quali server DNS usate? io al momento uso o 1.1.1.1 o 8.8.8.8
server DNS
PPCTQhhPLHjox io primario Google e secondario Cloudflare semplicemente perché facendo ping 8.8.8.8 mi restituisce un valore più basso che 1.1.1.1
Prova anche tu a fare Ping e vedi quello che dà valore più basso e lo metti come primario.
Filippo94 primario Google e secondario Cloudflare
Una piccola precisazione.
Primario e secondario intesi come "principale e backup" non sono termini esatti, perché normalmente un sistema operativo usa un approccio di tipo round robin (quindi alterna fra uno e l'altro).
Filippo94 valore più basso che 1.1.1.1
Probabilmente 1.1.1.1 ti manda lontano, puoi verificare il valore colo
su https://1.1.1.1/cdn-cgi/trace
- Modificato
PPCTQhhPLHjox siccome detesto le pubblicità invadenti che oltretutto fanno lavorare il mio povero processore del notebook di servizio (thinkpad L440 del 2013) uso dns che bloccano del tutto o in parte le pubblicità
Alternate dns
https://www.alternate-dns.com
23.253.163.53
198.101.242.72
Remove ads service
https://removeadsservice.com
34.107.118.244
40.114.151.93
[cancellato]
PPCTQhhPLHjox Quelli del provider
OpenDNS
PPCTQhhPLHjox ho sempre usato quelli di Telecom Italia. Oggi ho cambiato e ho messo quelli di Cloudflare e ho disattivato la cache dns dal modem.
stemax97 Primario e secondario intesi come "principale e backup" non sono termini esatti, perché normalmente un sistema operativo usa un approccio di tipo round robin (quindi alterna fra uno e l'altro).
precisazione alla precisazione: dipende dal S.O. ma spesso un DNS viene usato fino a che risponde, se fallisce il S.O. passa all'altro/i
(una possibile fonte: https://superuser.com/questions/462926/how-do-preferred-and-alternate-or-multiple-dns-servers-work)
- Modificato
Un'alternativa "educativa" (anche se più lenta) può essere realizzarsi un proprio server DNS ricorsivo (ovviamente dietro NAT e Firewall, non esposto su Internet!!), usando unbound (ho riportato l'ottima guida presente sul sito di Pi-Hole) o knot-resolver.
Questo permette di effettuare l'intera ricorsione DNS senza affidarsi a intermediari. Quindi, ad esempio, per accedere al sito video.corriere.it, prima chiederò l'indirizzo del server che si occupa del dominio *it ai root server, poi a questo chiederò l'indirizzo che si occupa del dominio corriere.it, a questo quello del sottodominio video.corriere.it.
Il vantaggio? Le risposte (alcune) possono venire autenticate tramite DNSSEC e non ci si deve fidare di server esterni.
vic3000 precisazione alla precisazione: dipende dal S.O. ma spesso un DNS viene usato fino a che risponde, se fallisce il S.O. passa all'altro/i
(una possibile fonte: https://superuser.com/questions/462926/how-do-preferred-and-alternate-or-multiple-dns-servers-work)Filippo94 sul FritzBox ad esempio il primario compare come “usato per richieste standard” e il secondario quindi credo lo usi come backup (?). Mi è capitato solo una volta di vedere su 1.1.1.1 la scritta usato per richieste standard per poi, successivamente, è tornato su google.
Certamente! Intendevo dire che sarebbe meglio non affidarsi a questo comportamento (ad esempio usando un DNS per bloccare la pubblicità come primario e 8.8.8.8 come secondario) perché non esiste una regola fissa (https://discourse.pi-hole.net/t/primary-vs-secondary-dns/1536). Per esperienza, il software dnsmasq
(e Pihole che è basato su questo, nonché molti router) utilizza round robin per la scelta iniziale ma tende a non cambiare server per parecchio tempo. Si può forzare l'utilizzo che dici tu usando la direttiva strict-order
, che però lo rende notevolmente più lento (http://lists.thekelleys.org.uk/pipermail/dnsmasq-discuss/2009q3/003295.html) oppure farlo comunicare con tutti i server in contemporanea usando all-servers
- Modificato
Goku96 purtroppo confesso di non sapere molto su questo aspetto. Hanno sempre funzionato egregiamente e non mi sono posto queste domande (removeadsservice talvolta è troppo cauto impedendoti di visualizzare siti che non rappresenrano una minaccia, ma è molto veloce) ci sarebbe anche
Che si può personalizzare (se vedi che ti blocca un sito lo metti in whitelist, aspetti qualche minuto e te lo rivisualizza)
Free e a pagamento. La versione free è limitata a 200.000 interrogazioni al mese
Ecco come appare il mio pannello di controllo
Con il grafico giornaliero
- Modificato
desperado Ha anche un buon ping per essere chissà dove.
Un po' cari. Se uno vuole pagare consiglio NextDns. 2 euro al mese, dispositivi infiniti, e altamente configurabile
Goku96 sì, dopo averli provati due mesi confermo la velocità. Proverò anche nextdns che non conoscevo, non sopporto gli annunci invadenti
Filippo94 segnalo censura "non censurante"
adguard, nel mio caso via docker
https://github.com/AdguardTeam/AdGuardHome