Buongiorno,
Sono possessore di un vecchio Dlink 3580l e mi piacerebbe poterlo mettere in cascata al mio fastgate, ho seguito le guide presenti anche sull'applicazione (sia con configurazione manuale che con configurazione guidata), purtroppo il risultato è sempre lo stesso:

  • Le spie sul model sembrano essere tutte correttamente accese
  • A detta della webapp però il modem non entra mai in connessione con il resto del mondo
  • Se ci si collega i device collegati risultano connessi ma non posso navigare al difuori della rete locale.
    Sapreste indicarmi qualcosa su come procedere e/o verificare le corrette funzionalità del router?

Nel caso non si riuscisse o non si potesse risolvere con il 3580l quale fritzbox mi consigliereste? L'idea sarebbe sempre quella di collegarlo via ethernet per estendere la wifi ad un piano inferiore della casa.

Grazie mille

  • rieges ha risposto a questo messaggio

    Berry Ci puoi dire quali impostazioni hai cambiato per collegarlo al Fastgate?

    Come Fritz ti basterebbe un 7530?

    È paragonabile se non superiore al dlink? Oppure potrei trovare anche qualcosa di più economico?

    Quali impostazioni ho cambiato sul fastgate o sul dlink?
    Sul fastgate nulla, mentre sul dlink ho seguito questa guida

    Pagina di configurazione
    Apri il tuo browser preferito (es. Internet Explorer) e digita l'indirizzo http://192.168.1.1 per accedere alla pagina di configurazione dell'ADSL Router.

    Sarà visualizzata la seguente pagina di autenticazione

    Inserisci username e password:

    User name: admin
    Password: admin
    Clicca sul bottone Accesso

    Se si presenta la seguente pagina clicca su "cancel"

    Prima di iniziare la configurazione, scegli la lingua Italiana e verifica la release a bordo del modem.

    È possibile procedere alla configurazione dell'apparato cliccando sull'opzione Configurazione.

    Entrati nella pagina di Configurazione è possibile procedere alla configurazione impostando i parametri necessari all'attestazione alla rete tramite l'opzione Configurazione WAN (in modo manuale) oppure utilizzando l'opzione Configurazione Guidata.

    Entrambe le opzioni permettono di impostare i parametri necessari per l'attestazione alla rete Fastweb.

    La differenza tra i due è che la configurazione guidata aiuta l'utente, attraverso step e schermate successive, nella configurazione degli stessi parametri previsti nell'unica pagina di Configurazione WAN.

    Inizio pagina ▲
    Configurazione attraverso l'opzione Configurazione Manuale
    Clicca in corrispondenza della voce Configurazione Wan.

    Viene così abilitata la configurabilità delle altre sezioni presenti all'interno della stessa pagina web.

    Nella sezione:

    MODALITÀ OPERATIVA:
    seleziona l'opzione Router ADSL
    IMPOSTAZIONE VC ATM:
    Interfaccia: PVC1
    Paese: Italia
    ISP: Fastweb
    VPI: 8
    VCI: 36
    Incapsulamento: LLC

    IMPOSTAZIONI WAN:
    seleziona Indirizzo IP Dinamico.

    WAN
    MTU: 1500
    NAT: selezionato
    Firewall: non selezionato
    Abilita proxy IGMP: non selezionato
    Routing predefinito: selezionato
    Categoria servizio: UBR
    Abilita VLAN: non selezionato
    Clicca su Applica per confermare le configurazioni.

    A questo punto viene presentata una pagina di riepilogo delle impostazioni di configurazione, come quella di seguito riportata.

    Per verificare che l'apparato sia connesso correttamente alla rete Fastweb, e pronto per l'utilizzo, visualizza la pagina Stato.

    La voce Stato della connessione Internet deve risultare Connesso. Tale operazione potrebbe richiedere qualche minuto. Effettua un refresh della pagina per verificare il cambiamento di stato del modem router.

    Nella stessa pagina è inoltre possibile visualizzare gli indirizzi assegnati dai server di rete al modem router (in corrispondenza di indirizzo IP) e gli indirizzi dei server DNS (Server DNS Preferito e Server DNS Alternativo). Gli indirizzi riportati nello screenshot sono esempi puramente indicativi.

    Lo stato connesso è riconoscibile anche nella sezione sinistra di ciascuna pagina di configurazione dal cambiamento del simbolo Internet.

    Apparato non connesso -> Apparato connesso e pronto all'utilizzo.

    Il modem a questo punto è configurato correttamente per essere utilizzato sulla rete Fastweb.

    Inizio pagina ▲
    Configurazione attraverso l'opzione Configurazione Guidata
    Nella pagina clicca su Configurazione guidata.

    Viene presentata la sequenza di passi configurativi che costituiscono la Configurazione guidata.

    Clicca su Avanti per avviare la procedura di configurazione guidata.

    Prosegui nella configurazione del passo 1, in cui viene data la possibilità all'utente di modificare le credenziali di accesso alla pagina di configurazione rispetto a quelle pre-impostate di default (admin/admin), e del passo 2, in cui viene data la possibilità di configurare il time e data, fino ad arrivare allo step 3 relativo alla configurazione della connessione internet nella quale selezionare Router ADSL e clicca il bottone Avanti.

    Seleziona:
    Paese: Italia
    Internet Server Provider: Fastweb
    Protocollo: Indirizzo IP dinamico
    Tipo di connessione: LLC
    VPI: 8
    VCI: 36
    MTU: 1500
    Clicca sul bottone Avanti

    Lascia i campi in "bianco" e clicca sul bottone Avanti.
    Prosegui nella configurazione del passo 4, in cui viene data la possibilità all'utente di modificare l'SSID di configurazione rispetto a quelle pre-impostate di default, del passo 5, in cui viene data la possibilità di configurare la protezione della rete, del passo 6, dove è possibile configurare la password wireless, del passo 7, dove è possibile connettersi al Cloud.

    Fino ad arrivare alla fine della configurazione e clicca il bottone Fine.

    A questo punto viene visualizzata la pagina relativa allo stato della connessione, nella quale la voce Stato della connessione Internet deve risultare Connesso. Tale operazione potrebbe richiedere qualche minuto. Effettua un refresh della pagina per verificare il cambiamento di stato del modem router.

    Nella stessa pagina è inoltre possibile visualizzare gli indirizzi assegnati dai server di rete al modem router (in corrispondenza di indirizzo IP) e gli indirizzi dei server DNS (Server DNS Preferito e Server DNS Alternativo). Gli indirizzi riportati nello screenshot sono esempi puramente indicativi.

    Lo stato connesso è riconoscibile anche nella sezione sinistra di ciascuna pagina di configurazione dal cambiamento del simbolo Internet.

    Apparato non connesso -> Apparato connesso e pronto all'utilizzo.

    Il modem a questo punto è configurato correttamente per essere utilizzato sulla rete Fastweb.

    no one?

    • rieges ha risposto a questo messaggio

      Berry Se non taggi qualcuno non arriva la notifica.

      Adesso hai Fastweb in ADSL?

      • Berry ha risposto a questo messaggio

        rieges Fibra misto rame, per intenderci alla fine mi arriva il doppino e non cavo ethernet

        • rieges ha risposto a questo messaggio

          Berry Per mettere il Dlink in cascata devi limitarti a:

          • collegare il Dlink attraverso una porla LAN a una porta LAN del Fastgate.
          • disattivare DHCP sul Dlink.
          • abiliti DMZ sul Fastgate verso l'indirizzo IP del Dlink (assicurati che il Firewall del Dlink sia attivo)
          • cambiare le credenziali WiFi sul Dlink affinché siano le stesse dle Fastgate.

          Quello che la guida stava cercando di fare è sostituire il Dlink al Fastgate, cosa non possibile in quanto il Dlink supporta solo ADSL ma niente VDSL (FTTC fibra misto rame).

          Se vuoi rimuovere il Fastgate in toto devi prendere un'altro modem.

          Ma il Dlink in questione ha una porta wan. Dovrei comunque collegarlo ad una lan?

          Con credenziali wifi intendi SSID e PW? Se sì perché devono essere le stesse del fastgate? Io vorrei creare una seconda rete wifi con un SSID differente.

          Comunque il mio obbiettivo è collegare il dlink al fastgate per avere una seconda rete wifi, seguendo i primi 3 punti (escludendo l'ultimo) pensi che possa andare bene? Però ancora non mi è chiaro perché collegare il fastgate alla lan del dlin e non alla wan

          • rieges ha risposto a questo messaggio

            Berry Con credenziali wifi intendi SSID e PW?

            Si.

            Berry Io vorrei creare una seconda rete wifi con un SSID differente.

            Ah no. Pensavo lo volessi utilizzare come secondo punto WiFi per estendere la copertura della rete principale.
            Allora metti SSID e PW che vuoi.

            Berry Però ancora non mi è chiaro perché collegare il fastgate alla lan del dlin e non alla wan

            Perché la configurazione è più semplice.

            Se vuoi puoi collegare il Fastgate alla WAN del Dlink ma la configurazione è diversa e in base a come configuri il Dlink i dispositivi collegati ad esso potrebbero non comunicare con gli altri collegati al Fastgate.

            • Berry ha risposto a questo messaggio

              rieges
              Va bene, ti ringrazio.
              Allora appena provo la nuova configurazione metto un aggiornamento qui.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile