Da qualche anno ho un numero fisso parcheggiato su questo operatore che mi è servito per la disdetta di un vecchio contratto. Mi dispiaceva perderlo e attualmente lo tenevo attivo in voip sul router Fritz. Tuttavia stanno per imporre un canone annuale. Mi chiedevo oltre alla disdetta e perdita del numero s esisteva la possibilità di passare ad altro operatore sempre se fosse gratuito, altrimenti mi decido a chiuderlo definitivamente. Grazie.
Disdetta Irideos(Ex Clouditalia, Ex Eutelia)
Ciao @psf,
Ho posto praticamente la stessa identica questione qui, ovvero se qualcuno ha esperienze di portabilità voip->voip e con che risultati.
In teoria dovrebbe essere fattibile e dovrebbe essere possibile ottenere un codice migrazione da Irideos. In pratica bisogna vedere i come si allineano tra di loro i sistemi dei vari attori della portabilità.
Ad esempio avevo notizie che era difficile far rientrare verso la telefonia RTG un numero nativo VoIP di operatori diverso da Tim (ma sono informazioni molto datate).
Inoltre andrebbe fatto un bel censimento delle alternative e dei loro costi. Per ora mi viene in mente solo Messagenet ma sicuramente ce ne sono altre.
Ho dato un'occhiata ma credo tutte mettono un canone per numeri geografici in portabilità...
Fosse stato €5/mese/numero almeno per le prime 2-3 numerazioni non mi sarei fatto problemi. Ma dopo un primo numero basic a €5 ti costringono a usare il piano pro per i successivi.
Poi vero che ci sono stati disastri economici ed è cambiata la gestione. Però comunque era un servizio abbastanza di nicchia e il poter "salvare" il proprio numero fisso gratis era una delle particolarità. Non so alla fine quanto ritorno potranno avere da questo aumento,se non perdere i pochi clienti privati raccattati negli anni
[cancellato]
lore20 in verità perchè, con la nuova proprietà si stanno concentrando tutto nel wholesales dove possono marginare e han mercato.
Col privato e ip in parcheggio gratuito han solo spese (poche, ma comunque spese)
@[cancellato] in quest'ottica secondo te è possibile una dismissione a breve termine di Orchestra come servizio consumer o è un pensiero un po' troppo affrettato?
- Modificato
Qualche soluzione ci sarebbe;
https://www.ehiweb.it/voip/
https://www.sivoip.it/voip/voip_prodotti.asp
mi viene in mente anche klikhttps://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/dettagli2.asp?OFFERTA=TAGLIA%20IL%20CANONE&TIPO=TAGLIACANONE&DESC=PRIVATI#TAGLIACANONE
però non so se funziona anche con il voip
[cancellato]
lore20 Tutto è possibile... e francamente pare stiano facendo di tutto per farsi odiare... 3 anni fa (meglio, 3 anni e un mese fa) avevano comunicato la soppressione dei numeri illimitati free e l'introduzione dei Pro. Facile che questo abbia fatto sfoltire la botta di clienti che lo usavano come numero secondario o per basso traffico, ma a quanto pare non è stato sufficiente.
[cancellato] Ricordo bene, al primo rinnovo (non abituato a pagare il canone) per poco non mi gioco il numero storico (eredità di famiglia che tengo più per motivi nostalgico-affettivi che altro).
Alla fine sono riuscito a ripescarlo con una deroga ad hoc che fecero per salvare i numeri portati dall'esterno scaduti da meno di un mese
[cancellato]
- Modificato
lore20 Mi ricordo... io ho 3 numeri, uno ha agganciato il numero fisso portato dall'attivazione ADSL naked per evitare il canone voce TIM. La loro assurda procedura per convertire i numeri che erano passati automagicamente a pagamento (ve possino!!) prevedeva la loro cancellazione e successiva creazione di un numero free per account, andando a pescare in testa all'elenco il numero appena eliminato. Certo che era veramente una boiata, mettere un pulsante "converti a free" pareva brutto.
Le linee secondarie sono nel mio caso state create per prove e/o destinazioni a perdere per le quali non avevo voglia di dare il numero principale di casa, quindi le cesserò (probabilmente proverò Messagenet). Per uno dei miei account in famiglia nei prossimi giorni mi inca... e pretendo la chiusura e rimborso del credito prepaid. Hanno fatto variazione contrattuale senza specificare le modalità di non accettazione e recesso, ora non sto zitto.
lore20 Ad esempio avevo notizie che era difficile far rientrare verso la telefonia RTG un numero nativo VoIP di operatori diverso da Tim (ma sono informazioni molto datate).
Io ho fatto la migrazione da voip Eolo (gestito a quanto so da Clouditalia) a Ehiweb. Ho solo avuto un problema di instradamento che è stato risolto subito dall'assistenza clienti Ehiweb. Lo stesso numero Eolo non poteva a quanto pare essere migrato su Fastweb sempre in voip su FTTC. Fastweb mi ha quindi dato un nuovo numero e uso il vecchio tramite Ehiweb sul fritz e sul cellulare con Zoiper (la versatilità è tutt'altra cosa, spendo circa 2€ in più al mese ma è decisamente più comodo e funzionale per me non essere vincolato al provider dati)
Ehiweb la consiglio in caso di utilizzo, ma per parcheggiarlo non è a costo 0 perché in caso il traffico mensile sia sotto i 2€ addebitano 1€ per il costo del servizio. Se non usate il numero sarebbero quindi 12€/anno e 25€ iniziali per la portabilità. Io che lo uso non posso che consigliarlo, ma mi rendo conto siano situazioni diverse
[cancellato]
[cancellato] Facile che questo abbia fatto sfoltire la botta di clienti che lo usavano come numero secondario o per basso traffico,
lore20 il numero storico (eredità di famiglia che tengo più per motivi nostalgico-affettivi che altro).
Sì, temo che questi siano i clienti che vogliono perdere - ti tocca dimensionare i sistemi per tener conto anche dei numeri che fanno poco o nullo traffico ma che potrebbero anche improvvisamente farlo, non lo puoi sapere a priori, un po' di capacità devi comunque allocarla, e con il VoIP non ti basta il best effort.