Salve a tutti,
finalmente anche nel mio sperduto paese di montagna è arrivata la fibra! O meglio è arrivata la FTTC.
L'armadio è a 450 metri dalla mia abitazione e sicuramente navigherò meglio di ora, visto col mio attuale operatore ho un contratto di Adsl 7 mega!
Vorrei sapere in pratica come avviene il passaggio da Adsl a FTTC.
Io ho solo la linea Adsl, non ho telefono fisso, e ho come modem un Fritz!Box 7530. Se chiedo di attivare FTTC deve venire un tecnico a casa o l'intervento sarà solo all'esterno? Chiedo perchè per motivi di lavoro siamo tutti fuori casa dalle 8 alle 20. Grazie a chi mi risponderà.
Cambiare operatore e passare da adsl a FTTC
kikka Allora, probabilmente, come hai detto te, i tecnici neanche verranno a casa, andranno alla cabina e leveranno il tuo filo dall'adsl e lo metteranno in FTTC, quindi basta spegnere il modem la mattina, e , appena riacceso quando il tecnico avrà finito, sarà tutto in FTTC, Poi i Fritz! Sono ottimizzati per le connessioni DSL, quindi va bene.
Marcodigiampietro
Grazie per la rapidissima risposta!
Ritorno sull'argomento per un'ulteriore domanda...e mi scuso sin d'ora per la mia ignoranza.
Allora, come mi è stato detto, il passaggio da Adsl a FTTC avverrà senza che il tecnico debba entrare in casa, perciò non è necessario sostituire la presa tripolare con una di altro tipo? ( chiedo questo perché ricordo di aver letto in un altro post che le prese tripolari vengono cambiate)
Chiedo questo perché, come già detto, siamo fuori tutto il giorno per lavoro e abbiamo grosse difficoltà ad essere presenti per accogliere un tecnico a casa.
Grazie ancora a tutti.
no, esatto, l´unica cosa aggiungo, se hai il telefono fisso dovrai configuararlo per essere usato come VoiP, funzione giá supportata dal tuo router. Chiaramente poi dovrai sapere come configurare il tuo router, ma quello di solito non é per niente un problema.
- Modificato
Filippo94 Lo farò senz'altro!
Visto che siete tutti molto gentili, approfitto della vostra gentilezza e faccio un'altra domanda!
Io in casa ho due prese tripolari, una principale e un'altra che abbiamo messo noi un secondo momento.
In pratica sul pianerottolo c'è una "scatola" nel muro da dove parte il doppino che arriva alla presa principale. Dalla"scatola" abbiamo collegato un altro doppino che va alla seconda presa e attualmente il modem è collegato a questa presa. Mentre a quella principale una volta era collegato il telefono fisso e ora non c'è niente. Inoltre, questa presa è inaccessibile, poiché
la casa è stata riarredata e davanti alla presa è stato messo un grosso mobile praticamente impossibile da spostare.
Passando alla FTTC ci possono essere problemi se il modem non è collegato alla presa principale? Se ho ben capito potrebbe esserci una diminuzione delle prestazioni, ma considerando che ora sto a 7 mega, andrò comunque meglio, vorrei solo capire se ci possono essere altri problemi. Grazie ancora.
kikka esatto considera che devi avere una sola presa. Quindi identifichi la presa principale, ovvero quella dentro cui entra il doppino proveniente dall’esterno, quindi in quella presa stacchi fisicamente i cavi che si dirigono verso le altre prese, in modo tale che solo una sia collegata.
poi volendo se vuoi riusare le altre prese puoi passare nelle canaline un cavo lan e mettere degli access point nelle altre camere dove erano presenti le altre prese, così aumenti la portata Wi-Fi
- Modificato
In realtà, sono sicuro che con Tim (e credo anche Fastweb) vengono i tecnici in casa, con Wind3 no. Non so come fanno con Vodafone. Comunque, a leggere paesino di montagna+FTTC, mi chiedo, non è che bul è in arrivo? Con che tempistiche? Se è in arrivo e relativamente a breve, io non farei contratti con vincoli
kikka devo "obbligatoriamente"avere una sola presa oppure è "preferibile" averne solo una
È preferibile perchè ti potrebbe diminuire la velocità banalmente, a causa di come funziona il mezzo trasmissivo in rame con le derivazioni e le alte frequenza della VDSL.
Mi accodo inoltre a ciò che dice @itreb, che comune è? Prima di attivare con TIM e vincolarti per 2 anni, hai controllato lo stato del piano BUL (FTTH/FWA che TIM non vende)?
Piccolo consiglio..da me Tim ha attivato prima la FTTC 100 e dopo un mesetto/due la 200. Non so se sia una regola ma da quello che ho sentito dire di solito fanno così. Il problema è che con Fastweb mi hanno attivato la 100 (proprio in quel mese tra la 100 e la 200) ma ora che è disponibile la 200 non ne vogliono sapere di farmi l'upgrade, nemmeno se minaccio di passare a altro operatore. Magari se aspettavo la 200 era meglio,,