Ciao a tutti,
secondo voi è possibile fare una cosa del genere?

In poche parole:

  • vorrei collegare due router sullo stesso switch (tp-link TL SG105)
  • il 1° router (Huawei B535) ha connessione 4G verso le Poste, il 2° router è un FritxBox 7503 con FTTE su TIM
  • sull'access point Netgear è collegato via wifi una camera IP Foscam al quale posso raggiungerla solo se mi collego al wifi del Huawei o via internet
  • ho una presa a muro collegata allo switch e prende l'ip dal Huawei -> deve rimane in questo stato

Qualche suggerimento?

Grazie

  • matteoc ha risposto a questo messaggio

    mosfet secondo voi è possibile fare una cosa del genere?

    In generale no.
    Nel tuo caso sì, ma solo se ne accendi uno alla volta, o il Huawei o il Fritzbox.
    Altrimenti hanno due server DHCP e fanno casino.

    Direi di no, in una rete locale dovrebbe esserci un singolo router, poi puoi avere più modem e fargli fare load balancing al router, in modo da caricare in modo equo le connessioni. In ogni caso le velocità non si sommano.

      CPietro Ma lavorando con indirizzi IP statici non creo di fatto due reti logiche diverse con due gateway diversi (uno per router)? Ovvero, ogni router gestirà la propria sotto-rete?
      Sto violando qualche principio del protocollo o è fantascienza la mia?

      ciao

        mosfet vedo che vuoi usare due subnet, la 192.168.8.0/24 e la 192.168.0.0/24, ognuna gestita da un router diverso. Come fai a far comunicare i due router? Non so se il fritz e il huawei permettono di impostare delle route, mi sembra difficile su dispositivi consumer.

        mosfet Se imposti tutto manualmente, probabilmente sì.
        Alcuni dispositivi si collegherebbero a uno e altri all'altro.
        Ma perché vuoi farlo?

        • mosfet ha risposto a questo messaggio

          matteoc Perchè vorrei raggiungere da dentro la camera IP dal notebook HP collegato al fritzbox. La camera IP è troppa lontana dal Fritzbox, il suo punto di contatto WIFI più vicino è quell'access point Netgear a cui però è collegato lo switch Tp a sua volta collegato al Huawei 4G.

          • matteoc ha risposto a questo messaggio

            mosfet Ma lavorando con indirizzi IP statici non creo di fatto due reti logiche diverse con due gateway diversi (uno per router)? Ovvero, ogni router gestirà la propria sotto-rete?
            Sto violando qualche principio del protocollo o è fantascienza la mia?

            Se non vuoi impazzire.... Nel tuo schema dove ora c'è lo switch ci metti un router MultiWAN su cui metterai l'unico DHCP di tutta la rete ed imposterai le route(/failover/load balancing/quelchevuoifarci) verso internet tramite i due modem/gateway su cui disabiliti tutto il resto per non interferire con il router centrale.

            Se vuoi semplificarti ulteriormente la vita.... disabilità il wifi sia del'Huawei, sia del Fritz, usali come "modem puri" e se ti serve maggiore copertura wifi, con ulteriori cavi metti altri AP. Basta che i due cavi router-modem rimangono dedicati solo a quello. Tira altri cavi se necessario.

              mosfet Capito.
              Secondo me, dovresti scegliere una delle due connessioni e collegare tutto a quella, usando il secondo modem/router come Access Point del principale, oltre al Netgear.
              Altrimenti, se vuoi avere 2 connessioni, la soluzione migliore è quella di LSan83 chiaramente.
              Altre soluzioni intermedie non sono il massimo a livello di robustezza.

              • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                matteoc Altre soluzioni intermedie non sono il massimo a livello di robustezza.

                Le altre soluzioni sono da masochisti dell'ufficio complicazioni affari semplici. Se non vuoi spendere molto un Mikrotik HAP AC2 è più che sufficiente al compito ed ha anche il wifi AC integrato per fare da AP.

                LSan83 Ad oggi io prenderei l'hAP ac3, sembra molto buono.
                Il problema dell'ac2 è che ha solo 16MB di flash.

                Inoltre bisognerebbe mettere in bridge la DSL e la LAN del fritz, in modo da fare tirare su la PPPoE direttamente dal 'tik. Ma non so se si può fare semplicemente

                Magari in qualche modo si riesce a usare il fritz anche come access point

                • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                  LSan83 Interessante.
                  Riepilogando (vediamo se ho capito):

                  • il mutiWAN mi fa da "accentratore" e crea due route, una verso il fritxbox e l'altra verso il huawei?
                  • il notebook HP dovrebbe essere e solo instradato verso TIM e nel contempo vedere la camera IP?
                  • qualsiasi cosa colleghi alla presa a muro ethernet verrà sempre e solo instradato verso il Huawei?
                  • perchè conviene disabilitare il wifi del fritzbox? qual è il vantaggio?

                  ciao

                  • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                    edofullo Magari in qualche modo si riesce a usare il fritz anche come access point

                    Il fritz non gestisce le VLAN in rete locale... Sarebbe un pastrocchio immane. O lo usi come "solo modem" o lo sposti nella lan e prendi un altro modem al suo posto.

                    edofullo Ad oggi io prenderei l'hAP ac3, sembra molto buono.
                    Il problema dell'ac2 è che ha solo 16MB di flash.

                    Costa quasi il doppio.... stesso processore, stesse prestazioni e molti si lamentano che ha una copertura wifi peggiore dell'hap ac2, nonostante le antenne esterne. Ho uno dei primi HAP AC2 con l'ip4019 e i 256mb di ram (esattamente come l'ac3) e non ho mai sfruttato più del 15-20% delle sue risorse (sia ram che cpu) con due WAN.
                    E i 16 MB servono solo per fare da cavia dei driver wifi beta pensati per prodotti che non sono ancora in listino. Gli conviene rimanere sui firmware "long-term" e basta... già è difficile usare i Mikrotik, senza fargli pure da beta tester. I driver base dell'HAP AC2 sono finalmente maturi e le prestazioni sono già più che buone, anche nei "long term". Se proprio vuoi spendere di più, meglio puntare dritti all'RB4011 versione wifi. Al momento l'Hap AC3, tra costo e problemi software/hardware è da scartare senza pensiero. Fra qualche mese/anno la situazione può cambiare (ad esempio potrebbero smettere di vendere il 2 e ti tocca spendere quasi il doppio per il 3....).

                    mosfet il mutiWAN mi fa da "accentratore" e crea due route, una verso il fritxbox e l'altra verso il huawei?

                    Esatto.

                    mosfet il notebook HP dovrebbe essere e solo instradato verso TIM e nel contempo vedere la camera IP?

                    La rete IP di tutta la LAN sarà solo una (gestita dal multiWAN) e quindi tutti vedono tutti. Poi instradi chi vuoi dove vuoi a tuo piacere.

                    mosfet qualsiasi cosa colleghi alla presa a muro ethernet verrà sempre e solo instradato verso il Huawei?

                    No, tutta la rete cablata è gestita dal multiwan, e da li decidi cosa va dove.

                    mosfet perchè conviene disabilitare il wifi del fritzbox? qual è il vantaggio?

                    Perchè il traffico dati che passa dal wifi del fritzbox non è gestito dal router "multiWAN". Devi centralizzare tutto per avere un unica LAN con route, firewall e dhcp server sul nuovo router "centrale".
                    Sia il fritzbox, sia l'huawei devono essere collegati SOLO al nuovo router. Niente più deve essere collegato ai due modem, sia via cavo, sia via wifi. Tutti i dispositivi devono essere collegati via switch e access point (diversi dai due router) alla rete locale del "multiWAN".
                    Sempre libero di mettere un modem "più povero" al posto del fritz, e spostare il fritz all'interno della rete del multiwan per sfruttarlo come Access Point.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile