Ciao a tutti.
Chiedo qui a voi, magari qualcuno puo togliermi i dubbi e magari guidarmi nelle procedure da fare.
Praticamente ero un cliente TIM con l'offerta "TIM SMART INTERNET+ con opzione
gratuita"
ed ho deciso di passare al servizio FTTH di Open Fiber con Tiscali.
Il servizio e gia attivo da qualche giorno, pero adesso vorrei sapere quali sono le procedure per disdire TIM una volta effettuata la portabilita del numero.
Una delle cose che mi tormentano di piu è quella che riguarda la questiene MODEM TIM e TIM BOX, in quanto mancano da pagare ancora circa 20 rate,vorrei evitare che mi arrivasse da pagare tutto in un unica soluzione, ma preferirei continuare a pagare a rate.
Chiedo qui sul forum, in quanto chiamando il servizio clienti di entrambi gli operatori sono sempre molto vaghi nelle risposte, quindi se qualcuno ha gia esperimentato la mia stessa situazione lo pregherei gentilmente, se riesce ad elencarmi i passaggi da effettuare.
Grazie.

Se tiscali ha richiesto la migrazione non devi fare nulla e sarà TIM a disattivare la linea una volta che il numero è stato migrato.

Per il modem e Tim box dovevi fare richiesta almeno 30 giorni prima del passaggio a tiscali per chiedere il proseguimento rateale. A cessazione della linea ti sarà emessa l'ultima fattura che conterrà tutte le rate del modem e del Tim box in un'unica soluzione.

    LoreBlack Riguardo alle penali che dovro pagare a TIM, sapresti dirmi qualcosa ?

      alexmako16 5€ di migrazione + le rate dei prodotti che ti restano

        LoreBlack Ti ringrazio per la risposta, pero qualche istante fa sono entrato nel MyTiscali, e nella sezione ABBONAMENTO ho trovato nella descrizione del servizio la voce :

        MIGRAZIONE DA ALTRO OPERATORE
        "Qualora abbia richiesto il passaggio da un altro operatore, dopo l'attivazione del servizio Tiscali sarà necessario inviare disdetta al precedente gestore. La disdetta andrà inviata alla completa attivazione del servizio Tiscali ed in particolare alla portabilità del numero, per evitare la perdita del proprio numero telefonico. In assenza della disdetta l'operatore potrebbe continuare a fatturare il vecchio servizio."
        Quindi stando a cio che c'e scritto sopra mi sento un po confuso.

          alexmako16 Non serve, solo fastweb rigenera un nuovo numero una volta che il cliente migra, TIM no

          https://www.agcom.it/documents/10179/12323606/Delibera+487-18-CONS/b7571ebb-8bdd-44b3-ab73-736acbe27f68?version=1.6

          RITENUTO opportuno definire il valore del contratto come il prezzo implicito che risulta dalla media dei canoni che l’operatore si aspetta di riscuoteremensilmente da un utente che non recede dal contratto (almeno fino alla scadenza del primo impegno contrattuale che, come è noto, non può eccedere i 24 mesi);

          se hai fatto almeno 24 mesi, io mi rivolgerei all'AGCOM con la piattaforma conciliaweb

            IlariaBressi Se hai acquistato un modem in forma rateale, specificato sul contratto di stipula, devi finire di pagarlo a prescindere. Esattamente come gli smartphone con gli abbonamenti mobile.

              IlariaBressi Ho letto più di una volta tuoi commenti di questo genere e sinceramente ti posso dire che non sei più furba degli altri? Conciliaweb e quindi il corecom nascono come organi che aiutano i clienti a risolvere controversie contro gli operatori e gli operatori, per spirito di collaborazione con le autorità , si mostrano disponibili e danno ragione quasi sempre al cliente, anche quando non la hanno.
              Dunque direi di non tirare troppo la corda ed utilizzare uno strumento davvero utile per casi che veramente ne hanno bisogno.
              Ho letto più di una volta tuoi post dove in maniera compiaciuta e soddisfatta te la ridevi dicendo di essere riuscita ad arraffarti prodotti senza pagarli tutti, anzi dove scrivevi anche di avere intenzione di farlo su un fritz preso da poco con TIM.

              Bene, un po' di onestà ogni tanto fa bene .

              MassimoC ricordatevi che il modem libero è stata una battaglia recente, e solo adesso c'è un pò di libertà --> vedesi l'offerta nascosta senza modem di windtre...sconto di 1€ 🤡
              se il modem non lo SCELGO IO (Regolamento UE n. 2015/2120 del 25/11/2015 e Sentenza del Tar N. 01200/2020), e mi viene rifilato dentro l'offerta "TUTTO INCLUSO",
              pretendo, quantomeno, di pagare l'effettivo periodo di noleggio, non anche dopo (anche se lo restituisci).
              Pagheresti le rate di una Fiat Mutipla che NoN volevi??!

              @LoreBlack con L'Agcom non basta avere ragione, devi anche dimostrare di avere ragione.
              Gli operatori se ne approfittano, ma prima o poi arriverà un operatore trasparente, che rispetta la Propria carta dei servizi, e non ha "problemi" con dall'Agcom.
              Per adesso, nel mondo dei più furbi, ci sono gli operatori (come TIM ad esempio) che vanno contro regolamento, ma le multe dell'Agcom, sono inferiori ai guadagni fatti sulla pelle degli utenti. Chi è il più furbo adesso???

                IlariaBressi ci sarebbe da fare una risposta piuttosto corposa perché hai scritto una serie di inesattezze
                Brevemente:
                1) l'unica imposizione che hanno gli operatori è fornire il modem opzionale e non obbligatorio, come TIM e tutti gli operatori fanno. Se il cliente lo acquista da TIM lo deve saldare per intero.
                2) Non serve dimostrare niente, evidentemente hai fatte poche conciliazioni, dai tuoi toni pensavo fossi una veterana.
                Gli operatori si offrono sempre molto (troppo) disponibili verso i clienti in conciliazione.

                Aggiungo alcune cose.

                Nessuno vi obbliga a fare contratti con TIM specialmente con modem ad acquisto rateale.

                IlariaBressi se il modem non lo SCELGO IO

                Se permetti: anni prima della legge "Modem Libero" TIM ha permesso ai clienti di utilizzare il modem di proprietà e non comprare quello fornito nell'offerta.

                Mi ricordo che quando stipulai il contratto ADSL con TIM (2014/2015) mi venne chiesto se volevo il modem di TIM, dissi di no e il giorno stesso comprai un modem ADSL a 40 euro in un negozio di elettronica.

                Ammetto che non so se ha sempre lasciato utilizzare modem proprietari per tutte le tecnologie (ADSL, VDSL, FTTH, ecc).

                Se avete firmato un contratto che prevede modem in acquisto a X rate mensili voi lo pagate e silenzio, sennò potevate fare a meno di diventare clienti di X azienda e andare da qualcun'altro che vi proponeva meno vincoli o aveva politiche diverse per i modem a corredo dell'offerta.

                ConciliaWeb è da utilizzare per risolvere problemi legati al provider che "disonora la sua parola" (tradotto in italiano: che non rispetta il contratto).

                Se volete suggerire di utilizzare ConciliaWeb per abusare delle protezioni garantita al consumatore e truffare un'azienda siete (secondo mio punto di vista) nel torto.

                  rieges Aggiungo e poi finisco che TIM, come tutti gli operatori, ha dato un periodo in cui i clienti attivi prima della delibera sul modem libero potevano cessare il pagamento e addirittura tenersi il prodotto...(periodo che TIM ha prorogato di due mesi)...
                  Direi di non aggiungere altro che è ampiamente OT

                    LoreBlack Aggiungo e poi finisco che TIM, come tutti gli operatori, ha dato un periodo in cui i clienti attivi prima della delibera sul modem libero potevano cessare il pagamento e addirittura tenersi il prodotto...(periodo che TIM ha prorogato di due mesi)...

                    Troppo difficile prendere 10 20 minuti di tempo al mese per leggere le bollette...

                    Fine OT

                    Scusate si mi allaccio a questa discussione, ma ho un dubbio, a breve finirò di pagare il modem tim: sono alla rata 44 di 48. Una volta finito di pagare il modem rimarrà a me anche in caso di disdetta giusto?

                      IlariaBressi Cosa c'entra? L'importante è adeguarsi alle normative vigenti, fermo restando il diritto di contestare un provvedimento tramite la giustizia amministrativa, in tutti i tuoi i suoi gradi di appello. Comunque la tua risposta che praticamente cambia argomento fa capire tanto...

                      Hationest Una volta finito di pagare il modem rimarrà a me giusto?

                      Si, il modem è in vendita abbinata, quindi al termine del pagamento resta tuo

                      rieges Se puo' servire la mia esperienza personale: 2010 attivo un contratto adsl e mi viene chiesto se voglio il modem, totalmente inesperta nel settaggio dico di sì e me lo faccio inviare. Pagavo una piccola cifra al mese (non mi ricordo quanto, sinceramente) poi un giorno mi chiamano dal servizio clienti e mi dicono che dopo un tot di mesi il modem che stavo pagando sarebbe diventato di mia proprietà, io all'epoca non lo sapevo questo. 2016 fatto che ho raccontato altre volte qua sul forum quindi sorvolo comunque in cambio di un forte sconto sulle successive 12 bollette mi viene inviato un modem adsl + vdsl 100 mega da pagarsi in 48 rate, meno di un anno dopo, quindi 2017, mi viene attivata la fttc 200 mega e mi vogliono inviare il loro modem che, a quanto pare, era previsto nel contratto ma io ho già questo modem anche se solo evdsl 100 mega e mi impunto con il servizio clienti, dicendo che un altro modem non lo voglio. In definitiva sì, era possibile anche qualche anno fa fare a meno del loro modem sebbene, nel mio caso, il modem che io avevo era marchiato TIM e glielo stavo pagando.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile