Mi sembra il posto più adatto per una discussione del genere.

Partiamo dagli smartphone: fino a meno di 10 anni fa, quasi tutti avevano una dimensione inferiore ai 5/5.5 pollici, e c'era una netta distinzione fra essi e quelli più grandi che venivano chiamati phablet. Oggi invece partono praticamente tutti dai 6 pollici (spesso in formato 18:9). Eppure le tasche sono rimaste uguali e se continueranno a crescere sarà scomodo tenerlo lì. Solo la Apple produce ancora qualche telefono che entra facilmente in tasca (e può essere utilizzato comodamente con una mano). Fino a quanto cresceranno?

Discorso simile per i televisori: oggi il taglio minimo con cui viene prodotto un televisore per usi domestici domestica è il 43 pollici, sempre più raro trovare un 39 o un 40, misure che prima erano ritenute già belle grandi (nell'era degli schermi piatti, perchè col tubo catodico già un 32 era bello massiccio). I 32 sono ormai destinati alle camerette, dove prima si trovavano in genere tv con dimensioni dai 15 ai 19 pollici. Anche qua, i salotti delle case sempre quelli sono, se continuerà quest'andamento, tra 5/6 anni dove ce li mettiamo i tv?

Discorso opposto per i notebook: un tempo la misura standard era di 15.4, poi c'è stato il passaggio al 15.6 e per un po' si sono visti anche prodotti da 17.3, che non ebbero successo. Oggi invece si va verso un downgrade, il 15.6 è il limite massimo, ma si diffondono sempre più i 14 pollici e i 13.3, spinti soprattutto dai vari MacBook Air e Pro. E questa è una buona scelta, sempre più leggeri e facili da trasportare, com'è giusto che sia per prodotti destinati all'uso in mobilità.

Voi cosa ne pensate di come si sono evolute le dimensioni dei display nel corso degli anni?

    • [cancellato]

    • Modificato

    Goku96 Solo la Apple produce ancora qualche telefono che entra facilmente in tasca (e può essere utilizzato comodamente con una mano).

    No, anche Samsung (vedi s10e, ormai fuori produzione, o la serie A40/1).
    Sono oggettivamente sempre più mosche bianche.
    Pensare che i primi iPhone avevano schemi da 3.5 pollici...
    D'altronde le capacità multimediali migliorano sempre più, e le cornici e spazi sprecati si riducono.

    Goku96 i salotti delle case sempre quelli sono

    Ma proprio no... Una volta andava di moda riempire le stanze con mobili e librerie, e incastonare la TV entro i mobili; i progetti di design più moderno invece vedono molto più minimalismo, e un TV da 43" in una parete semi vuota "sparisce".
    Mettici poi che avendo il 4K, soprattutto per gli OLED, esistono dei limiti minimi alle dimensione del singolo pixel, che quindi condizionano il polliciaggio minimo del pannello.

    Goku96 Discorso opposto per i notebook

    I limiti erano altri, più che lo schermo. Pensa a quanto ingombravano lettori CD/DVD, hard disk da 2.5" e slot PCMCIA... Tutta roba che ora è sparita. Senza considerare i passi da gigante delle batterie in termini di Wh/kg e Wh/dm³ e di riduzione di consumi della moderna elettronica.

      [cancellato] I limiti erano altri, più che lo schermo. Pensa a quanto ingombravano lettori CD/DVD, hard disk da 2.5" e slot PCMCIA... Tutta roba che ora è sparita. Senza considerare i passi da gigante delle batterie in termini di Wh/kg e Wh/dm³ e di riduzione di consumi della moderna elettronica.

      Appunto, potevano fare notebook grandi ma molto più leggeri, invece hanno preferito ridurre i pollici

      [cancellato] Ma proprio no... Una volta andava di moda riempire le stanze con mobili e librerie, e incastonare la TV entro i mobili; i progetti di design più moderno invece vedono molto più minimalismo, e un TV da 43" in una parete semi vuota "sparisce".

      In termini di metri quadri e di distanza tra schermo e osservatore sempre quello è, seppur svuoti le pareti. Certo, si guadagna qualche centimetro levando pareti attrezzate e mobilio

        Goku96 ggi invece si va verso un downgrade, il 15.6 è il limite massimo, ma si diffondono sempre più i 14 pollici e i 13.3, spinti soprattutto dai vari MacBook Air e Pro

        Apple fa anche il MacBook Pro 16 e con l'arrivo di M1 il 13 dovrebbe diventare 14.

        Chissà quanti ne venderanno, gli utenti apple hanno privilegiato 13 e 14, qualche caso sporadico il 15

          • [cancellato]

          • Modificato

          Goku96 potevano fare notebook grandi ma molto più leggeri, invece hanno preferito ridurre i pollici

          Perché il notebook te lo devi portare sempre in giro, e quindi se possibile meglio sia più piccolo.
          Molto anche qui ha fatto l'aumento della risoluzione dei pannelli, che permette di avere più "spazio di lavoro" in un polliciaggio più piccolo.
          Oltre ad un fattore di costi, dettato dai processi produttivi dei pannelli che può portare a differenze enormi anche per un solo pollice in più di diagonale, se ti porta a sprecare molta lastra dove vengono stampati.

          Personalmente, non ho mai visto nessuno negli ultimi 10 anni portarsi in giro un 17"... Non sono più dei portatili, sono una scrivania con la maniglia.

          Goku96 In termini di metri quadri e di distanza tra schermo e osservatore sempre quello è, seppur svuoti le pareti

          Ma gli schemi non sono uguali a quelli di anni fa... Te lo immagini cosa comportava progettare un 50" a tubo catodico? Non esistevano... Ora con la maggiore risoluzione e il migliore effetto immersivo è possibile aumentare la dimensione del pannello a pari distanza.
          E comunque fidati che il diverso arredo fa molto per la dimensione percepita... Se ci fai caso al negozio tutti i pannelli sembrano "piccoli", poi lo porti a casa e ti pare immenso (solo i primi 2 giorni, poi ti penti di non aver preso la taglia superiore).

          Goku96 Chissà quanti ne venderanno

          Le dimensioni rimangono abbastanza contenute perché si lavora sulle cornici

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile