Ho l'ADSL con Planetel che fornisce il modem/router della Fritzbox, attualmente il 7430 ma vorrei cambiarlo dato che è ormai obsoleto.
Vorrei anche collegare un router esterno e, se non ho capito male, dovrei mettere in Bridge Mode il modem/router dell'ISP; mi continuerebbe a funzionare il telefono o si creano problemi?

  • [cancellato]

Non è strettamente necessario mettere in bridge il router dell'ISP, ma non farlo significa nel migliore dei casi avere un doppio routing (più un NAT in IPv4), nel peggiore dei casi anche doppio NAT (con tutte le scomodità del caso).

Quando un dispositivi viene messo in bridge, di solito significa che è fa solo l'inoltro dei pacchetti a layer 2. Quindi non ottiene un indirizzo IP, ad esempio stabilendo una connessione PPP o via DHCP, a livello 3. Questo è demandato al router a valle.

In questo caso il VoIP sul device in bridge non può funzionare perché non può comunicare via IP - a meno che non sia in grado di creare una connessione IP separatamente.

  • Mirco29 ha risposto a questo messaggio

    [cancellato] ci sarebbero alternative per far funzionare il VoIP in altri modi?
    Oppure, come farei a capire se il device in bridge è in grado di creare una connessione IP separatamente?

      • [cancellato]

      Mirco29 ci sarebbero alternative per far funzionare il VoIP in altri modi?

      Ma Planetel non ti permette di usare un tuo router xDSL come prevede la diretttiva AGCOM? In questo caso non hai bisogno di usare due router dei quali uno in bridge.

      Se il tuo router supporta il VoIP (es. i Fritz 7530/90) lo puoi far funzionare tranquillamente lì, sia se è connesso direttamente o a valle di un bridge. Se invece scegli un router senza funzioni VoIP devi usare un ATA o telephoni VoIP collegati al router.

      Mirco29 Oppure, come farei a capire se il device in bridge è in grado di creare una connessione IP separatamente?

      Dalle istruzioni dello specifico modello. Ma tieni presente che avresti bisogno di un ISP che permetta di creare più di una connessione IP contemporaneamente, con quasi tutti non è possibile.

      • Mirco29 ha risposto a questo messaggio

        [cancellato]

        [cancellato] Ma Planetel non ti permette di usare un tuo router xDSL come prevede la diretttiva AGCOM?

        Domani li devo contattare proprio per chiedere questo; per come sono messo ora non ho nemmeno gli accessi al 7430 che mi ritrovo, bisogna chiedere a loro per ogni cosa.
        Non sono ancora informatissimo a riguardo, ma da quanto ho capito i modem/router combinati non sono un granché rispetto ad avere un router dedicato; dico questo perché nel mio caso ho necessità di migliorare quanto più possibile latenza e bufferbloat per il gaming (per quanto possibile in ADSL).

          • [cancellato]

          Mirco29 ho necessità di migliorare quanto più possibile latenza e bufferbloat

          La latenza dipende di più dalle reti che devi attraversare per arrivare a destinazione che dal router. La gestione del buffering dei pacchetti tramite la gestione diretta delle dimensioni dei buffer, o tramite QoS e code di priorità richiede un router con le funzionalità specifiche. Se questa è la tua esigenza ti sconsiglierei caldamente un doppio router per possibile problemi di doppio NAT e di apertura porte. Meglio un modem/router connesso direttamente, o un bridge e router. Il VoIP se vuoi puoi aggiungerlo con un ATA o telefoni VoIP, ci sono anche basi DECT VoIP.

          • Mirco29 ha risposto a questo messaggio

            [cancellato]

            [cancellato] Il VoIP se vuoi puoi aggiungerlo con un ATA o telefoni VoIP, ci sono anche basi DECT VoIP

            Ok quindi presumo che il problema del telefono non si ponga visto che le soluzioni sembrano esserci (grazie per l'informazione!)

            [cancellato] richiede un router con le funzionalità specifiche

            E' esattamente questa la mia esigenza; ancora devo capire cosa c'è di meglio tra un modem/router valido con queste caratteristiche e invece un router separato, forse ha più funzioni?

              • [cancellato]

              Mirco29 devo capire cosa c'è di meglio tra un modem/router valido con queste caratteristiche e invece un router separato, forse ha più funzioni?

              Dipende. Quelli più consumer oriented (es. AVM) tendono verso la semplicità d'uso, sia che siano con modem integrato o meno. Possono avere funzioni di QoS ma spesso semplificate - chi più, chi meno.

              Se vai invece verso modelli più orientati ad utilizzi professionali, trovi anche modem/router che cominciano ad avere funzioni di QoS sofisticate (es. DrayTek). Oppure se installi firmware come OpenWRT. In questo caso però bisogna avere un po' di competenze di networking per conoscere quali configurazioni fare, e le interfacce sono spesso assai meno user-friendly.

              Io ho preferito modem in bridge e router separato, ma perché volevo usare un pfSense come router/firewall/ecc. È costato però un po' di più.

              • Mirco29 ha risposto a questo messaggio

                [cancellato]

                [cancellato] trovi anche modem/router che cominciano ad avere funzioni di QoS sofisticate

                Tralasciando il fatto che ancora non ho capito perché qui non esistono modem non router; sento nominare spesso Ubiquiti (tipo Edgerouter) e simili, volendo potrei farmi aiutare da un conoscente per la configurazione.
                Però, considerando che la mia necessità è semplicemente riuscire ad avere le prestazioni migliori possibili per il gaming (pur avendo ADSL 20/1), conviene complicarsi la vita o pensi possa bastare un router (o modem/router) un po' più "user-friendly" tipo alcuni Netgear (tanto per nominarne uno)?

                P.S. Grazie delle risposte

                  • [cancellato]

                  Mirco29 ncora non ho capito perché qui non esistono modem non router

                  Sono diventati, a livello consumer, una categoria con bassissima richiesta. Sono persino rari i modelli di modem/router base che possono essere messi facilmente in bridge.

                  Mirco29 conviene complicarsi la vita o pensi possa bastare un router (o modem/router) un po' più "user-friendly" tipo alcuni Netgear (tanto per nominarne uno)?

                  Sperando che tu possa passa a qualcosa di meglio di una ADSL presto, se si tratta solo di gaming, la rete è semplice (non ci sono switch, AP separati, ecc.) giochi solo tu e non ci sono altre necessità un modem/router con un minimo di funzioni di QoS, magari con un occhio di riguardo al gaming, potrebbe anche bastare. Puoi cercare facilmente quali sono più efficaci (bufferbloat, ecc.). Però io non sono un gamer, l'unica cosa che uso che gli somiglia è Flight Simulator, ma è un po' diverso.

                  • Mirco29 ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato] Sperando che tu possa passa a qualcosa di meglio di una ADSL presto

                    Mi piacerebbe ma sono distante 1240m dal cabinet e non mi farebbero nemmeno la FTTC perché probabilmente andrebbe pari se non peggio dell'ADSL attuale da quanto dicono... un'agonia.

                    Per il resto, devo poter avere internet in due stanze (casa principale dove ora ho il Fritzbox e casa che era dei nonni, sono semplicemente separate da un muro).
                    In poche parole:

                    • casa principale: SkyQ, VoIP, 1 portatile e poco altro
                    • altro pezzo di casa: Gaming, un altro SkyQ e 1 portatile... ovvero dove mi serve avere internet nel migliore dei modi.
                      • [cancellato]

                      Mirco29

                      Nel tuo caso, vista la banda disponibile, tieni presente che un QoS abbastanza "brutale" (es. basato unicamente sull'allocazione di banda) potrebbe far sì che il gaming impatti su VoIP (specialmente) e sullo streaming video.

                      Un QoS più sofisticato potrebbe dare ad esempio la priorità al VoIP in primis, poi al gaming e allo streaming, in modo dinamico - dipende strettamente dalle tue esigenze. A prezzo però di una maggiore complessità di configurazione - ci vuol poco a peggiorare le prestazioni anziché migliorarle con le impostazioni sbagliate.

                      Tieni anche presente che se ci sono switch di mezzo è necessario che anche gli switch almeno riconoscano e ottemperino alle impostazioni di QoS - e di solito anche che siano in grado di impostarle almeno a livello di porta se non lo possono fare i dispositivi finali, altrimenti diventa tutto un po' inutile.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile