Ciao a tutti, vi racconto la mia odissea con TIM.
Avevo una offerta FTTC 200mega attivata a fine 2017, funzionava tutto bene: 130 down/ 20 up.
Chiamo TIM per chiedere se ci fossero offerte per avere anche le chiamate comprese nell'abbonamento, risposta positiva.
Mi assicuro sia 200mega, risposta: la massima velocità disponibile.
Nella mia mente era evidente si trattasse di 200/20 con 130/20 effettivi.
Accetto.
Dopo 10 minuti la mia velocità scende a 100/20 effettivi.
Chiedo informazioni e mi rispondono che il mio armadio da come disponibile massima velocità 100/20.
Parte un circo di chiamate, fax, pec per dimostrare che fino a poco prima avevo 200/20.
La parte bizzarra è che Assistenza tecnica TIM conferma i 200/20....
Il modem (sia TIM HUB che Fritz 7590) aggancia come "velocità massima della linea" 138/21....
Eseguendo speedtest si vede che in download spara a 120mega per poi essere "castrato" a 100mega con un andamento "insolitamente" piatto.
Niente da fare non ci sono storie, sembra impossibile tornare a 200/20,
Ufficio commerciale apre segnalazione a ufficio tecnico, ufficio tecnico risponde che ci sono 200/20 e mi dice di chiamare commerciale, il quale mi dice... indovinate? Che bisogna aprire segnalazione a ufficio tecnico...
Non se ne esce!
Unica arma è recedere dall'offerta entro 14 giorni e tornare alla mia vecchia tariffa ma a quale velocità???
Torno alla vecchia 200/20 o mi costringono a 100/20?
Sono sicuro che anche cambiare operatore non risolve il problema.
Qualcuno ha una idea? Una possibile soluzione? Un "ammiocuggino" in TIM?
Grazie
Odissea TIM FTTC: ridotta velocità da 200 a 100mega
In genere quando si inceppa qualcosa lato amministrativo/tecnico (sembra proprio quello che è successo a te) che sia Tim Vodafone o Fastweb (qualunque big insomma) o ti va di culo e becchi l'operatore che sa/capisce cos'é successo e risolvere oppure resti impiantato così. Mi è capitata una situazione simile (non relativa la velocità ma piuttosto la modalità di attivazione ma non ha nemmeno senso te la racconti, semplicemente facevano scarica barile tra Tim e Fastweb, SPOILER: era colpa di Tim e del loro piacere nel mettere i bastoni tra le ruote agli altri operatori, però era comunque una situazione molto particolare) comunque chiuso l'OT, IMHO ti conviene o recedere entro i 14 giorni e rifare con Tim ( c'è qualche motivazione particolare o cosa?) A breve ti coprono in Ftth? Comunque io personalmente ne farei una senza vincolo di svariati anni così qualsiasi problema con 30 euro recedi (bisogna dare un attimo una controllata con quale tecnologia ti coprono) come Fastweb o Vodafone, probabilmente Vodafone la escluderei sia per il modem indecente che per parte della rete.
Arrivano solo i cavi TIM, quindi anche Fastweb o Wind3 passa dai loro apparati.
Wind3 ho già avuto brutte esperienze. Non ho idea per Fastweb ma... non saprei...
Visto come stanno le cose preferivo TIM che fino a 1 settimana fa non mi ha mai dato problemi.
FTTH previsto per il 2023 con LenFiber o 2024 con FiberCop/TIM.
Qui sembra non vogliano proprio risolvere e darei disdetta per tornare a vecchia tariffa dove ho già superato il vincolo dei 2 anni, per ogni tipo di evenienza.
- Modificato
keke c'è un po' di confusione.
https://fibra.click/vula-slu-nga/
Leggitelo così ti fai un'idea di come funzioni la rivendita Tim. Bisognerebbe verificare il tuo indirizzo, se vuoi passamelo in privato così ci do un'occhiata. Se sei in vula il consiglio di non vincolanti nuovamente con Tim è vivo, poi ripeto, come preferisci. Probabilmente il ritorno alla tariffa precedentemente sempre che sia ancora sottoscrivibile, farebbe ripartire il vincolo da zero, non ne sono assolutamente sicuro però, anche perché capire esattamente cosa ti hanno fatto a livello amministrativo non rientra nelle mie competenze.
Che ti sia andata male con Wind detta così non vuol dire niente, perché a me è andata male con Tim e quindi secondo la tua logica dovrebbe fare schifo ( poi guarda cosa ti sta succedendo) la realtà è che queste cose succedono con tutti. ( Chi più, chi meno)
keke per vedere gli operatori con cosa coprono (vula o nga ) devi fare la verifica copertura con loro.
Prova Fastweb : https://www.fastweb.it/AVT/
E posta uno screen censurando l'indirizzo
- Modificato
- Modificato
keke Giusto per curiosità, su fibermap che distanza ti dà dal cabinet? Clicca su dettaglio affianco a Evdsl
Bonzoskill Il fritzbox 7590 mi da 277metri. Fibermap mi dice 690metri.
Nella realtà seguendo i cavi sui pali saranno 250metri
Bonzoskill Speriamo @[cancellato] possa fare un mezzo miracolo !!!
Grazie
Bonzoskill zero diafonia per avere 140 mega a 250+ metri.
Beh non proprio, a quella distanza ho visto gente con vectoring agganciare quasi portante piena. Della diafonia c'è sicuramente e la distanza è comunque molto buona
Bonzoskill Comunque c'è qualcosa che non quadra, un errore da qualche parte. Potrebbe essere collegato ad un altro cabinet perché non é sicuramente a 690 metri con quella portante
Solito errore di database. Basta solo che il suo civico sia stato posizionato male ed ecco il danno
keke Speriamo @mario5588 possa fare un mezzo miracolo !!!
Ho confuso un utente, questo Mario non lo conosco, se riesci modifica il messaggio cancellando il tag scusami
Bonzoskill il problema sono i metri che risultano da Fi remap che non sono reali. Conosco bene il cavo e l’armadio. Sono 250m più o meno. Secondo me il problema sta tutto qui. Quindi TIM anche con l’evidenza, gli stessi screenshot li hanno anche loro, blocca a 100mega per evitarsi problemi o per direttive. In realtà i metri sono sbagliati nei loro database!!!
- Modificato
keke Se questa è l'attuale velocità che aggancia il modem e gli speedtest vanno a 100/20 allora vuol dire che ti hanno impostato il profilo sbagliato sul BRAS, è un problema logico che è un po' una rottura di balle far capire...
Qua non c'entra l'errore di database perché altrimenti avresti anche la linea in 17a con portante minore o uguale a 108/21,6