Salve, dovrei collegare il router fritz box a un ripetitore wifi sempre della fritz box e vorrei farlo attraverso un cavo ethernet che devo passare per casa. Per questo vi chiedo consigli sulla tipologia di cavo ethernet da utilizzare e anche quali prese rj45 femmina acquistare. Grazie.
Cablaggio rete ethernet
da una base di 5e ad una 6e che ti possano garantire 1000mb, io ho messo 5e per problemi di canalizzazioni strette.
Edoardo998 consiglio cavo cat.6 utp rame 100%, l'ho trivato su ebay. Attenzione alle caratteristiche del cavo all'acquisto. Deve essere specificato rame 100%.
Come prese rj45 consiglio le keystone sempre cat.6 utp, con adattatore in base alla serie civile del tuo impianto. Se ne trovano di economiche e perfettamente funzionanti su Amazon.
Ecco il risultato:
crireal come mai deve essere specificato rame 100%? Esistono anche dei cavi che non sono solo di rame?
Poi ho visto che esistono due schemi diversi per inserire i cavi nella presa, un modo A e un modo B, quale devo usare?
Esistono cavi con anima di alluminio rivestito in rame, che fanno abbastanza pietà... In sostanza, quelli che costano molto poco e ti danno una gran quantità di metri, lasciali dove sono. In commercio trovi, su eBay, i legrand o schneider oppure ancora Vimar lo trovi qui:
https://www.antareselettric.it/cavi-di-rete/5643-cavo-lan-utp-cat6e-cu-lszh-cpr-eca-viw03071e-vimar.html
Edoardo998 Usa lo schema B, ormai è quello più usato comunemente in ambito domestico.
CPietro lo schema però è solo un modo per inserire i cavi nella presa no? Cioè il cavo é sempre lo stesso indipendentemente dallo schema
Edoardo998 Si, esattamente.
Edoardo998 ciao Edoardo,saresti così gentile da darmi il link o dirmi come fare per ottenere i dati distanza ecc ecc ecc da fibermap? grazie e scusami ma non sono riuscito a trovare la pagina dove poter reperire queste informazioni,io ho una FTTH non so se possibile anche per la FTTH per questo specifico,ciao e grazie comunque.
Elblasco Ciao, scusa se ti rispondo solo ora, io ho un router fritz che mi dice la distanza dal cabinet, comunque su fibermap inserisci il tuo indirizzo e poi scegli ftth, dovrebbe darti tutti i dati tra cui la distanza. No aspetta, ma con l'ftth non esiste il cabinet, il cavo fibra ti arriva direttamente a casa. Quindi "credo" non esista il cabinet.
Edoardo998 Ciao Edoardo grazie per la risposta,ho provato a guardare ma dal sito la mia via addirittura me la da come zona scoperta da FTTH,e non è così,sono circa 12 Mesi se non di più e comunque il sito si limita a dare la copertura o meno,i dati che dicevi tu sono dati relativi alla FTTC lì puoi avere la distanza dall'abitazione al cabinet. Se hai dei suggerimenti o conoscenze in merito, se hai dei link da potermi fornire sempre in merito al discorso,FTTH ti ringrazio se non hai info ti ringrazio comunque,ciao.
Edoardo998 la categoria del cavo viene data dal tipo di schermatura che ha il cavo,il discorso rame 100% è del tutto inesatto,basta fare una ricerca su come sono strutturati i cavi e di conseguenza le diverse schermature che sono quelle che poi danno la classificazione al cavo,non il rame.
[cancellato]
- Modificato
Edoardo998 come mai deve essere specificato rame 100%? Esistono anche dei cavi che non sono solo di rame?
Sì, esistono cavi detti CCA (Copper Clad Aluminium) che sono in alluminio ricoperto di rame, perché più economici. Hanno anche caratteristiche inferiori. Con cavi in rame puro si va sul sicuro.
Elblasco categoria del cavo viene data dal tipo di schermatura che ha il cavo
No. La categoria del cavo Ethernet è data dalle frequenze (e quindi velocità) che è in grado di supportare. Il tipo di schermatura è un parametro a parte, e ce ne sono diversi tipi (non schermato e diversi tipi di schermatura) - dal cat7 in poi la schermatura delle coppie diventa necessaria per evitare la diafonia alle frequenze necessarie.
[cancellato] per evitare la diafonia a frequenze superiori i 500 MHz cat 7
feliceanima
Anche se all’apparenza i cavi Ethernet sembrano tutti uguali, possono esserci delle grandi differenze a livello di velocità.
Tutti coloro che utilizzano un computer connesso alla rete hanno sentito parlare almeno una volta dei cavi Ethernet. Trattasi, molto banalmente, di cavi che permettono la trasmissione di dati all’interno di una rete. Solitamente vengono utilizzati per connettere PC a router, o per collegare tra loro due periferiche di rete come hub, router ed altro. Tutti i cavi Ethernet dispongono di un connettore RJ45. Questo significa che all’apparenza sono tutti uguali.
In realtà, si differenziano a livello di prestazioni nelle velocità di trasferimento dati. Ogni cavo Ethernet è classificato in una categoria ben precisa a cui corrispondono precise prestazioni.
Cavi Ethernet: le categorie
CAT 5: velocità massima di 100 Mbps (Fast Ethernet) con larghezza di banda di 100 MHz.
CAT 5e: velocità massima di 1000 Mbps (Gigabit).
CAT 6: velocità fino a 10 Gbps con larghezza di banda fino a 250 MHz.
CAT 6a: miglioramento della CAT 6, con un raddoppio di banda fino a 500 MHz per ridurre le interferenze.
CAT 7: velocità di 10 Gbps con larghezza di banda sino a 600 MHz.
I cavi Ethernet sono tutti retrocompatibili anche se, ovviamente, la velocità dipenderà da tutte le componenti della rete. Da tenere ben a mente anche il livello di schermatura. I cavi schermati permettono di ottenere prestazioni migliori e di coprire distanze maggiori senza problemi.
STP o FTP: cavi con schermatura aggiuntiva
UTP: cavi normali senza schermatura aggiuntiva
Elblasco lo stai dicendo ad uno che lavora in una fabbrica che li produce
feliceanima
e quindi.......
detto questo e la risposta al messaggio dove dici che non ha importanza la schermatura, pero' sono al telefono puo' essere che il mess non è tuo.
Elblasco infatti non è il mio per il discorso schermatura....
Io ne faccio un discorso costo beneficio per un utilizzo civile come la stragrande maggioranza di noi qui .....
feliceanima
allora non ci sono problemi, io rispondevo al messaggio dove si diceva che conta solo il RAME e la schermatura non contava nulla a quello rispondevo,visto che non è tuo il messaggio se lo legge chi ha scritto il messaggio capira' che non è solo un discorso di RAME.