• News
  • IRIDEOS Orchestra (ex EuteliaVOIP) diventa a pagamento per tutti (Free -> Basic)

  • [cancellato]

Per gli utenti che posseggono numerazioni free del servizio Orchestra, a me stamattina è attivata una bellissima (sic!) comunicazione di variazione condizioni contrattuali:

Gentile Cliente,
per supportare il miglioramento dei servizi Voce e Fax di cui hai fruito fino ad oggi, introduciamo un nuovo profilo di servizio, il BASIC, che sostituisce il profilo di servizio Free.
I nuovi profili Voce Basic e Fax Basic hanno un canone annuale di 4,99€ (IVA inclusa).
Il profilo BASIC sarà applicato in automatico alle tue numerazioni Free Voce e Free Fax a partire dal Iº Aprile 2021.
L'applicazione del profilo BASIC ai tuoi numeri non apporta modifiche al listino del traffico telefonico, nè modifica le caratteristiche tecniche del servizio.
Inoltre il nuovo profilo BASIC ti regala il canone per i primi 12 mesi del servizio, a partire dall'attivazione del numero. Per te che hai già un servizio con piano Free il canone sarà applicato dopo 12 mesi dalla prima attivazione del numero Free.

Altre condizioni

Ogni account può avere fino a un massimo di 1 servizio Voce con profilo Basic e 1 servizio Fax con profilo Basic, anche contemporaneamente.
I piani Pro mese e Pro Annuo sono compatibili con i piani Basic, potrai quindi avere e attivare tutti i piani Pro che desideri.

Premesso che sono decisamente inca$$ato, non tanto per i 5€/anno che per un servizio ci possono anche stare, quanto per i modi che hanno di comunicare queste variazioni... a casa mia le modifiche contrattuali (perché non lo scrivono, ma di questo si tratta) vanno comunicate con congruo anticipo, e soprattutto indicando chiaramente la modalità di recesso per non accettazione.

Ocio!

    Ecco cos'era, lo utilizzavo quando abitavo all'esterna per farmi chiamare dai miei genitori facendogli spendere come fosse una chiamata urbana. Io non l'ho mai pagato e soprattutto non ho mai lasciato alcun dato della mia carta (anche perché le carte che utilizzavo per ricaricare il credito sono tutte estinte), ma non fornire le modalità di recesso è veramente al limite dell'illegalità.

    Edit. Mi sono accorto di avere ancora 5,83 Euro di credito

    [cancellato] eh ho notato.. dopo i numeri voip ora anche questo

    • [cancellato]

    Vista la fine che ha fatto Eutelia... non credo sia vantaggioso tenere in piedi quel tipo di servizio gratuito.

    Certo, poi c'è modo e modo per comunicarlo agli utenti esistenti. Però nel paragrafo 6 del loro contratto (almeno quello in vigore nel 2018) si riservano parecchi diritti di modifica tramite semplice pubblicazione "con congruo anticipo" sul sito, e l'utilizzo del servizio implica accettazione delle modifiche. Clausole non proprio simpatiche.

    Stavo per fare un post uguale. Notizia abbastanza spiacevole. Sono tantissimi anni che uso il servizio (da quando era EuteliaVoip) e ho un paio di numerazioni storiche migrate da Telecom (una di 9 cifre che non assegnano più) che non vorrei perdere.

    Finora andavo avanti con una numerazione Free + una Premium da quando hanno attivato gli ultimi vincoli, ora dovrei vedere quanto finisco a spendere...

    Per curiosità, le portabilità VoIP-VoIP (tipo da Orchestra verso Messagenet o simili) funzionano bene? Qualcuno ha esperienze in tal senso?

    Arrivata anche a me la mail del canone di 5 euro anno, tutto sommato ci puo stare a quella cifra se uno vuole mantenere numero e fax, sempre che poi non vadano al rialzo 😎

    9 giorni dopo

    Buonasera, gente, ma voi riuscite ad entrare nell'area riservata di Irideos Orchestra con le vecchie credenziali (mail e password) di Clouditalia Orchestra?
    O bisogna registrarsi ex novo? In tal caso riconosce la mail e mostra i "vecchi" numeri di telefono correttamente? Grazie

    • [cancellato]

    • Modificato

    Stanotte hanno inviato una seconda comunicazione... o ci leggono, o gli son fischiate le orecchie, o qualcuno al telefono gli ha detto $brutteparole (forse la più probabile).

    In sintesi, ribadiscono il passaggio a pagamento, ma specificano i termini:

    profili Voce Basic e Fax Basic saranno applicati automaticamente alle tue numerazioni Voce Free e Fax Free a partire da 30 giorni dalla data della presente comunicazione.

    E ribadiscono finalmente che si tratta di una modifica alle condizioni contrattuali:

    Ti ricordiamo infine che, come ampiamente dettagliato nelle Condizioni Generali di Utilizzo disponibili sul nostro sito web al link https://orchestra.irideos.it/index.php/condizioni-di-utilizzo/, a seguito della comunicazione di aggiornamento delle condizione economiche, è concessa ai nostri utenti la facoltà di recedere dal contratto disattivando in autonomia il Servizio Voce e Fax Orchestra. Il termine di 30 giorni per esercitare il recesso decorrerà dal ricevimento della presente, secondo le modalità riportate di seguito.

    Modalità di recesso e rimborso credito prepaid:

    Potrai recedere entro 30 gg dal ricevimento della presente, in modalità self, attraverso la sola disdetta del tuo numero Voce/Fax, come segue:

    • Effettua login nell'Area Clienti di Orchestra;
    • Accedi alla Dashboard e seleziona il Servizio Voce/Fax;
    • Seleziona tra i Numeri Attivi il numero che vuoi disdire;
    • Clicca su Gestisci ed Elimina numero.

    Qualora avessi un credito residuo disponibile sul tuo numero potrai scegliere se:

    • Chiedere il rimborso del credito residuo disattivando definitivamente la tua utenza, come segue:
      • Effettua login nell'Area Clienti di Orchestra;
      • Accedi alle impostazioni del profilo;
      • Clicca su Cancella account presente nel menù;
      • Seleziona Cancella (ti ricordiamo che è necessario aver prima disattivato tutti i numeri presenti sul tuo profilo);
        Il modulo di rimborso del credito residuo appare solo dopo aver disattivato la tua utenza;
    • Utilizzare il credito residuo sui servizi voce Virtual Calling Card o Simfonia attivando gratuitamente l'offerta all'interno dell'area clienti Orchestra,

    Meglio, almeno finalmente hanno ottemperato ai requisiti di legge sulle comunicazioni variazioni contrattuali.

    Ma disdirò i miei numeri lo stesso. 😉

    20 giorni dopo

    Ho anch'io e mia figlia due numeri ex telecom che abbiamo utilizzato da molti anni, oggi però non ne giustifico il canone pur se irrisorio, non sto più utilizzando questi numeri e credo che farò il recesso, ma mi pacerebbe conservarli, c'è qualcuno sa indicarmi se esiste un modo, magari migrando ad altro operatore che permetta il free come finora con Orchestra?
    Grazie

    • mlucci ha risposto a questo messaggio
      • [cancellato]

      @[cancellato] io arrivato a

      I nuovi profili Voce Basic e Fax Basic hanno un canone annuale di 4,99€ (IVA inclusa).

      ho cestinata email, disattivato numero, cancellato account e rimossa l'esistenza IRIDEOS Orchestra nel giro 30 secondi...non ho proprio avuto il tempo di fare le tue giuste osservazioni 🤣

        sarei tentato di cessare tutto anche io ma il numero telecom vorrei tenerlo perche qualcuno ancora mi chiama

        questa mi e appena arrivata ...

        Gentile xxxx xxxxxx,

        la tua numerazione xxxxxxxx sta per scadere. Accertati che sul tuo borsellino sia presente un credito sufficiente al rinnovo del canone o effettua una ricarica.

        Scopri tutte le MODALITA' DI RICARICA (https://orchestra.irideos.it/index.php/metodi-di-pagamento/).
        Grazie per aver scelto i nostri servizi

        Staff Irideos Orchestra

        Vai al sito

        • mlucci ha risposto a questo messaggio

          tundrablu Purtroppo no. Ci sarebbe olimontel ma chiede un costo di attivazione pari a 30 euro.

          Tonys Sono anche io nella tua stessa situazione.

          p.s. Ma anche a voi non fa entrare nell'areaclienti?

            [cancellato] É quello che stavo per fare anch'io istintivamente, ma magari ci può essere un'alternativa, sto analizzando olimontel che pare tenga la possibilità del free per chi porta il numero, si legge questo sul loro sito: "Il completamento della procedura di Number Portability prevede un tempo di circa 10 giorni lavorativi, paghi solo il costo del trasferimento, canone mensile GRATUITO per sempre."
            Mi lascia perplesso sol il pagamento della trasferimento che è indicato in 30€, troppi per i miei gusti.
            Una cosa non mi quadra, con i due numeri che ho migrato da telecom, non ho mai pagato migrazione, il primo perchè molti anni fa non si pagava niente, l'ultimo l'anno scorso, ma la migrazione si pagava all'operatore che lasciavi 5€, a CloudItalia non ho pacato niente. Con Telecom invece avendo fatto il recesso a seguito di modifiche unilaterali del contratto il codice delle comunicazioni prevede che cessi o migri senza costi, intanto telecom mi ha messo comunque in bolletta i 5€ per cui ho il ricorso in corso con il corecom (il sesto :-))

              mlucci Si mi ero accorto, mi sa che alla fine cesso anch'io

              • [cancellato]

              tundrablu Molti operatori nel frattempo hanno introdotto i costi di gestione della portabilità 🙁

              [cancellato] Io l'ho fatto oggi, o per lo meno ci ho provato. Alla lettura che per il rimborso del credito trattengono 5€ mi son dovuto fermare e mandare loro un ticket. Me ne sto andando per una loro scelta, non vedo perché l'utente debba sorbirsi anche i costi.
              Su altri account ho disdetto tutti i numeri tranne uno che è lo storico Telecom portato... Nei prossimi anni si vedrà.
              Quando mi stufo di pagare il numero cadrà nell'oblio e pace, tanto a parte callcenter riceve forse una dozzina di chiamate all'anno (e ovviamente non ne fa).

                • [cancellato]

                [cancellato] Alla lettura che per il rimborso del credito trattengono 5€ mi son dovuto fermare e mandare loro un ticket

                Vabeh io avevo tipo 5 cent di credito residuo...come detto nel mio caso è stato un tipico caso di letto-fatto 😝

                [cancellato]
                Articolo 70 del Codice delle comunicazioni elettroniche:
                comma 4. Il contraente, qualora non accetti le modifiche delle condizioni contrattuali da parte delle imprese che forniscono reti o servizi di comunicazione elettronica, ha diritto di recedere dal contratto senza penali né costi di disattivazione. Le modifiche sono comunicate al contraente con adeguato preavviso, non inferiore a trenta giorni, e contengono le informazioni complete circa l'esercizio del diritto di recesso. L'Autorità può specificare la forma di tali comunicazioni.
                Almeno da chi si recede non può pretendere di far pagare se è in conseguenza di variazioni unilaterali del contratto.

                Pensando ad una situazione simile lato mobile non dovrebbero far pagare la commissione per il trasferimento del credito residuo a seguito di rimodulazioni o, se non si sceglie il trasferimento e si vuole ricevere ad es. un bonifico comunque c'è una commissione sul servizio. Purtroppo è cosi, forse 5 euro sono eccessivi però non è cosi inusuale come comportamento.

                [cancellato]
                Mi sa che piuttosto di aprire un ticket conviene, prima che scadono i termini , inviare una RECLAMO via pec comunicando che non si intende accettare le “MODIFICHE DELLE VARIAZIONI CONTRATTUALI” comunicate e di volersi avvalere della facoltà di recedere dal contratto senza penali né costi di disattivazione ai sensi dell’art.70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche.
                Credo che se non si comunica questa volontà gli operatori sono legittimati ad addebitare i costi di cessazione.
                Avendola comunicata, si può poi fare ricorso al corecom e attendere i risultati, magari facendo maturare nel frattempo anche altri indennizzi tipo mancate risposte al reclamo 😄

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile