È paragonabile se non superiore al dlink? Oppure potrei trovare anche qualcosa di più economico?
Quali impostazioni ho cambiato sul fastgate o sul dlink?
Sul fastgate nulla, mentre sul dlink ho seguito questa guida
Pagina di configurazione
Apri il tuo browser preferito (es. Internet Explorer) e digita l'indirizzo http://192.168.1.1 per accedere alla pagina di configurazione dell'ADSL Router.
Sarà visualizzata la seguente pagina di autenticazione
Inserisci username e password:
User name: admin
Password: admin
Clicca sul bottone Accesso
Se si presenta la seguente pagina clicca su "cancel"
Prima di iniziare la configurazione, scegli la lingua Italiana e verifica la release a bordo del modem.
È possibile procedere alla configurazione dell'apparato cliccando sull'opzione Configurazione.
Entrati nella pagina di Configurazione è possibile procedere alla configurazione impostando i parametri necessari all'attestazione alla rete tramite l'opzione Configurazione WAN (in modo manuale) oppure utilizzando l'opzione Configurazione Guidata.
Entrambe le opzioni permettono di impostare i parametri necessari per l'attestazione alla rete Fastweb.
La differenza tra i due è che la configurazione guidata aiuta l'utente, attraverso step e schermate successive, nella configurazione degli stessi parametri previsti nell'unica pagina di Configurazione WAN.
Inizio pagina ▲
Configurazione attraverso l'opzione Configurazione Manuale
Clicca in corrispondenza della voce Configurazione Wan.
Viene così abilitata la configurabilità delle altre sezioni presenti all'interno della stessa pagina web.
Nella sezione:
MODALITÀ OPERATIVA:
seleziona l'opzione Router ADSL
IMPOSTAZIONE VC ATM:
Interfaccia: PVC1
Paese: Italia
ISP: Fastweb
VPI: 8
VCI: 36
Incapsulamento: LLC
IMPOSTAZIONI WAN:
seleziona Indirizzo IP Dinamico.
WAN
MTU: 1500
NAT: selezionato
Firewall: non selezionato
Abilita proxy IGMP: non selezionato
Routing predefinito: selezionato
Categoria servizio: UBR
Abilita VLAN: non selezionato
Clicca su Applica per confermare le configurazioni.
A questo punto viene presentata una pagina di riepilogo delle impostazioni di configurazione, come quella di seguito riportata.
Per verificare che l'apparato sia connesso correttamente alla rete Fastweb, e pronto per l'utilizzo, visualizza la pagina Stato.
La voce Stato della connessione Internet deve risultare Connesso. Tale operazione potrebbe richiedere qualche minuto. Effettua un refresh della pagina per verificare il cambiamento di stato del modem router.
Nella stessa pagina è inoltre possibile visualizzare gli indirizzi assegnati dai server di rete al modem router (in corrispondenza di indirizzo IP) e gli indirizzi dei server DNS (Server DNS Preferito e Server DNS Alternativo). Gli indirizzi riportati nello screenshot sono esempi puramente indicativi.
Lo stato connesso è riconoscibile anche nella sezione sinistra di ciascuna pagina di configurazione dal cambiamento del simbolo Internet.
Apparato non connesso -> Apparato connesso e pronto all'utilizzo.
Il modem a questo punto è configurato correttamente per essere utilizzato sulla rete Fastweb.
Inizio pagina ▲
Configurazione attraverso l'opzione Configurazione Guidata
Nella pagina clicca su Configurazione guidata.
Viene presentata la sequenza di passi configurativi che costituiscono la Configurazione guidata.
Clicca su Avanti per avviare la procedura di configurazione guidata.
Prosegui nella configurazione del passo 1, in cui viene data la possibilità all'utente di modificare le credenziali di accesso alla pagina di configurazione rispetto a quelle pre-impostate di default (admin/admin), e del passo 2, in cui viene data la possibilità di configurare il time e data, fino ad arrivare allo step 3 relativo alla configurazione della connessione internet nella quale selezionare Router ADSL e clicca il bottone Avanti.
Seleziona:
Paese: Italia
Internet Server Provider: Fastweb
Protocollo: Indirizzo IP dinamico
Tipo di connessione: LLC
VPI: 8
VCI: 36
MTU: 1500
Clicca sul bottone Avanti
Lascia i campi in "bianco" e clicca sul bottone Avanti.
Prosegui nella configurazione del passo 4, in cui viene data la possibilità all'utente di modificare l'SSID di configurazione rispetto a quelle pre-impostate di default, del passo 5, in cui viene data la possibilità di configurare la protezione della rete, del passo 6, dove è possibile configurare la password wireless, del passo 7, dove è possibile connettersi al Cloud.
Fino ad arrivare alla fine della configurazione e clicca il bottone Fine.
A questo punto viene visualizzata la pagina relativa allo stato della connessione, nella quale la voce Stato della connessione Internet deve risultare Connesso. Tale operazione potrebbe richiedere qualche minuto. Effettua un refresh della pagina per verificare il cambiamento di stato del modem router.
Nella stessa pagina è inoltre possibile visualizzare gli indirizzi assegnati dai server di rete al modem router (in corrispondenza di indirizzo IP) e gli indirizzi dei server DNS (Server DNS Preferito e Server DNS Alternativo). Gli indirizzi riportati nello screenshot sono esempi puramente indicativi.
Lo stato connesso è riconoscibile anche nella sezione sinistra di ciascuna pagina di configurazione dal cambiamento del simbolo Internet.
Apparato non connesso -> Apparato connesso e pronto all'utilizzo.
Il modem a questo punto è configurato correttamente per essere utilizzato sulla rete Fastweb.