Ciao a tutti,
sono cliente Fastweb da inizio gennaio con contratto stipulato il 12/12/2020, in FTTH su Openfiber.
Appena attivato ho richiesto l'utilizzo del modem libero, un RT-AX86U di Asus, in 24h sono stato ricontattato e dopo aver fornito MAC address di fastgate e del mio modem, navigavo serenamente con il mio router.
Una settimana fa ho richiesto di avere l'IP pubblico, in 24h mi hanno evaso la richiesta, ma continuavo a visualizzare l'ip 10.xxx quindi non pubblico.
Ho contestato la chiusura della richiesta e non mi hanno più richiamato.
Nel weekend ho provato a ricollegare il fastgate e così riesco ad agganciare l'ip pubblico, in seguito ho rimesso il mio router e continuo a vedere l'IP 10.xxx, al che ho provato a impostare nel mio router il MAC address del fastgate e ho inserito la stringa askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org, in questo modo anche il mio router riesce ad agganciare l'IP pubblico.
Io però vorrei evitare questa condizione, desidero che l'IP pubblico mi venga assegnato senza dover modificare in questo modo i parametri del router.
Ho segnalato la cosa ad un'operatrice di FW, che mi ha risposto dicendo che l'IP pubblico per modem libero non è previsto, ho risposto che non c'è scritto da nessuna parte ed è falsa come affermazione avendo già avuto presso altra residenza questa configurazione e avendo molteplici casi online.
L'operatrice mi ha risposto che sono cambiate le regole, chiedendo quali e quando mi ha risposto che sono cambiate per le sottoscrizioni avvenute dal 14/12 (parla di queste? https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/) prendendo la palla al balzo ho indicato che ho sottoscritto il contratto il 12/12, di conseguenza non vedevo problemi, dopo un lungo minuto di silenzio la risposta è stata che comunque non si può fare.
Sono abbastanza allucinato da questo comportamento, vorrei chiedervi in merito se avete avuto anche voi esperienze di questo tipo e in che modo siete riusciti a spuntarla?
Grazie a tutti