• FTTCFastweb
  • Vincoli/Costi REALI Fastweb e modem libero/7490 con 35b

Buonasera, mi sto trasferendo in una nuova abitazione e avevo bisogno di alcune informazioni.

Non so quanto rimarrò in questa abitazione quindi ho necessità di un contratto senza vincoli, tempo fa mi informai e sembrava che attualmente il miglior operatore da questo punto di vista fosse Fastweb, con costi di uscita ridottissimi e senza alcun costo di attivazione, me lo confermate? Mi dareste dei dettagli?
E a prescindere da questo, avete da suggerirmi qualche altro operatore senza vincoli? Oppure come sarebbe Vodafone senza il ready?

Altra informazione è: ho un 7490 che aggancia il 35b ma arriva solo fino a 108MB, e ok. Ma volevo sapere se Fastweb faceva problemi nell'utilizzo di un modem non proprietario. Pensavo di prendere il loro in comodato come "riserva" e usare la mia vecchia ma ottima roccia. Non so come vada il loro in wifi e se mi permetta di avere un NAT 1.

La copertura è una VULA 200MB a circa 185 metri, quindi non la loro FTTS. Vodafone avrebbe una MAKE.

Grazie a tutti!

    Malefiko il modem Fastweb (Fastgate) sei obbligato a prenderlo in comodato gratuito e la prima connessione deve avvenire dal Fastgate.

    Per il recesso devo pagare una mensilità come costi disattivazione e restituire il Fastgate, Fastweb ti fornirà un etichetta preaffrancata per spedire gratuitamente il modem tramite un ufficio postale.

    Nessun problema per il modem libero, basta fornire il MAC address al supporto clienti

    Non è possibile ottenere NAT1 ma puoi ottenere ip pubblico contattato assistenza clienti ed effettuare port forwarding dal router, non cambia nulla per giocare

      Malefiko ho un 7490 che aggancia il 35b

      Il 7490 a memoria non supporta il 35b.

      Per il resto Fastweb non ha vincoli (29€ per disdire), ip pubblico (e statico) disponibile su richiesta, modem libero supportato ma devi fare registrare il MAC del tuo.

      Anche Wind-Tre e Vodafone dovrebbero avere offerte senza vincoli ormai.

        Hadx Il 7490 a memoria non supporta il 35b.

        Lo supporta solo che si ferma 108 000 kbps di portante.

          ErnyTech Nessun problema per il modem libero, basta fornire il MAC address al supporto clienti

          *Ultimamente ci sono alcuni utenti che lamentano problemi a chiedere il modem libero se non lo hanno esplicitamente richiesto al momento dell'ordine.

          Se serve il VoIP allora l'unica** è chiamare Fastweb, se non t'interessa allora clona MAC, inserisci opzione DHCP 61 e si va.

          Malefiko ho un 7490 che aggancia il 35b ma arriva solo fino a 108MB, e ok.

          A sto punto usa il Fastgate e metti il fritz in cascata.

          Anche Vodafone e Windtre sono senza vincoli.

          Malefiko Non so come vada il loro in wifi e se mi permetta di avere un NAT 1.

          Buon WifI. Poco personalizzabile.
          NAT 2 in IPv4 o usi IPv6 e non trovi problemi.

            Nick1997 Non lo supporta, aggancia in 17a che è sempre abilitato lato dslam.

              Nick1997 Guarda bene il link, lo dicono anche loro che è stato tolto l'indicazione del 35b sul 7490, "molto probabilmente perché era un errore".

              Malefiko Fastweb, con costi di uscita ridottissimi e senza alcun costo di attivazione, me lo confermate?

              Dovrebbe essere così, ma ti conviene verificare sul sito quando fai la proposta di abbonamento.
              Niente vincoli, modem incluso. Puoi uscire in qualunque momento pagando una mensilità per la disattivazione.

              Malefiko Non so come vada il loro in wifi e se mi permetta di avere un NAT 1.

              Se non hai esigenze particolari, il loro router va bene. È poco personalizzabile ma va bene.
              Riguardo il NAT, Fastweb ha di default IP privato, ma puoi chiedere l’IP pubblico (che sarà anche statico) all’assistenza clienti. È gratuito.

                ErnyTech il modem Fastweb (Fastgate) sei obbligato a prenderlo in comodato gratuito e la prima connessione deve avvenire dal Fastgate.

                Ok questa è una cosa importante, grazie.

                ErnyTech Per il recesso devo pagare una mensilità come costi disattivazione e restituire il Fastgate, Fastweb ti fornirà un etichetta preaffrancata per spedire gratuitamente il modem tramite un ufficio postale.

                Perfetto

                ErnyTech Nessun problema per il modem libero, basta fornire il MAC address al supporto clienti

                Non è possibile ottenere NAT1 ma puoi ottenere ip pubblico contattato assistenza clienti ed effettuare port forwarding dal router, non cambia nulla per giocare

                Il fatto di avere un ip statico è un rompimento di scatole, lo farò sicuramente pubblico ma questa cosa del NAT non mi piace troppo.

                Hadx Il 7490 a memoria non supporta il 35b.

                Inteso che posso usarlo perché aggancia lo stesso.

                Hadx Anche Wind-Tre e Vodafone dovrebbero avere offerte senza vincoli ormai.

                Di Wind non mi fido (XD), con Vodafone prenderei una MAKE 100 molto più lenta della 200 visto che sto a 185 metri. Però in effetti avrei il NAT 1 e Fritz senza problemi e già pronto.

                rieges Se serve il VoIP allora l'unica** è chiamare Fastweb, se non t'interessa allora clona MAC, inserisci opzione DHCP 61 e si va.

                Non lo collegherò nemmeno il telefono.

                lollapalooza Dovrebbe essere così, ma ti conviene verificare sul sito quando fai la proposta di abbonamento.
                Niente vincoli, modem incluso. Puoi uscire in qualunque momento pagando una mensilità per la disattivazione.

                Ho verificato ma non si sa mai... insomma lo sappiamo che alcuni cercano sempre di fregare.

                lollapalooza Se non hai esigenze particolari, il loro router va bene. È poco personalizzabile ma va bene.
                Riguardo il NAT, Fastweb ha di default IP privato, ma puoi chiedere l’IP pubblico (che sarà anche statico) all’assistenza clienti. È gratuito.

                No, particolari no. Però un Fritz è un Fritz.

                Quello che mi fa "arrabbiare" è che mi trovo benissimo con Vodafone ma la loro cavolo di MAKE mi crea problemi sia nella casa in cui mi trovo, sia in quella in cui dovrei andare :/

                  Comunque il problema di WindTre rimane questo, preso dal loro sito su offerta absolute.

                  Assistenza Cliente: Sottoscrivendo quest’offerta, il cliente accetta che utilizzando un modem diverso da quelli forniti da WINDTRE potrebbe non ricevere la qualità di servizio attesa. La velocità internet potrebbe essere diversa da quella comunicata. WINDTRE non è tenuta a fornire assistenza tecnica sull’installazione e la configurazione del Modem e del Wi-Fi, anche per i dispositivi connessi. Inoltre non verranno inviati aggiornamenti da remoto sul firmware del modem. WINDTRE si impegna a fornire assistenza gratuita solo in caso di eventuali problemi sulla linea del cliente e mette a disposizione la seguente assistenza tecnica a titolo oneroso: 30€ per assistenza tecnica nell’installazione del Modem 60€ per intervento del tecnico in loco.<

                  Al netto dell'installazione che ovviamente so fare da solo, quando hai un'assenza di portante... beh non mi va di sborsare 60€.

                    Malefiko Non lo collegherò nemmeno il telefono

                    Allora il Fritz non ti serve.
                    Un Fritz è un Fritz proprio perché ha la parte telefonica... ma se non la usi, e se non hai esigenze particolari, va bene anche il router del provider (che è in comodato gratuito).
                    Se poi vedi che non ti trovi, puoi sempre cambiare router in un secondo momento.

                      lollapalooza Allora il Fritz non ti serve.
                      Un Fritz è un Fritz proprio perché ha la parte telefonica... ma se non la usi, e se non hai esigenze particolari, va bene anche il router del provider (che è gratuito).
                      Se poi vedi che non ti trovi, puoi sempre cambiare router in un secondo momento.

                      Le mie esigenze sono un buon wifi, linea stabile, NAT 1.

                        Il fatto di avere un ip statico è un rompimento di scatole, lo farò sicuramente pubblico ma questa cosa del NAT non mi piace

                        Per me è più comodo

                        Malefiko NAT 1

                        Ma vorrei tanto sapere se sapete davvero cosa voglia dire NAT 1... Quello lo potete avere solo con TIM o usando la volgarmente detta DMZ, in IPv4.

                          Malefiko Le mie esigenze sono un buon wifi, linea stabile, NAT 1.

                          Linea stabile dipende da molti fattori (il modem è uno dei meno importanti).
                          Il Wi-Fi del Fastgate non è male, anzi...
                          Il NAT1 non esiste, è una invenzione delle console.

                          Esiste il NAT o l’IP pubblico.
                          Nel caso di Fastweb, di default il modem non ha IP pubblico, ma è nattato.
                          Di conseguenza, i dispositivi nella LAN di casa sono dietro ad un doppio NAT (uno di Fastweb, un altro del router).

                          Puoi chiedere, tramite servizio clienti, che al router venga assegnato un IP pubblico (gratuitamente), che sarà anche statico.

                          In quel caso la tua LAN sarà dietro al NAT del router, ma potrai aprire le porte sul router (se ti serve) per rendere raggiungibili i sevizi dall’esterno.

                          Non potrai assegnare IP pubblico alla console (ma è una cosa che comunque io non farei mai, per motivi di sicurezza).

                            x_term Ma vorrei tanto sapere se sapete davvero cosa voglia dire NAT 1... Quello lo potete avere solo con TIM o usando la volgarmente detta DMZ, in IPv4.

                            Non lo sanno, perché il cosiddetto “NAT1” non esiste....
                            Non è NAT, è un IP pubblico assegnato direttamente alla console

                            • x_term ha risposto a questo messaggio

                              lollapalooza lo so benissimo, appunto, ma un pubblico direttamente sulla console nella realtà lo puoi avere solo con TIM alla fine della fiera...

                              lollapalooza Il NAT1 non esiste, è una invenzione delle console.

                              Esatto, e purtroppo esistono ancora giochi che invece di appoggiarsi ai server si appoggiano al p2p tra i giocatori di quella determinata partita e senza queste specifiche, si hanno dei problemi.

                              In ogni caso sì, ho la console in DMZ e quindi ho questo "NAT 1" che mi viene riferito direttamente dalla diagnostica della console stessa.

                              Anni fa dovetti lasciare fastweb proprio per questo motivo, non riuscivo a giocare online.

                                Con il PPPoE ... non so se lo usano altri oltre a TIM.

                                • x_term ha risposto a questo messaggio

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile