda
Che non è del 4G, casomai del ponte radio che non demodula in caso di pioggia, ma ponti che demodulato in questi casi ci sono eccome e la connessione non ne risente se non leggermente in velocità, ma stiamo parlando di backhauling , non di RAN 4G... Che se ne infischia fortemente delle piogge intense
Gasta10 oltrettutto non c’entrano niente quelli fissi qua si parla di connessione mobile non fissa
Leggere il contesto costava troppo?
Mi riferivo ai modem fissi da 4G, visto che esistono sia quelli portatili (a batteria) sia quelli fissi (a corrente)
Comunque non floodare una discussione in questo modo, puoi modificare il messaggio e farne uno unico 🙂