lore20 Quindi se ho capito bene
No, mi pare di capire che... non hai capito bene. Scusa l'orribile gioco di parole.
La PEC è identificazione legale della casella mittente, quello che fa "prova" all'amm.ne è l'identità dei dati contenuti nella domanda con i dati dell'intestatario della casella mittente, è un fatto "in più".
Se per ipotesi alla stessa amm.ne mandi un'altra missiva, per es. un'istanza di accesso agli atti, la sola PEC non prova che tu abbia diritto ad accedere a quegli atti, non rende l'istanza valida solo per quello. O il diritto ad accedere a quegli atti è pubblico (e quindi non è richiesta una specifica identità), oppure ci sarà una terza "cosa", per esempio che l'istanza riguardi gli atti di un concorso a cui l'intestario della PEC partecipi, o l'istanza contiene una delega o procura firmata digitalmente da persona a cui quegli atti sono collegati, etc.