Come da oggetto cerco testimonianze di qualcuno con connessione ftth tim nativa o vula che sta utilizzando o ha utilizzato un gpon stick sfp diverso dal technicolor afm0002tim.
In particolare sarei interessato a sapere se qualcuno ha ricevuto un huawei ma5671a o un alcatel/lucent/nokia g-010s-a o g-010s-p.
Nel weekend vorrei fare dei test di compatibilità ma prima di impazzire sarebbe utile avere qualche testimonianza di moduli non modificati che funzionano nativamente.
Grazie a tutti quelli che vorranno darmi un feedback.
Qualcuno con ftth TIM e gpon stick sfp non technicolor?
Aggiungo che mi interesserebbe sapere anche se tim, SU RETE FLASHFIBER, monta ont esterni ethernet diversi dai classici huawei.
- Modificato
DrGix nokia g-010s-a
Si questo lo visto da un amico in un tim hub, non modificato consegnato così come tim lo ha dato.
Ho visto sia huawei che Nokia su flashfiber
Però almeno gli HUAWEI in customer la sigla TI... ma poi alla fine funzionano anche su altre linee
- Modificato
gandalf2016 Si questo lo visto da un amico in un tim hub, non modificato consegnato così come tim lo ha dato.
Per caso ricordi se era su rete flashfiber?
Il ma5671a funziona sbloccando uboot, modificando il firmware e riflashandolo ma non va nemmeno a 200mbps...
Deve esserci un file mib che mi manca che lo faccia andare a banda piena.
Forse ho trovato un tecnico del delivery tim "collaborativo" che mi fa attivare uno dei miei huawei in sostituzione del technicolor dichiarato "guasto".
Se dopo il provisioning tramite applicativo tim dovesse andare a banda piena avrei tutto il necessario per fare un firmware custom da condividere con il mondo.
Ora se dovessero funzionare anche i nokia, (che si configurano in due minuti in ssh) sarei fortemente tentato di far attivare uno di quelli, estrarre i driver omci e mib e rendere la vita più semplice a chi non vuole smantellare il modulo e combattere con ponticelli, teraterm, kermit e programmatori seriali...
DrGix metroweb, ma poco cambia. Gli OLT sempre TIM li mette
- Modificato
Comunque cosa curiosa sul MA5671A... online non c’è una singola persona che sia riuscita a cambiare la PLOAM Password o il seriale senza saldature e sblocco shell.
Bene...la Vodafone Power station gli scrive su la ploam password che vuole lei... devo capire come fa
Hai qualche idea ?
Ipotozzi comando SSH sconosciuto ai comuni mortali
Comunque sulla carta dovrebbe essere il migliore il Nokia... farei arrivate anche io quello.
gandalf2016 Bene...la Vodafone Power station gli scrive su la ploam password che vuole lei... devo capire come fa
Hai qualche idea ?
Tramite uno script ssh ed il comando "set" che non è documentato se non per la variabile dying gasp che non ci interessa affatto...
Negli altri gpon openwrt con chipset lantiq esiste fw_setenv che ti fa modificare tutto...
DrGix credo anche io... devo cercare di capire che comando usa
DI HW ne ho 2 anch'io, vedo cosa riesco a farci sopra visto che col Nokia non se ne esce... Se ho tempo vedo come sbloccarli, devo liberarmi del Technicolor