Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post.
Vorrei chiederVi un parere sui valori registrati dal mio modem in relazione alla tipologia della mia linea.
Da qualche anno ho un contratto con Windtre per una VDSL2 100/20, e mi trovo in rete rigida ad una distanza di 220mt dalla centrale (fonte KPNQwest, di poco superiore alla linea d'aria). I valori da speedtest si sono sempre attestati sui 68/10: non sono il massimo ma sono più che soddisfatto anche perché per tanti, troppi anni ho penato con ADSL2+ con up di 0,04, che non auguro a nessuno.
Per qualche mese, prima di passare a Windtre, ho tenuto anche la stessa linea VDSL2 con TIM con valori pressoché identici.
Faccio fatica, tuttavia, a interpretare i valori del modem relativi a SNR e Attenuazione, con ogni probabilità perché non ho studiato abbastanza.
Questi i valori:

xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 9948 Kbps, Downstream rate = 69955 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 10016 Kbps, Downstream rate = 68076 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
Link Power State: L0
Mode: VDSL2 Annex B
VDSL2 Profile: Profile 8b
TPS-TC: PTM Mode(0x0)
Trellis: U😮N /D😮N
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.4 6.2
Attn(dB): 11.9 0.0
Pwr(dBm): 18.3 -19.6

Mi piacerebbe capire cosa significano ed, eventualmente, se sarebbe possibile chiedere qualche intervento (cambio di profilo?) al fine di migliorare la mia situazione, specialmente l'upload che mi sta ancora un po' stretto.
L'impianto di casa è - apparentemente - ben fatto.
So anche che sarebbe possibile chiedere a Windtre il passaggio a FTTH, già attivo nel mio palazzo, ma non sono interessato (almeno finché non mi obbligheranno🙄) a causa dei lavori di adeguamento del mio impianto che si renderebbero necessari, per cui il gioco non varrebbe la candela.
Ringrazio sin d'ora chiunque vorrà darmi una mano a capire di più!

    amazzi44 Mi piacerebbe capire cosa significano ed, eventualmente, se sarebbe possibile chiedere qualche intervento (cambio di profilo?) al fine di migliorare la mia situazione, specialmente l'upload che mi sta ancora un po' stretto.

    Cliccaci sopra e ti porta alla wiki, se non ti è chiaro qualcosa, siamo qui per rispondere.
    Per il profilo no, sei già al minimo.

    amazzi44 So anche che sarebbe possibile chiedere a Windtre il passaggio a FTTH, già attivo nel mio palazzo, ma non sono interessato (almeno finché non mi obbligheranno🙄)

    Questo è un sacrilegio.

    amazzi44 a causa dei lavori di adeguamento del mio impianto che si renderebbero necessari, per cui il gioco non varrebbe la candela

    Quali? se hai già FTTC tirano solo il cavetto in fibra e via.

      Grazie innanzitutto per la risposta!

      QRDG Per il profilo no, sei già al minimo.

      Come mai non ritieni che un 17a (a patto di trovare disponibilità dell'operatore) potrebbe aiutare?

      QRDG Questo è un sacrilegio.

      Lo so, l'avrei detto anch'io qualche anno fa, ma il mio impeto giovanile ormai ha lasciato al posto al romanticismo per il mio vecchio rame, compagno di una vita.

      QRDG Quali?

      Scherzi a parte, il modem si trova lontano dalla prima presa, in una stanza che ho raggiunto con un doppino schermato ad hoc (un lavoraccio), con un ultimo tratto in canalina esterna con brutte curve, stanza in cui si trovano anche router, switch, UPS e un piccolo server. Mi hanno detto in verità che, se qualche anno fa facevano più problemi, ora i tecnici sono più inclini a portare la fibra anche oltre la prima presa, ma in aggiunta alle brutte curve della canalina ci sono anche due boiserie da togliere per accedere ai corrugati nel mezzo.
      Inoltre, se volessi spostare solo il modem alla prima presa, là non ci sono corrugati della rete elettrica, quindi dovrei fare un ponte fra impianto di bassa e alta tensione (che mi spaventa un po') e dovrebbero coesistere nello stesso tubo fibra, 220v, doppino e, a quel punto, anche l'ethernet che dovrebbe fare il percorso a ritroso del doppino schermato con le predette difficoltà di cablaggio. Senza contare che dovrei procurarmi anche uno di quei mini UPS 12v al litio.

      Scrivo questo non solo per annoiare ma anche per razionalizzare la situazione a me stesso; anzi, detta così forse la prima possibilità per l'FTTH mi sembra la più fattibile, magari riuscendo a murare la canalina e cogliendo l'occasione per imbiancare...

      Certo se si potesse migliorare l'upload lasciando la situa così com'è non sarebbe male 😅

        amazzi44 scusami, ma se hai la FTTH disponibile e l'upload che hai con la FTTC è troppo poco. Tanto vale farti passare in FTTH che tanto fanno tutto gratis e non paghi il passaggio e nemmeno aumenta il prezzo della bolletta mensile. Al limite ciò che faranno è darti un router compatibile con la FTTH, a meno che il tuo già la supporti. Per il resto ci pensano loro a portarti il filo interamente in fibra ottica in casa tua attraverso la canalina già esistente dove passa il cavo in rame per la FTTC. Quindi non capisco cosa tu dovresti adeguare. A meno che non hai 3-4 telefoni fissi in altre stanze collegati al doppino telefonico. Ma non credo proprio perchè la tecnologia FTTC fa in modo che anche la voce passi attraverso internet, difatti si chiama VOIP,e non più direttamente collegate al doppino come si faceva con le vecchie connessioni RTG/ADSL. Quindi se hai telefoni fissi li hai collegati per forza dietro al modem. E la FTTH funziona allo stesso modo della FTTC (per quanto riguarda il VOIP).
        EDIT: E' spuntato dopo il messaggio dove spiegavi il perchè non ti potresti fare la FTTH.

        L'upgrade a ftth lo tenterei, tanto se i tecnici non vogliono portare la fibra fin là possono dare ko e il tutto finisce lì

          itreb lo pensavo anche io. Tanto la fibra la portano anche oltre la prima presa però con un supplemento in più che si deve pagare e mi sembra pure non oltre i 20 metri. Può essere oppure ho detto cavolate? @itreb

          amazzi44 saresti il primo del forum che è in rigida, coperto da FTTH e che non vuole fare l'upgrade.

          I "lavori" che dici tu consistono solo nell'infilare un cavo in fibra dai contatori all'appartamento sfruttando le canaline in cui ora si trova il doppino. Fatto questo piccolo sacrificio ti ritroveresti un upload 20 volte maggiore di quello che hai adesso, dici ancora che non ne vale la pena?

          Inoltre non essendo cliente TIM scordati il cambio del profilo, cosa che non farebbero comunque a prescindere in FTTE. Quindi puoi metterti l'anima in pace.

            amazzi44 romanticismo per il mio vecchio rame, compagno di una vita.

            Leggendo queste frasi mi ha sanguinato il cuore 😥

              Robo2020 Leggendo queste frasi mi ha sanguinato il cuore
              Vorpal97 saresti il primo del forum che è in rigida, coperto da FTTH e che non vuole fare l'upgrade.

              Avete ragione, solo che quando, quattro anni fa, è arrivata l'FTTC (rectius FTTE) non avrei mai pensato che nel giro di relativamente poco sarebbe arrivata anche l'FTTH, quindi ho impostato il mio impianto in questo modo un po' "ostico"

              Detto questo

              Vorpal97 sfruttando le canaline in cui ora si trova il doppino

              3 angoli a 90° non sarebbero un problema?

              Poi avrei timore che, dal momento che per cablare fino a destinazione ci sono molti mobili da spostare (lavoro di molte ore) non vorrei che mi dessero un ko e io avessi fatto tutto per niente, oppure che l'eventuale sovrapprezzo avesse un costo eccessivo (non ne so nulla).

                Vorpal97 non essendo cliente TIM scordati il cambio del profilo, cosa che non farebbero comunque a prescindere in FTTE

                Quello che temevo, anche se in genere per problemi mi mettono in contatto direttamente con i tecnici TIM, con cui, grazie a intercessioni varie (di cui non vorrei abusare), l'ho sempre spuntata...

                  amazzi44 3 angoli a 90° non sarebbero un problema?

                  Infatti dovresti far arrivare la fibra alla prima presa disponibile entrando in casa e non portartela a spasso.

                  Hai due opzioni, o sposti il modem sulla prima presa e tiri un cavo lan fin dove ti serve, oppure puoi portare sempre la fibra alla prima presa utile vicino alla porta, mettere l'sfp che ti darà wind in un media converter e collegare questo al router con un cavo lan che tirerai senza problemi in giro per casa fin dove hai intenzione di mettere il router.

                    Vorpal97 mettere l'sfp che ti darà wind in un media converter

                    Interessante soluzione che non avevo mai considerato, Ti ringrazio

                    Vorpal97 quindi in sostanza con il media converter farei a meno del modem in dotazione?
                    Chiedo scusa ma sono molto ignorante per tutto ciò che riguarda la fibra.

                      amazzi44 So anche che sarebbe possibile chiedere a Windtre il passaggio a FTTH, già attivo nel mio palazzo, ma non sono interessato (almeno finché non mi obbligheranno🙄)

                      😦

                      amazzi44 si ma con l'8b non puoi fare molto. Lo spettro è quello, ti fermi a 8MHz quindi hai solo us0 e us1. Per aumentare ulteriormente l'upload hai bisogno dell'us2 quindi 17a.

                      Ammesso poi che riesci a trovare un tecnico che ti fa il favore di passarti a 17a, il segnale verrebbe degradato fortemente sia dalle adsl che dalle altre FTTE a 8b quindi paradossalmente potresti avere anche delle prestazioni peggiori.
                      Inoltre, nel caso in cui questo degrado risultasse abbastanza marcato, potrebbe scattare un monitoraggio della linea da parte del sistema con il successivo ripristino dell'8b standard se ti va bene. Se invece ti va male ti ritrovi pure sos + snr a 12dB e da 68 mbps che agganci ora te ne ritroveresti 45.

                      Probabilmente è un po esagerato come discorso ma alla fine si tratta di rame, tutto è possibile.

                      Morale della favola: fatti l'FTTH e non ci pensare ahahahah

                      edit:

                      amazzi44 si, potresti cambiarlo con un qualsiasi altro router.

                        Vorpal97 Chiarissimo, grazie di nuovo

                        2 mesi dopo

                        Cari tutti,
                        Vi aggiorno con l'epilogo - croce e delizia - della vicenda.
                        Mi sono lasciato convincere dai Vostri pareri sul passaggio a FTTH e ho proceduto così:

                        • per prima cosa ho individuato un punto entro i 5m dall'ingresso all'appartamento idoneo a far posizionare la borchia ottica, dove vi era solo una presa telefonica rj11 in una scatola 503. La presa è in soggiorno in un punto molto antiestetico per installare qualunque apparecchiatura, quindi era meglio tenersi minimali e installare il meno possibile.
                        • ho bucato un passaggio fra una scatola della forza e una del telefono e ho portato dei cavi 1,5mmq alla 503 e vi ho installato una presa 10A (il corrugato è stretto, ho detto non si sa mai);
                        • si è presentato il tecnico che ha installato la borchia, e ho optato per utilizzare il mio vecchio modem collegandoci il modulo SFP. Per qualche giorno, nell'attesa che mi arrivasse la matassa di Cat6, ho collegato il modem al router con un cavo volante lungo il corridoio;
                        • correggo i collegamenti all'impianto telefonico in modo da far partire il segnale telefonico dal modem (ho un telefono in ogni stanza);
                        • la parte bella: ho spostato i mobili e ho tolto la boiserie per accedere alle scatole con la speranza di riuscire a tirare il nuovo cavo (dal modem, sito presso la borchia, al router con tutta l'infrastruttura) unendolo al vecchio doppino che usavo solo per la VDSL. Pur avendo usato tutte le cautele, compreso il lubrificante per cavi, a 20-30cm dall'arrivo mi si è spezzato il doppino e non c'è stato verso di fare uscire il nuovo cavo nella scatola di arrivo, spingendolo o usando qualche uncino di fortuna: così ho dovuto tirarlo indietro e infilare la sonda. Quel corrugato è sempre stata la mia nemesi: per la verità c'era ancora un doppino telefonico dentro, ma non me la sono sentita di utilizzarlo per tirare il nuovo cavo perché, oltre a essere la mia ultima possibilità, era anche molto duro. La sonda, però, non voleva saperne di passare: ho speso letteralmente due ore a spingerla e tirarla con molto sudore e molte imprecazioni. Alla fine, quando stavo per lasciar perdere, miracolosamente la sonda ha superato il punto critico (una curva? Non potevo saperlo) ed è uscita dall'altra parte. In quel momento, dopo l'entusiasmo, mi sono reso conto che il passaggio della sonda aveva danneggiato il doppino telefonico e metà della casa era rimasta senza telefono. A quel punto, facendomi forte del fatto che avessi la sonda, ho dissaldato il doppino da ambo i lati e l'ho sfilato, e lì ho capito la ragione di tutti i problemi: non capivo, in effetti, perché da un lato ne entrassero due e dall'altro ne uscisse solo uno, e sfilandolo ho visto che chi lo aveva installato lo aveva ripiegato e aveva ri-infilato nel corrugato la parte in eccesso (molti metri) che si erano andati ad annodare in un groviglio che rendeva impossibile il passaggio della sonda.
                        • a quel punto è stato facile: ho unito al cavo Cat6 un nuovo doppino e ho tirato tutto con la sonda nel corrugato (che ora sembrava burro) e ho proseguito senza intoppi fino alla 503, dove ho installato una rj45 saturando lo spazio per i frutti.
                        • ho terminato il cablaggio chiudendo le canaline nella stanza del router, con un po' di difficoltà perché il cavo Cat6 è molto spesso e le canaline le avevo pensate per il doppino, e ho installato l'altra rj45 all'altro capo.
                        • ora tutto funzionava bene e ho potuto concedermi la chicca finale: dopo qualche settimana è arrivato quel famoso mini UPS 12v al litio ordinato su Aliexpress che mi consente continuare a usufruire del servizio anche in caso di interruzione della corrente come facevo prima;
                        • ho trovato il modo di nascondere tutto in soggiorno con un sistema di ganci adesivi e filo di nylon sotto un mobiletto vicino alla borchia e alla 503 (in cui ora ci sono 10A, rj45 e rj11) perché l'apparecchiatura, anche accorciando i cavi, veramente non si poteva vedere.

                        E' stato un lavoraccio? Assolutamente. Ne valeva la pena? Sì, avevate ragione Voi, grazie di avermi dato il coraggio di farlo.

                        P.S.
                        Stando alle ultime indiscrezioni sembra che Iliad vorrà proporre in Italia i Freebox Pop, che hanno alimentazione a 15V (il mio UPS lavora a 12V). Dal momento che di sicuro con Iliad si risparmierà immagino che passerò con loro, e non oso immaginare cosa farò per il problema del voltaggio 🙊

                          Un piccolo inserto fotografico, con la speranza che non dia noia




                          • [cancellato]

                          • Modificato

                          amazzi44 vicino alla borchia e alla 503 (in cui ora ci sono 10A, rj45 e rj11)

                          È un impianto non a norma e un po' pericoloso. Acquista un setto separatore per la 503 (es. https://catalogo.bticino.it/app/webroot/low_res/276985_500484_BT00261_a_IT.pdf) e separa correttamente la parte in 230V da quella dati/telefono. Fai in modo che non ci possano essere contatti accidentali fra i cavi.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile