Che ne pensate. È arrivato il momento di abbandonare la piattaforma facebook per qualcosa di licenza GPL ?
Signal
Lo ho usato. Risultato lo hanno solo 2 miei colleghi su 500 contatti
gandalf2016 anche a me, bello ma nessuno lo usa. Ho dovuto accettare i nuovi termini di WhatsApp...
Telegram non è valido?
dainxsan Che ne pensate. È arrivato il momento di abbandonare la piattaforma facebook per qualcosa di licenza GPL ?
Mi chiedo perché non usare qualcosa di più pratico come Telegram.
Signal è sicuro, molto, ma per raggiungere quella sicurezza si è arrivati a dover fare periodicamente e conservare in un supporto sicuro il backup di tutte le chat, tra l'altro bisogna ricordare la passphrase per decriptarla
Già mi immagino il 75% degli utenti che se lo dimenticheranno ogni volta che resettano il telefono oppure passano ad uno nuovo
Tutto quello che ho scritto sopra sinceramente non ne ho voglia, ne ho già abbastanza con whatsapp che lo fa addirittura in automatico su gdrive, occupando anche la memoria del dispositivo.
Perché signal, se poi coi messaggi segreti di telegram raggiungo il suo stesso obbiettivo?
Perché devo usare una applicazione limitante quando, per il 99% del tempo, voglio un IM con i messaggi e i media tutti in cloud e soprattutto accessibile da qualunque dispositivo? Senza considerare gli altri vantaggi intrinseci di telegram, come:
- i bot (c'è quello che ti fa il caffè, che ti traccia i pacchi o le autorizzazioni, che fa la gestione di un gruppo, che trascrive gli audio, ecc....)
- gli sticker, animati e non, che non devono essere scaricati dal play store....
- i gruppi/supergruppi e come vengono gestiti all'interno dell'applicazione
- i canali, per tenersi aggiornati su una determinata cosa
- non mangia la memoria come WhatsApp o Signal, essendo cloud-based e non backup-based
- il numero personale non viene mai condiviso con gli altri, a meno che tu lo voglia, a differenza di whatsapp
- è multiaccesso, basta accedere sul PC o su altri dispositivi senza dover fare sincronizzazioni o anche solo tenere attivo il telefono su cui è installato
Tutto questo per dire che, per l'utilizzo che né farà il 99% della gente, passare da WhatsApp a Signal è follia.... Quando sicuramente con telegram si troverebbero meglio, senza dover sacrificare troppo la sicurezza delle comunicazioni
- Modificato
Concordo con @cristopher99, purtroppo non la vedo una soluzione molto adatta all'utenza media.
Poi per carità, lo uso da mesi, però è effettivamente meno funzionale di Telegram e la comodità di avere tutto sincronizzato in cloud è impagabile. Nel caso si volesse inviare qualcosa di più confidenziale, ci sono le chat segrete crittografate che dovrebbero essere paragonabili come sicurezza alle chat di Signal.
Spero che questo caos mediatico permetta di rendere almeno Telegram una soluzione sufficientemente diffusa da potersi finalmente liberare di Whatsapp (anche se non ci credo tantissimo, purtroppo è dura togliersi di dosso le brutte abitudini e c'è la possibilità che si concluda tutto in un nulla di fatto).
telegram dovrebbe rimpiazzare whatsapp imho
Supreme69 Di sicuro ha più cura telegram delle animazioni e ha più funzionalità
Il problema è che la massa ha wassup, io uso Telegram col quale controllo anche la domotica, ma ce l'ha largo circa il 30% di quelli che hanno la concorrenza. E la massa non si sposta...
- Modificato
TL: DR; I nuovi termini di Whatsapp non sono applicabili in Europa per il GDPR, quindi nulla cambia.
https://www.ilpost.it/2021/01/12/whatsapp-privacy-facebook/
Dire che Telegram è sicuramente più sicuro però è sbagliato: le chat normali non sono crittografate end-to-end ma solo lato server con chiavi in possesso di Telegram, per permettere il multidevice. Le uniche chat crittografate end-to-end (come in Whatsapp e Signal) sono quelle segrete che nessuno usa (e sono disponibili solo sugli smartphone).
A tal proposito, consiglio la lettura di questo articolo: https://buttondown.email/cryptography-dispatches/archive/cryptography-dispatches-the-most-backdoor-looking/ e https://www.dday.it/redazione/30934/whatsapp-telegram-sicurezza-crittografia-messaggi-privacy, dove si legge il parere del prof. Stefano Zanero del Politecnico di Milano ("raistolo" su twitter).
Che poi abbia mille funzionalità in più assenti nelle altre piattaforme, sono totalmente d'accordo. Se la motivazione di "fuga" da Whatsapp è solo per la privacy/sicurezza, l'unica soluzione effettivamente migliore è Signal.
Whatsapp avrà il problema dei metadati, ma le chat sono e2ee; quello che non è sicuro per nulla è il backup automatico nella memoria del dispositivo e quello su Google Drive, dove sono in chiaro.
Signal risolve questi problemi.
- Modificato
Anche secondo me telegram ha più possibilità e tra bot e canali è molto più funzionale.
Perlatro la maggior parte dei miei contatti l'ha scaricato almeno una volta.
Non mi piace per nulla che le chat e soprattutto i gruppi non siano cifrati e2e.
Inoltre signal è completamente open source (server e client) mentre telegram ha solo il client open source.
cristopher99 che ti traccia i pacchi
Durov ha scritto proprio ieri del perché non ci sia la e2ee dappertutto e nei server
https://t.me/durov/146
https://t.me/durov/147
Il punto forte di Telegram è che è un social a tutti gli effetti
Ci sono anche quelle decentralizzate che sono sicuramente meglio di Signal (che è comunque gestita da un tizio che potrebbe tranquillamente venderla a qualcuno del governo USA da un giorno all'altro). tipo Matrix, Jami o i vari social federati Mastodon, pixel-qualcosa , ecc.
- Modificato
cristopher99 tra l'altro bisogna ricordare la passphrase per decriptarla
Secondo me la passphrase è una ottima cosa utile per cifrare i backup e per "prevenire" sim swap.
Anche whatsapp la supporta e consiglio di attivarla (non so se cifra i backup però)
Secondo me dovrebbero attivare la cifratura e2e su tutte le chat, whatsapp web a me sembra funzionare decentemente, anche se usa il telefono come "proxy".
cristopher99 senza dover sacrificare troppo la sicurezza delle comunicazioni
Se non si usano le chat segrete la sicurezza è stata sacrificata.
PS: la sede a dubai non mi ispira molto
Ri- tirato fuori signal e lo hanno in 12 su 200 e passa contatti di telegram e 400 di whatsapp
Alla fine della fiera con le nuove direttive di Whatsapp (a noi Europei) non è cambiato praticamente nulla, perciò secondo me non c'è questa urgenza generale a migrare a Signal, in altre parti del mondo è una questione più pressante.
Alla prossima genialata di Facebook forse se ne riparlerà.
- Modificato
sononicola Durov ha scritto proprio ieri del perché non ci sia la e2ee dappertutto e nei server
https://t.me/durov/146
https://t.me/durov/147
Usability, ok. È un compromesso però, che rende teoricamente possibile l'accesso a tutti i messaggi memorizzati sul server (con la e2ee questo è impossibile visto che solo ricevente e destinatario hanno le chiavi).
Ti devi fidare di Telegram, nelle e2ee vere ti devi fidare solo dell'interlocutore (e di te stesso).
Quindi, anche se il fondatore di Signal vendesse l'applicazione, i dati degli utenti sarebbero al sicuro perché e2ee.
̶N̶o̶n̶ ̶c̶o̶n̶d̶i̶v̶i̶d̶o̶ ̶l̶a̶ ̶s̶c̶e̶l̶t̶a̶ ̶d̶i̶ ̶n̶o̶n̶ ̶p̶u̶b̶b̶l̶i̶c̶a̶r̶e̶ ̶i̶l̶ ̶s̶o̶r̶g̶e̶n̶t̶e̶ ̶d̶e̶l̶ ̶s̶e̶r̶v̶e̶r̶ ̶p̶e̶r̶c̶h̶é̶ ̶s̶i̶ ̶t̶e̶m̶e̶ ̶c̶h̶e̶ ̶q̶u̶a̶l̶c̶h̶e̶ ̶a̶l̶t̶r̶a̶ ̶e̶n̶t̶i̶t̶à̶ ̶p̶o̶s̶s̶a̶ ̶a̶t̶t̶i̶v̶a̶r̶e̶ ̶s̶e̶r̶v̶e̶r̶ ̶f̶i̶n̶t̶i̶,̶ ̶v̶i̶s̶t̶o̶ ̶c̶h̶e̶ ̶i̶l̶ ̶M̶I̶T̶M̶ ̶d̶o̶v̶r̶e̶b̶b̶e̶ ̶e̶s̶s̶e̶r̶e̶ ̶i̶m̶p̶e̶d̶i̶t̶o̶ ̶u̶s̶a̶n̶d̶o̶ ̶l̶a̶ ̶v̶e̶r̶i̶f̶i̶c̶a̶ ̶d̶e̶l̶l̶e̶ ̶c̶h̶i̶a̶v̶i̶ ̶S̶S̶L̶.̶.
Ha invece ragione nel dire che Whatsapp ha il codice offuscato e quindi non si può verificare il trattamento dei metadata (non del contenuto dei messaggi).
Altro esempio dell'importanza dell'e2ee: tu carichi un documento non cifrato su Google Drive per condividerlo con un collega. Sul server sarà cifrato (encryption-at-rest), ma Google avrà le chiavi per leggerlo (visto che il server è suo).
Se lo carichi cifrato e condividi la chiave con il tuo collega, il documento non sarà accessibile da nessun altro (neanche da Google, che vedrà solo bit casuali).
Ogni piattaforma ha i suoi vantaggi e svantaggi. Selfhostare una piattaforma di messaggistica è l'unica soluzione che ti dà pieno controllo sui dati.
Riegel Ri- tirato fuori signal e lo hanno in 12 su 200 e passa contatti di telegram e 400 di whatsapp
Same here.
- Modificato
Un'altra questione per me molto interessante di Telegram e Signal è che potenzialmente se ne potrebbe usufruire pure su un tostapane essendoci il sorgente pubblico del client, di conseguenza "chiunque" potrebbe sviluppare un client alternativo.
Whatsapp invece si è obbligati ad utilizzarlo sulle piattaforme da loro direttattamente supportate (ovvero Android e iOS) e con il loro client.
In passato qualcuno ha tentato di realizzare client alternativi nonostante fosse tutto blindato, ma ovviamente son stati silurati alla velocità della luce da Facebook Inc.
- Modificato
nxdrd In passato qualcuno ha tentato di realizzare client alternativi nonostante fosse tutto blindato, ma ovviamente son stati silurati alla velocità della luce da Facebook Inc.
Mi ricordo che per un certo periodo avevo usato un client che impediva la consegna del "visualizzato" (soprattutto nei gruppi) e che manteneva i messaggi anche se erano stati cancellati dal mittente. Molto utile.
Dopo cinque o sei mesi sono stato bannato per 12 ore e son dovuto tornare sul client originale...