Attenzione che se non conosci queste funzionalità per usare uno switch managed devi "studiare un po' ". Ci sono due motivi per farlo, uno è quello di avere effettivamente bisogno di quelle funzionalità sulla rete di casa, l'altro è quello di volerlo imparare per diletto e/o per formazione professionale.
Gli switch managed appena installati di solito funzionano come se fossero unamanaged, quindi non c'è bisogno di fare le configurazioni subito. Se non si sa cosa si sta facendo (e a volte persino quando lo si sa) è facile trovarsi con una rete che non funziona più. Qui c'è poco spazio per spiegare in dettaglio, ma grosso modo, a livello 2, cioè a livello Ethernet:
- VLAN: reti virtuali per isolare il traffico fra reti diverse (es. IoT/domotica dal resto del traffico)
- Link aggregation: aggregare due o più porte in un unico link, per aumentare la banda e/o tolleranza ai guasti
- QOS; gestione della priorità a livello di pacchetti Ethernet - secondo lo standard 802.1p
A livello 3, cioè pacchetti TCP/IP:
- Routing: lo switch ha anche funzionalità di router, nel senso di smistare i pacchetti fra subnet diverse. Di solito è supportata anche qualche forma di route advertising per il routing dinamico.
- QoS: gestione delle priorità dei pacchetti ma a livello TCP/IP (DiffSrv/DSCP)
- IGMP (ho scritto io per errore IGMG): gestione del multicast
- DHCP: lo switch fa anche da server DHCP e/o supporta il DHCP relay
Ce ne sono anche altre, ad esempio funzionalità per la classificazione del traffico per QoS dinamico o policy da applicare al traffico (es ACL), funzioni per il monitoraggio e la cattura del traffico, controllo degli accessi (es. 802.1X, RADIUS), supporto di spanning tree per avere link multipli tra reti senza problemi di loop, e via così.
Come vedi c'è molto con cui divertirsi o farsi del male. Alcune funzionalità poi richiedono supporto oltre lo switch, per poter essere usate veramente, e il 7590 non è pensato per funzionare in reti appena un po' sofisticate.