E dunque eccoci qui, finalmente, con questa prima dimostrazione sul campo del FWA 5G.
Dalla richiesta di attivazione, fino alla prima prova, smarcheremo quanti più punti possibili e continueremo nei prossimi giorni insieme a voi e alle vostre domande.
Il post sarà lungo, molto lungo (ma non quanto l’installazione che ho dovuto sopportare /spoiler), quindi, armatevi di pazienza e iniziamo.
RICHIESTA di ATTIVAZIONE
Ho richiesto l’installazione dopo aver verificato la copertura su nexxt.fastweb.it il giorno 03/02/21.
Molto semplice la procedura e sito ben fatto.

Subito dopo aver sottoscritto il contratto, mi viene fatta selezionare la data dell’appuntamento per l’installazione. La disponibilità è effettivamente di 1 giorno, perché mi veniva proposta già per il 04/02/21. Io ho scelto per il 05/02/21, prima non mi era possibile. Gli slot disponibili sono da lunedì a sabato (non mi è chiaro se ci sia anche la domenica) dalle 9:00 alle 12:00, dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Viene indicata una durata dell’intervento di circa due ore. (MAGARI!)
È possibile modificare comodamente sul sito la data dell’installazione, fino a qualche ora prima del giorno scelto.

ATTIVAZIONE - primo giorno
Il giorno dell’intervento vengo contatto tramite SMS da Fastweb intorno alle 8:35, dove mi dicono che il tecnico, completo di nome e cognome (che in realtà è il nome del tecnico responsabile dell’installazione e non dell’installatore), sta per arrivare e di preparare l’accesso al tetto. Il tecnico arriva tutto sommato puntuale (il mio appuntamento è alle 9:00).
Ora parte il calvario. 5 ore circa il primo giorno + 2 il secondo. Sì, esatto, due giorni.
E io che pensavo di aver visto tutto con le 3 ore di installazione della FTTH…
Il tecnico prende contatto con Fastweb e i suoi responsabili, poi si posiziona subito sul tetto con la sua antenna Huawei 5G, tira un cavo volante corto e dal terrazzo fa le prime prove.
La visibilità con la BTS che si trova a 475 metri spaccati c’è, anche se è parzialmente oscurata da alcuni alberi. C’è comunque un bel buco e ti permette di vedere chiaramente la BTS.
Tuttavia, la CPE 5G posizionata in alto sull’antenna TV non aggancia alcun segnale 5G, solo 4G.
Scendendo pian piano e provando le posizioni più disparate (dell’antenna) ad un certo punto, aggancia un discreto segnale 5G. Tuttavia non sufficiente, -115 dBm (RSRP). Fastweb ne richiede -90 per procedere con l’attivazione. (Che poi -90 manco sotto la BTS li prendi probabilmente).
Smanettando con l’antenna ancora un po’, si riesce ad arrivare a -104 dBm. Qui parte una discussione tra il tecnico installatore e Fastweb, meglio di così non si può fare e stop! Dopo qualche minuto, Fastweb acconsente comunque all’attivazione, ma prima vuole vedere uno speedtest.

Il primo non è molto entusiasmante: 150 Mbps in download e 90 in upload (su server Fastweb).
Il secondo inizia ad andare meglio: 457 Mbps in download e 184 in upload (su server Eolo, e questo continua a dare risultati nettamente migliori, boh). 47 di ping, 1 di jitter.

Fastweb brontola ancora un po’, ma dopo dà l’ok definitivo per attivare la linea. Intanto sono le 12, sono passate solo 3 ore.
Praticamente Fastweb dove autorizzare ogni singolo passo del tecnico. Un’assurdità, anche perché la celerità nel rispondere ai messaggi e alle chiamate del tecnico… eh ‘nsomma.
Parte ora il cablaggio “definitivo”. E qui spiace dirlo, ma colpa del tecnico installatore. Per lui è anche la prima volta da solo in un’installazione 5G e un po’ si è visto.
Sembra che la mia sia la seconda installazione in Lombardia. La prima a Treviglio, poi altre due in KO e adesso io. Pioniere insomma.
Dall’antenna parte un primo cavo ethernet piatto con chiusura stagna sul punto rete sotto la BTS, che poi si va a collegare a quello che scenderà in casa.
Il tecnico lascia una scorta di cavo qui, una là, una su e una giù, un giro di qui e un giro di là. E deve scendere solo di un piano. Buttandola sul ride, gli dico che se ne lascia ancora un po’, finisce che superiamo i 100mt e non mi aggancia più il gigabit. Non l’avessi mai detto, non l’avessi mai detto!!!
Tempo di montare tutto, posizionare l’alimentatore PoE e il Fastgate… speedtest… 96Mbps simmetrici.
In quel momento la mia pazienza è finita. Siamo a 4 ore e qualcosa, io sono già in ritardo con i miei impegni quindi me ne vado, chiedendogli prima di sistemare. Prima arrangia un po’ di scuse <<Sì, ma ha visto anche prima, ci vuole un po’ prima che si assesti>> (tipica scusa che non sopporto sentire), poi si mette a tocchinare qualcosa e dopo poco va anche lui. Installazione finita.
Peccato che vada ancora a 100 Mbps.
Nel frattempo vengo contattato da Fastweb. E qui devo dire che sono stato piacevolmente sorpreso.
Mi chiedono com’è andata l’installazione, io gli spiego tutto e mi rassicurano subito. Innanzitutto, mi chiedono se voglio recedere dal contratto e che, nel caso, comunque ho 30 giorni di prova del servizio senza costi. Poi aprono subito un’indagine interna. Di lì a poco vengo contattato di nuovo, si scusano per questo problema e chiedono maggiori informazioni su come è avvenuta l’installazione.
Dopo avergli spiegato cosa è stato fatto, mi evidenziano alcuni punti non a norma nell’installazione. (Ci sono delle giunzioni sul cavo che non devono esserci, oltre al probabile cavo troppo lungo).
Poco più tardi, vengo contattato dal tecnico responsabile dell’installazione (Sielte), che si scusa, recupera qualche info e mi dice che domani tornerà una persona a sistemare. Mi è parso di percepire che le abbiano sentite su da Fastweb.
Cerco di fare qualcosa io la sera, ma senza successo.

ATTIVAZIONE - secondo giorno
Verso le 12:30 torna il tecnico di eri, si scusa per come ha lasciato la linea e si rimette all’opera.
Fa diversi test, ma c’è poco da fare, il Fastgate negozia solo a 100Mbps con l’antenna.
Parte una nuova discussione sull’installazione e Fastweb (o il suo responsabile).
A questo punto intervengo io e ordino che il rotolo di cavo piatto lasciato arrotolato dietro l’antenna, venga disteso in modo da poterci risparmiare metri e metri di cavo. E non avete idea di quanti fossero.
Non si capisce perché, ma Fastweb richiede che venga fatta così l’installazione.
Il tecnico finisce di sistemare il cavo nel sottotetto e sistema alcuno collegamenti.
Onesto lui anche di aver ammesso di aver crimpato erroneamente i cavi con il metodo di Eolo. (Grazie Eolo di fare sempre le cose a modo tuo). Ma al buio, con poco spazio e anche stressato dagli ordini Fastweb lo posso capire.
Tempo di sistemare di nuovo tutto e fare i test.
Il tecnico si scusa nuovamente e ora, esausto probabilmente, se ne va.
Finalmente, eccoci arrivati al primo speedtest veritiero.
Non prima però di aver ricevuto l’ennesima chiamata da Fastweb per sapere come procede.
Si scusano nuovamente anche loro per l’accaduto e mi comunicano di averi dato un bonus di ulteriori 30 gg gratuiti, oltre ai primi 30.
Ma ora…
COME VA?
Beh, presto per dirlo. Ma direi intanto bene.
La CPE Huawei alla fine ha agganciato a -102dBm (RSRP).
Oggi tenete conto che pioviggina.
Il mio primo speedtest si attesta sui 666 Mbps in download e 200 pieni in up. (Il numero del demonio non può essere un caso).
Ping di 21 ms e jitter 1.

Ping su dns.google:
Esecuzione di Ping dns.google [8.8.8.8] con 32 byte di dati:
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=22ms TTL=114
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=23ms TTL=114
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=23ms TTL=114
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=25ms TTL=114
Ping su fastweb.it:
Esecuzione di Ping fastweb.it [62.101.76.218] con 32 byte di dati:
Risposta da 62.101.76.218: byte=32 durata=25ms TTL=244
Risposta da 62.101.76.218: byte=32 durata=26ms TTL=244
Risposta da 62.101.76.218: byte=32 durata=23ms TTL=244
Risposta da 62.101.76.218: byte=32 durata=25ms TTL=244
Tracert su 8.8.8.8:
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 172.17.1.1 (mio router)
2 1 ms 1 ms 1 ms 192.168.1.254 (Fastgate)
3 6 ms 3 ms 3 ms 192.168.118.1 (CPE Huawei)
4 * * * Richiesta scaduta.
5 18 ms 16 ms 15 ms 10.3.91.65
6 18 ms * 16 ms 10.3.5.49
7 18 ms 19 ms 19 ms 10.3.19.109
8 22 ms 24 ms 26 ms 10.254.11.145
9 26 ms 22 ms 24 ms 62-101-124-125.fastres.net [62.101.124.125]
10 30 ms 23 ms 24 ms 62-101-124-5.fastres.net [62.101.124.5]
11 23 ms 24 ms 22 ms 209.85.168.64
12 26 ms 27 ms 27 ms 216.239.51.7
13 26 ms 23 ms 23 ms 216.239.48.229
14 24 ms 22 ms 24 ms dns.google [8.8.8.8]
Lasciato andare per un po’ il ping sembra molto stabile, oscilla tra i 20 e i 25ms.
Speedtest by Ookla da CLI:
Server: EOLO - Milan (id = 11427)
ISP: Fastweb
Latency: 21.10 ms (0.77 ms jitter)
Download: 659.59 Mbps (data used: 772.6 MB)
Upload: 207.95 Mbps (data used: 234.8 MB)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/6d92362f-6e0f-4a3d-8295-9436bcd91dc8
Altre info su rete e apparati:
La configurazione attuale è:
Mio router -> Fastgate -> CPE Huawei
Mi informerò se sarà poi possibile rimuovere il Fastgate.
La CPE è una Huawei 5G H312m-371, 4G/5G NSA/SA. Sulla scatola riporta chiaramente la scritta “mmWave”, ma nelle specifiche io trovo solo queste bande supportate: n41, n77, n78 e n79. Se ne supporta altre, sarà da cercare altrove.
È inserita all’interno una nano-SIM fornita da Fastweb. L’alimentatore PoE indica un consumo di < 24 Watt.



Fastgate Huawei DN8245f2, non ha porta SFP o ONT integrato, per chi se lo stesse chiedendo. Solo porta DSL e WAN.


L’IPv4 fornito è dietro CG-NAT. Non sembra esserci IPv6. O almeno il Fastgate mostra ::/0 .
Non c’è linea telefonica, anche il modem ha le porte per il telefono.
Questa è la mia visuale sulla BTS, purtroppo i settori non sono orientati verso di me. Sicuramente questo influisce sulle prestazioni.

La descrizione l'aveva fatta un altro utente del forum che non ricordo. Ringrazio anche lui.
CONCLUSIONI
Io penso di aver messo giù tutto per ora, proverò la linea per un bel po’, in sostituzione della mia FTTH.
Porterò più avanti altri test su utilizzo quotidiano, test su piattaforme streaming video e giochi oltre a monitorare stabilità e performance nel tempo.
Rimango a disposizione per ulteriori test che avete da propormi. Anzi se avete già ora tool per tirare in piedi una macchinetta di monitoraggio, meglio.
Vi aspecto 😉 nei commenti
Un ringraziamento speciale va anche @matteocontrini , che mi ha sopportato in questi giorni e che sicuramente si è fatto due risate pure lui.