Salve,
Tra pochi giorni avrò un B715 in sostituzione di un b535... Sarei curioso di sapere se è possibile impostare un voip per poter avere una sorta di numero fisso, da una sim solo dati... In particolare di broker per la telefonia, ancora indeciso se prendere la tim o la vodafone.. Ovviamente non avendo una sim convenzionale con un numero ed i minuti mi chiedevo se in qualche modo si potesse ovviare al problema per sfruttare la porta RJ11, già che c'è.. Grazie mille in anticipo, come sempre

  • [cancellato]

Teoricamente è possibile, il traffico VoIP non è diverso dal traffico dati - a parte la necessità di avere una latenza accettabile. Se poi a livello di servizio bloccano le porte necessaire è un altro paio di maniche.

    [cancellato] ma come funzionerebbe...? Le sim solo dati non hanno numeri o minuti.. Che io sappia

      • [cancellato]

      Michele97

      Con il VoIP la telefonata viene "digitalizzata" e spezzettata in pacchetti TCP/IP (UDP, di solito) che viaggiano come normali pacchetti dati, come lo streaming audio/video, per intenderci, solo che è bidirezionale.

      Per gestire la telefonata si usa il protocollo SIP (è un po' simile ad HTTP), sempre via pacchetti TCP/IP. Con questo protocollo il router, ad esempio, si registra con un server SIP dove deve essere creato un account per te. A questo account è legato il numero di telefono che ti assegnano (SIP può fare anche a meno dei numeri di telefono, ma servono per essere chiamati dai normali telefoni).

      Quando qualcuno chiama il tuo numero, la chiamata arriva al server SIP. che guarda a che account è associato il numero. Quindi quando sei registrato sul server SIP, questo invia un messaggio SIP al tuo router "telefonata in entrata!!!".

      Il tuo router fa squillare il telefono. Quando alzi il telefono il router se ne accorge e risponde via SIP al server "OK, accetto la telefonata!", e router e server cominciano a scambiarsi gli "stream" voce.
      Quando chiami tu le parti sono invertite, quando digiti il numero viene spedito un messaggio SIP al server "voglio chiamare xxxxxxxx", il server inoltra la chiamata e quando viene accettata ti avverte sempre via SIP e comincia lo streaming voce.

      Come vedi le funzionalità voce della rete mobile non vengono assolutamente usate. Anzi, il VoLTE funziona in modo molto simile. Non è nemmeno diverso da Skype, o le conferenze web solo audio. Il vantaggio è che è collegato alla rete telefonica tradizionale.

      Puoi create un account VoIP con qualsiasi provider VoIP, e configurare il router per usarlo. Non deve essere necessariamente il gestore della SIM, anzi. Spesso so possono usare anche provider VoIP multipli sulla stesso router, ognuno con il suo account e i suoi numeri.

      L'unico caveat è che il gestore della SIM non blocchi il traffico VoIP in qualche modo. Poiché le porte sono note (es. di solito la 5060 per SIP), il traffico SIP spesso è in chiaro e facile da individuare (c'è la versione TLS, non tutti la usano, però) è possibile bloccarlo con una certa facilità.

        Volevo chiedere una cosa inerente al discorso. Se in casa avessi necessità di avere tre telefoni VoIP con stesso numero, dato che è la stessa abitazione (è solo come esempio), come si fa se sul router ho una sola porta Rj11? Grazie

          [cancellato] grazie mille.. Dopo più ricerche ho capito come funziona... E devo dire che alfolino qui sopra ha preceduto la mia successiva domanda.. 😄

            Alfolino Michele97 Se ti riferisci a telefoni fissi con rj11 ti basta collegare la porta rj11 del router al tuo impianto di casa (che logicamente deve essere ribaltato)

            • [cancellato]

            Alfolino Se in casa avessi necessità di avere tre telefoni VoIP

            Stiamo parlando di telefoni VoIP o telefoni collegati ad un "adattatore" VoIP come il router? Sono due cose un po' diverse.

            Un telefono VoIP è un telefono collegato alla rete Ethernet (o WiFi) che "parla" direttamente VoIP via TCP/IP come spiegato sopra.

            Se invece il telefono è collegato al router via presa RJ11, si tratta di normali telefoni "analogici" e per quello che ne sa il telefono, è collegato ad una normalissima linea telefonica old-style. Tutti i telefoni collegati ad una presa RJ11 del router condividono la stessa "linea" e quindi lo stesso numero, esattamente come prima. Soltanto che la "centrale telefonica" ora è il router. Ovviamente potrà chiamare/ricevere solo un telefono per volta.

            Usando veri telefoni VoIP, collegati al router via rete Ethernet (o WiFi), si aprono delle possibilità in più. Ad esempio è possibile, se il provider VoIP lo permette, fare chiamate multiple dallo stesso numero. Router come i Fritz lo permettono anche con telfoni DECT registrati direttamente con il router che fa anche da base DECT. Con modelli con più di una porta RJ11 dovrebbe essere possibile collegando telefoni "analogici" a porte diverse - ma attenzione che dipende dal modello di router o ATA (Analog Telephone Adapter), non tutti hanno questa funzione.

            Volendo si può anche installare un centralino VoIP e avere numerose funzionalità, ma poi le cose si complicano rapidamente 😅

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile