• FTTHADSL
  • Trasferimento allarme da linea telefonica Adsl a FTTH

Ciao Ragazzi volevo chiedervi se è possibile trasferire un allarme collegato ad una linea telefonica ADSL ad una linea telefonica VOIP FTTH?,dato che un mio amico avendo collegato l allarme al telefono fisso,non sa se fare il contratto in fibra per l allarme,grazie buona giornata

    R3liox si. Se l'allarme è collegato al suo impianto attuale non ci dovrebbero essere problemi.

    Il modello si sa? Il mio unico dubbio, è che essendo voip, se tagliano la fibra CREDO che non la riconosca come manomissione.

    • R3liox ha risposto a questo messaggio

      Il problema è che se salta la corrente e salta anche il telefono… ma dovrebbero esistere dei mini-ups da attaccare al modem per risolvere la cosa. Oppure, passa a un combinatore gsm

      R3liox Funzionerebbe, deve assicurarsi che il combinatore telefonico dell'allarme non sia ad impulsi sennò a meno di adattatori non funziona. Meglio che si munisca di un UPS e di una connessione di backup magari in 4G in caso la connessione principale non funziona.

      Soluzione migliore come detto da @itreb sarebbe un combinatore gsm.

      QRDG ok grazie va be io gli ho detto di fare il contratto e provare

      6 mesi dopo

      Buongiorno, riprendo questa discussione perché mi troverò anche io in questa situazione (teleallarme su FTTH), mi chiedevo se facendo il ribaltamento della linea telefonica di casa, quindi collegando telefoni analogici e teleallarme all'uscita TEL del router ci fosse la possibilità che comunque qualcosa non funzioni.
      Devo comunque verificare se il combinatore dell'allarme è a "impulsi"?
      C'è qualche sorta di adattatore che si può mettere in mezzo per fare dialogare correttamente l'allarme e il router?
      Io pensavo che l'uscita analogica del router non avrebbe dato problemi ma il tecnico che mi ha installato l'impianto in sostanza ha detto che c'è da spenderci dei soldi.
      La soluzione GSM con sim vorrei tenerla per ultima.
      Grazie.

        • [cancellato]

        Loki mi chiedevo se facendo il ribaltamento della linea telefonica di casa, quindi collegando telefoni analogici e teleallarme all'uscita TEL del router ci fosse la possibilità che comunque qualcosa non funzioni.

        Il problema più grosso è che se per qualche motivo il VoIP non va l'allarme non può chiamare. Per ora il VoIP è meno affidabile delle linee RTG - ci possono essere molte più cose che possono andare male, dalla mancanza di corrente elettrica (si può ovviare con un UPS, per qualche ora, però se va giù l'OLT dall'altra parte non serve a nulla), da problemi alla connessione internet, a problemi ai server VoIP. Se viene staccata/tagliata la fibra il router perderà la registrazione, ma se l'allarme verifica solo la tensione quella probabilmente rimarrà perché la eroga il router.

        Se si ribalta l'impianto bisogna di solito fare attenzione che il combinatore sia comunque il primo della linea - se la linea è in serie e viene sezionata alzando un telefono.

        Loki Devo comunque verificare se il combinatore dell'allarme è a "impulsi"?

        Sì, non tutti i router (e quindi anche ATA e PBX VoIP) supportano la composizione ad impulsi. Gli adattatori impulsi-toni non sono facili da trovare e aggiungono solo un problema in più. Utili per usare un telefono vintage a tutti i costi, ma non ci affiderei un allarme. Tra l'altro a toni la composizione è molto più veloce.

        Loki La soluzione GSM con sim vorrei tenerla per ultima.

        Diventa probabilmente la più affidabile.

        • Loki ha risposto a questo messaggio
        • Loki ha messo mi piace.

          [cancellato] Grazie mille per le risposte. Non sono riuscito a capire se è a impulsi e se il router che prenderò li supporta.
          Se ti dico che prenderò il fritz 7590 e che nella confezione della centralina c'è scritto PSTN e che da remoto è possibile gestire l'impianto digitando numeri da tastiera durante la chiamata come quando si chiama il 159, ti dice nulla?
          Riguardo ai problemi di interruzione dell'elettricità avevo già pensato di prendere un UPS per il router.
          Per i problemi di interruzione di linea... si in effetti il GSM sarebbe la soluzione migliore. Ma mi sarebbe utile sapere se posso prendere questa decisione anche in un secondo momento, non vorrei trovarmi il giorno della disattivazione della linea adsl con l'impianto inutilizzabile o peggio che parta la sirena ogni mezz'ora 😅

            con il 7590 nessun problema, prendi anche un UPS che tanto se parte la corrente non dovrebbero esserci problemi, al contrario della FTTC.

            Per quanto riguarda il taglio del cavo in fibra quello è un problema, ma lo è anche il doppino se te lo tagliano.

            Il GSM risolve tutti questi problemi.

              PippoGi con il 7590 nessun problema, prendi anche un UPS che tanto se parte la corrente non dovrebbero esserci problemi, al contrario della FTTC.

              Sempre che l’OLT all’interno del PCN/POP sia alimentato.

              PippoGi Il GSM risolve tutti questi problemi.

              Sempre che la BTS regga il blackout, da me ormai da circa due anni non appena salta la corrente dopo circa 10 secondi sparisce completamente il segnale mobile anche il 2G.

              • Loki ha risposto a questo messaggio
                • [cancellato]

                • Modificato

                Loki Non sono riuscito a capire se è a impulsi

                Hai le istruzioni? Se non le hai, Ha un altoparlante per il monitoraggio? Se fai partire il combinatore come si comporta? Senti una serie di ticchettii (appunto, gli impulsi) o la classica sequenza a toni diversi?

                Loki Se ti dico che prenderò il fritz 7590

                Il Fritz AFAIK non supporto gli impulsi. Uno dei pochi è il Tim Hub.

                Loki Ma mi sarebbe utile sapere se posso prendere questa decisione anche in un secondo momento,

                Sì - però la parte VoIP del router deve essere compatibile con il combinatore - il problema più grosso è appunto se è ad impulsi.

                PippoGi Per quanto riguarda il taglio del cavo in fibra quello è un problema, ma lo è anche il doppino se te lo tagliano.

                La differenza è che alcuni sistemi si accorgono se tagli il doppino e fanno partire l'allarme. Se non ricordo male quando tutti i telefoni sono "a riposo" sulla linea ci sono una cinquantina di volt, che calano a pochi volt quando si alza la cornetta. Se tagliano il doppino, la tensione scende a zero ed è rilevabile. Non funzionerà la chiamata, ma gli altri dispositivi di allarme sì.

                Con il VoIP la tensione è fornita dall'ATA (Analog Telephone Adapter) integrato nel router o esterno, e se la fibra viene tagliata un combinatore tradizionale non può rilevarla. DI solito gli ATA non tolgono la tensione quando cade la connessione VoIP perché di solito è comunque possibile interrogare il sistema via telefono, forniscono un sistema di interfono, e via dicendo.

                  Nick1997 Sempre che la BTS regga il blackout, da me ormai da circa due anni non appena salta la corrente dopo circa 10 secondi sparisce completamente il segnale mobile anche il 2G.

                  ...sempre che non abbiano un jammer

                  [cancellato] Hai le istruzioni? Se non le hai, Ha un altoparlante per il monitoraggio? Se fai partire il combinatore come si comporta? Senti una serie di ticchettii (appunto, gli impulsi) o la classica sequenza a toni diversi?

                  Non credo di avere le istruzioni, per i rumori non ci ho mai fatto caso, appena ho tempo cerco le carte che mi ha lasciato l'installatore e faccio una prova per il ticchettio. Il ticchettio dovrebbe farlo quando? Quando compone il numero o durante tutta la chiamata? Non credo di poter fare partire le chiamate senza far suonare la sirena, se il ticchettio lo dovrebbe fare sempre posso provare da un cellulare a chiamare il teleallarme.

                    [cancellato] DI solito gli ATA non tolgono la tensione quando cade la connessione VoIP

                    Beh, direi quasi per fortuna, altrimenti ad ogni singola caduta della PPPoE ti inizia a suonare la sirena, magari nel bel mezzo della notte come piace ad Open Fiber per le sue manutenzioni notturne...

                    Diventa cmq un bel dilemma, perche' all'atto pratico con la FTTH non e' piu' possibile far suonare l'allarme per una manomissione "reale" della linea (a meno di non inventarsi qualche "accrocco" che faccia scattare la suoneria quando l'ONT va in LOS...).

                      PippoGi per le FTTC naked, ossia con fonia erogata dalla porta FXS/Phone del router e non in RTG, si'. Credo che, salvo qualche rara eccezione, siano rimaste in RTG solo le FTTC Fastweb in SLU...

                      ma non c'è modo di dire al fritz di disalimentare le porte Fon1 e Fon2 se cade la connessione a internet? che so tramite comandi telefonici?

                      • [cancellato]

                      Loki Il ticchettio dovrebbe farlo quando? Quando compone il numero

                      Si, quando compone il numero. Il numero di tic corrisponde ad ogni cifra che compone (dieci tic per lo zero).

                      Loki Non credo di poter fare partire le chiamate senza far suonare la sirena

                      Di solito i combinatori hanno una funzionalità di test delle chiamate senza far suonare l'allarme, non so però il tuo modello. Se è a impulsi qualsiasi chiamata faccia si dovrebbe sentire il ticchettio, però dipende anche da come è implementato il sistema - il sistema ad impulsi funziona interrompendo il circuito elettrico con la centrale.

                      LATIITAY Beh, direi quasi per fortuna, altrimenti ad ogni singola caduta della PPPoE ti inizia a suonare la sirena

                      Beh, sarebbe utile, no? 🤣 Così sai subito quando internet va giù....

                      LATIITAY a meno di non inventarsi qualche "accrocco" che faccia scattare la suoneria

                      Ci vorrebbe un allarme capace di leggere lo stato dell'ONT via SNMP - ammesso che l'ONT pubblichi lo stato via SNMP. Però anche in questo caso la possibilità che il segnale sia perso per motivi che non sono una manomissione della linea sono ben più alti che con le linee RTG. Ci vorrebbe un TDR per saperlo.

                      PippoGi vale anche per la FTTC?

                      Se è VoIP è VoIP, qualsiasi sia la tecnologia che usi poi sotto per fare la connessione TCP/IP. Tagliare il doppino della VDSL da quel punto di vista non è differente che tagliare una fibra ottica.

                      • Loki ha risposto a questo messaggio
                      • LATIITAY ha messo mi piace.

                        [cancellato] Di solito i combinatori hanno una funzionalità di test delle chiamate senza far suonare l'allarme, non so però il tuo modello. Se è a impulsi qualsiasi chiamata faccia si dovrebbe sentire il ticchettio, però dipende anche da come è implementato il sistema - il sistema ad impulsi funziona interrompendo il circuito elettrico con la centrale.

                        Ciao, ho trovato l'impostazione del test impianto e ho fatto partire la chiamata. Non ha fatto nessun rumore dalla centralina, un unico tic all'inizio della chiamata, forse un relè.
                        Posso stare moderatamente tranquillo che non ci saranno problemi di compatibilità secondo te?
                        Quando dici che dipende da come è implementato vuoi dire che potrebbe essere ad impulsi nonostante non faccia tichettii?
                        Grazie ancora per la disponibilità 😊

                          • [cancellato]

                          Loki un unico tic all'inizio della chiamata, forse un relè.

                          Sì, può essere che usi qualcosa del genere per "prendere la linea" e isolare il resto dell'impianto per evitare che un altro telefono possa tentare di chiudere la chiamata.

                          Loki potrebbe essere ad impulsi nonostante non faccia tichettii?

                          Gli impulsi vengono creati interrompendo il circuito, se si fa solo per via elettronica non si sente nulla - però a quel punto mi parrebbe strano che non supporti anche la selezione a toni, magari con uno switch. Combinatori più vecchi solo ad impulsi possono usare relè anche per inviare gli impulsi.

                          Purtroppo solo le istruzioni o qualcuno che conosca quello specifico modello ti può dare la certezza.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile