Mi sembra il posto più adatto per una discussione del genere.
Partiamo dagli smartphone: fino a meno di 10 anni fa, quasi tutti avevano una dimensione inferiore ai 5/5.5 pollici, e c'era una netta distinzione fra essi e quelli più grandi che venivano chiamati phablet. Oggi invece partono praticamente tutti dai 6 pollici (spesso in formato 18:9). Eppure le tasche sono rimaste uguali e se continueranno a crescere sarà scomodo tenerlo lì. Solo la Apple produce ancora qualche telefono che entra facilmente in tasca (e può essere utilizzato comodamente con una mano). Fino a quanto cresceranno?
Discorso simile per i televisori: oggi il taglio minimo con cui viene prodotto un televisore per usi domestici domestica è il 43 pollici, sempre più raro trovare un 39 o un 40, misure che prima erano ritenute già belle grandi (nell'era degli schermi piatti, perchè col tubo catodico già un 32 era bello massiccio). I 32 sono ormai destinati alle camerette, dove prima si trovavano in genere tv con dimensioni dai 15 ai 19 pollici. Anche qua, i salotti delle case sempre quelli sono, se continuerà quest'andamento, tra 5/6 anni dove ce li mettiamo i tv?
Discorso opposto per i notebook: un tempo la misura standard era di 15.4, poi c'è stato il passaggio al 15.6 e per un po' si sono visti anche prodotti da 17.3, che non ebbero successo. Oggi invece si va verso un downgrade, il 15.6 è il limite massimo, ma si diffondono sempre più i 14 pollici e i 13.3, spinti soprattutto dai vari MacBook Air e Pro. E questa è una buona scelta, sempre più leggeri e facili da trasportare, com'è giusto che sia per prodotti destinati all'uso in mobilità.
Voi cosa ne pensate di come si sono evolute le dimensioni dei display nel corso degli anni?