Secondo Wikipedia dalla 2a generazione in poi sono gigabit Ethernet - bisogna poi vedere la capacità effettiva di routing. Ma solo l'ultimo modello è WiFi 5 (ac).
Poi ci si deve domandare che vantaggio si avrebbe ad usare un router di una linea non più prodotta da anni e con supporto limitato e chissà per quanto ancora. Saranno anche stati buoni ai loro tempi, ma ormai... a meno che il router in uso non sia anche peggio 😁
matte_car omunque ad andare a recuperare le telefonate dal router?
VoIP significa Voice over (TCP/)IP. Le telefonate viaggiano come normale traffico dati. Qualsiasi dispositivo adatto collegato ad internet e opportunamente configurato per accedere al server VoIP è in grado di ricevere e fare le telefonate - il router non fa nulla di speciale che non possa fare un altro dispositivo, come un ATA, un telefono VoIP o un PBX VoIP.
L'unico vero problema è che il traffico VoIP è molto sensibile alla latenza. I router con VoIP di solito gesticono da soli la priorità. Quando il dispositivo VoIP si trova dietro altri dispositivi di rete può essere necessario poter configurare le necessarie priorità.
Con un FTTH c'è banda a iosa, ma traffico "pesante" potrebbe causare qualche problema.