Salve a tutti, da poco Wind mi ha aggiornato a FTTH.
Ho il router in oggetto (non sono certo del B50B ma facendo la ricerca in base alla versione del firmware sembra essere quello) e ho la rete cablata praticamente in tutto l'appartamento.
L'appartamento non è particolarmente grande, infatti una sola zona ha una copertura ridotta e volevo cercare un modo per migliorarla.
Sicuramente una delle soluzioni è mettere un extender wifi [casomai su doppia banda per cercare di sfruttare anche la 5ghz] ma visto che nelle impostazioni del router c'è la possibilità di abilitare la rete mesh e visto che anche nella stanza dove migliorare la copertura arriva la rete cablata, stavo cercando di capire come individuare il dispositivo migliore per le mie esigenze. Cosa mi consigliate? Chiaramente per migliorare la copertura, visto che stiamo parlando di una zona limitata, non vorrei spendere molto.
Grazie!
FTTH con Wind - zyxel 8825-B50B - extender e mesh cablato
- Modificato
francescosessa ma visto che nelle impostazioni del router c'è la possibilità di abilitare la rete mesh
La rete mesh è abilitata di default, infatti vedi una sola linea wifi, in realtà ti consiglio di disabilitare il mesh e fare 2 reti distinte, cambiare canale wifi della 2.4 (1, 6 o 11) e il problema dovresti risolverlo.
p.s. ti hanno spedito l'sfp senza modem? Se sì è molto probabile tu abbia l'8825, altrimenti hai sicuramente il WD 300 o l'8828, ma ti assicuro che cambia poco.
p.p.s se hai l'appartamento tutto cablato, installa un access point dotato sia di wifi che di porte ethernet nella stanza più remota e risolvi al 100%,
francescosessa WindTre mi sembra consigliasse lo Zyxel WAP6807 che dovrebbe lavorare in mesh con l'AP dell'Home&Life.
Poi, in realtà, puoi utilizzare qualunque AP che vuoi, anche riciclare un vecchio router che non utilizzi.
In questo caso potrebbe non essere il massimo il passaggio da una rete all'altra.
Malefiko Grazie per la risposta! La Mesh è disabilitata e le impostazioni delle due reti sono già separate. Ho scelto il canale individuando quello con minori interferenze; ma credo che il "problema" sia effettivamente la distanza/conformazione dell'appartamento. Solo la parte più lontana dal router ha problemi: problemi nel senso che gli smartphone prendono poco e tendono a saltare tra wifi e mobile.
Per questo volevo solo trovare il modo per estendere la wifi esistente e volevo capire se e come sfruttare al meglio il fatto che ho già la rete cablata che mi arriva in quella stanza.
matteoc Grazie! Come dicevi, non vorrei avere problemi di passaggio da una rete all'altra... il problema ci sarebbe solo con un router o anche con un AP?
Ho visto che quello che mi suggerisci può essere utilizzato con questa modalità.
Ma cosa succede se lo configuro con le stesse impostazioni del wifi del router?
- Modificato
A te serve un Access Point, non un router.
Come router usi l'Home&Life.
Il passaggio da una rete all'altra potrebbe essere leggermente problematico (disconnessione di qualche secondo) se usi AP non compatibili tra loro.
Ma non è detto che ci sia, potrebbe anche funzionare tutto bene, dipende anche dal client che stai usando.
Quel dispositivo è quello che consigliava W3, mi sembra, quindi dovrebbe funzionare bene.
Poi, conoscendo la qualità del software che fa W3, non è detto...
Io, ad esempio, ho l'H&L Hub e due AP Netgear e funziona tutto abbastanza bene.
francescosessa Ma cosa succede se lo configuro con le stesse impostazioni del wifi del router?
Le impostazioni Wi-Fi (SSID e password) devono essere le stesse, chiaramente.
francescosessa come ti ho già detto, visto che hai la casa cablata, usa un access point e risolvi
Ok. Grazie a tutti!
Quindi non ho bisogno di abilitare la funzione mash sul router giusto?
Per curiosità: a cosa serve? cioè, se posso utilizzare un AP, qualora sono cablato, o un extender in caso contrario, a cosa serve abilitare questa funzionalità?
Leggendo in giro avevo trovato che ci sono degli AP/extender che supportano la modalità full mash, che si collegano al router tramite eth e replicano la stessa rete wifi generata dal router; ma a questo punto non mi sembra nulla di diverso rispetto ad un AP no? Per questo sto facendo un po' di confusione...
francescosessa Per curiosità: a cosa serve? cioè, se posso utilizzare un AP, qualora sono cablato, o un extender in caso contrario, a cosa serve abilitare questa funzionalità?
Indipendentemente che la si utilizzi o meno, i dispositivi sono in grado di passare da una all’altra. Il vantaggio di averla è semplice: il dispositivo che non si trova nella rete mesh È un dispositivo stupido, ovvero viene portato da una parte all’altra della casa senza saperlo e quando trova condizioni migliori cerca di agganciarsi alla rete che ritiene migliore, può avvenire senza interruzioni o talvolta interruzioni possono esserci. Con la rete mesh sono i modem e i ripetitori che attivamente decidono di far passare il dispositivo sull’altro ripetitore mentre si sposta per casa, perché riescono a rilevarlo e ad aiutarlo nella decisione di passaggio, il tutto assolutamente senza interruzioni. Inoltre il band steering associato a mesh permette anche il passaggio fra la 2,4 e la 5 GHz A mano a mano che ci si avvicina o ci si allontana dai vari repeater
Filippo94 Con la rete mesh sono i modem e i ripetitori che attivamente decidono di far passare il dispositivo sull’altro ripetitore mentre si sposta per casa, perché riescono a rilevarlo e ad aiutarlo nella decisione di passaggio, il tutto assolutamente senza interruzioni. Inoltre il band steering associato a mesh permette anche il passaggio fra la 2,4 e la 5 GHz A mano a mano che ci si avvicina o ci si allontana dai vari repeater
Quindi sostanzialmente se riesco a trovare un AP che supporta mesh tanto meglio; in caso contrario comunque risolverei con un AP standard...
Ci sono dei vincoli in termini di compatibilità per la questione mesh? nel senso che per essere sicuro che router e AP collaborino nella gestione della modalità mesh devo verificare delle caratteristiche precise? mi posso affidare a dispositivi della stessa marca [quindi un AP zyxel che chiaramente deve supportare mesh]? o devo valutare altro?
A questo punto se la ricerca mi porta a trovare un dispositivo che, senza essere esoso, è anche compatibile, tanto meglio no?
francescosessa Quindi sostanzialmente se riesco a trovare un AP che supporta mesh tanto meglio
Sì, che sia supportato dal tuo modem, per dire se compri il FritzRepeater non so dirti se sia compatibile con il mesh creato dal tuo modem.
francescosessa in caso contrario comunque risolverei con un AP standard
Sì.
francescosessa nel senso che per essere sicuro che router e AP collaborino nella gestione della modalità mesh devo verificare delle caratteristiche precise?
Eh, infatti quello che accennavo sopra. Non so aiutarti purtroppo nella scelta del modello di AP mesh compatibile con il tuo modem, in generale prodotti dello stesso marchio dovrebbero andare bene.
Ma il "mesh" della Zyxel funziona anche usando un secondo Home&life in modalità AP...?