Buongiorno a tutti,

Con il passaggio a FTTH OF a breve non avrò più la linea telefonica via doppino.
Il problema che sorgerà a breve è dato dall'antifurto dell'abitazione che provvede a chiamare i cellulari tramite appunto la linea telefonica di casa.

Questa procedura di "conversione" immagino non sia alla mia portata, mi rivolgerò quindi ad un elettricista anche per evitare di far danni.

Per la SIM che verrà utilizzata so che esistono provider specifici per uso in sistemi di allarme, mi chiedevo però se una SIM "vale l'altra" o se bisognerà necessariamente acquistare SIM specifiche; ovvero se posso acquistare una qualsiasi SIM a consumo e caricarla una volta all'anno (ad esempio attivando un piano di questo tipo) o se siete a conoscenza di qualche tariffa del genere da parte dei maggiori operatori mobile.

Ogni consiglio è ben accetto!!

Grazie

    Se hai la linea voip su ftth puoi usare quella

    • fedett ha risposto a questo messaggio

      fedett io sul mio antifurto (Comelit) ho una semplicessima SIM a consumo che ricarico quando mi ricordo 😅

      • fedett ha risposto a questo messaggio

        fedett io ho Vodafone, devi solo fare attenzione alla scadenza annuale, se il tuo combinatorie lo permette, abilità l'invio SMS per effettuare una ricarica prima della scadenza, altrimenti ti disabiltano la SIM.

        • fedett ha risposto a questo messaggio

          DC82 Se hai la linea voip su ftth puoi usare quella

          Non ho effettuato il "ribaltamento dell'impianto", dal momento che comunque il telefono fisso non verrà più utilizzato (soltanto 1 cordless collegato direttamente al fritz 7530), quindi tutte le prese saranno a breve non più funzionanti.

          MatteoMorbidelli io sul mio antifurto (Comelit) ho una semplicessima SIM a consumo che ricarico quando mi ricordo 😅

          Michele1977 io ho Vodafone, devi solo fare attenzione alla scadenza annuale, se il tuo combinatorie lo permette, abilità l'invio SMS per effettuare una ricarica prima della scadenza, altrimenti ti disabiltano la SIM.

          Pensavo appunto di fare qualcosa di simile, però non sono riuscito a trovare offerte a consumo dei principali operatori (ormai sono tutte a pagamento mensile con bundle dati/minuti/sms)
          Voi che tariffe avete?

            fedett però non sono riuscito a trovare offerte a consumo (ormai sono tutte a pagamento mensile con bundle dati/minuti/sms.

            Si online trovi quasi solo le offerte bundle, penso che però la cosa migliore sia recarti in un punto vendita fisico per una SIM liscia

            EDIT: Ho una tariffa a consumo con TIM, fatta 6 anni fa ma non mi ricordo quale sia, il mio impianto l'ho fatto configurare per inviare i più discreti SMS e non per le chiamate 🙂

            Ma non serve il ribaltamento.... se hai una ftth dovrai solo scollegare il cavo che arriva dalla strada e collegare l'impianto telefonico dietro al fritz

              • [cancellato]

              fedett

              Ci sono ormai SIM specifiche per questi usi, ad esempio Wind ne vende una con pagamento annuale di circa 25 euro.

              DC82

              !!! Questo non lo sapevo !!!

              Stasera verifico ma, essendo la fibra passata a fianco del cavo telefonico, penso arrivino nello stesso punto... quindi è sufficiente collegare questo cavo al fritz e tutte le prese telefoniche funzioneranno in voip?

                fedett Pensavo appunto di fare qualcosa di simile, però non sono riuscito a trovare offerte a consumo dei principali operatori (ormai sono tutte a pagamento mensile con bundle dati/minuti/sms)
                Voi che tariffe avete?

                Non ricordo il piano tariffario, è una sim dati M2M, posso gestire anche l'NVR per la videosorveglianza nel caso non dovesse funzionare la FTTC.

                • [cancellato]

                • Modificato

                fedett uindi è sufficiente collegare questo cavo al fritz e tutte le prese telefoniche funzioneranno in voip?

                Sì, basta collegare il cavo che va all'impianto telefonico al router. Tieni però presente che al contrario dell'impianto telefonico tradizionale in caso di mancanza di alimentazione del router la telefonia non funzionerà. Poiché di solito i combinatori o hanno una loro batteria o usano quella del sistema di allarme, è opportuno dotare il router di un UPS per tenerlo alimentato, anche se difficilmente arriverà alla durata di un sistema di allarme. Il vantaggio della soluzione GSM è che non dipende dalla linea telefonica gestita dal router.

                Attenzione però che cominciano a spegnere il 3G - quindi a quel punto o funzionano solo in 2G, perdendo alcune funzionalità, o non funzionano più. Scegliere il combinatore con attenzione.

                  [cancellato]

                  Dal tuo messaggio evinco che, per avere la sicurezza che il combinatore chiami anche in caso di taglio di corrente, è consigliabile munirsi di SIM.
                  Quindi va scelto un combinatore che supporti anche il 4G?

                    Tim ha la Tim Homeconnect 24, 36 euro per 24 mesi (1,5 euro al mese). 20 minuti di chiamate, 100 mega dati, 200 sms al mese.

                    io ho questa da tre anni e mi trovo bene (ho anche meno necessità di rinnovare il credito, basta ricordarsi ogni 24 mesi)

                    oppure la homeconnect (senza 24), uguale ma costa 3 euro al mese senza anticipi.

                    https://www.tim.it/prodotti/smart-home-e-google/tim-home-connect

                    Lavoravo nell'ambito della sicurezza come installatore di antifurti.
                    Mi sento di consigliarti di dotarti di un combinatore GSM per l'antifurto e farti una sim apposta dei vari operatori. Ogni operatore hai una sim che si rinnova annualmente ed evita le dimenticanze di ricariche etc etc.
                    Se prima di entrare qualche malintenzionato taglia i cavi della corrente o semplicemente fa saltare i magnetotermici e tu non sei in casa puoi dire ciao ciao alle comunicazioni.
                    La sicurezza in questo caso non è mai troppa.

                    • [cancellato]

                    fedett Quindi va scelto un combinatore che supporti anche il 4G?

                    Probabile. In Italia che io sappia Vodafone ha cominciato a spegnere il 3G, in Svizzera invece stanno spegnendo il 2G.

                    In UE credo che per ora lo spegnimento del 2G sia più lontano proprio perché ampiamente usato nelle comunicazioni machine-to-machine (M2M). Quindi un combinatore che dipenda dal 3G è da evitare. Poi dipende da che funzioni ha. In 2G che è più limitato alcune funzionalità avanzate del sistema di allarme potrebbero non funzionare (ma se ora hai un combinatore analogico probabilmente non le hai o non le hai mai usate). Comprando adesso va scelto un modello con una vita utile adeguata.

                    Se puo' essere di aiuto io ho in una abitazione un modulo GSM con sim Vodafone easy control a 2 euro al mese. Quindi anche se manca la corrente sei ok. La gestione dell'allarme e' affidata ad un'apposita app.

                    In un'altra abitazione ho invece un modulo IP collegato ad internet. Se manca la corrente ricevo comunque una segnalazione. Anche in questa soluzione il tutto e' gestito tramite app.

                    • [cancellato]

                    DC82 ... che è appunto l'operazione detta "ribaltamento" 😃

                    [cancellato] è opportuno dotare il router di un UPS per tenerlo alimentato

                    Sempre che con il blackout non vada giù anche il PCN di appartenenza (già successo in queste pagine).
                    Se invece tagliano i fili solo a casa tua è una valida soluzione.

                      l'ho fatta con SIM per questo, se manca la corrente autonomia di 24 ore e SIM, quindi totalmente indipendente dal resto

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      [cancellato]

                      Beh, anche con le altre linee se va giù la centrale o la BTS ci sono problemi. Il PCN può essere più lontano di un ONU VDSL, però abbiamo visto che i PCN non hanno un'alimentazione di emergenza capace di tenerli online per lungo tempo come una centrale telefonica in caso di blackout generalizato. Non so una BTS da questo punto di vista quanto sia resiliente.

                      Un possibile problema è che gli allarmi di solito si attivano quando manca la corrente per un certo tempo prima che la batteria si esaurisca, ma non possono sapere quando si esaurisce quella di un UPS separato. Bisognerebbe aggiungere una linea di allarme collegata ad un dispositivo che monitora l'UPS....

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile