• FTTH
  • Ci sono cali di prestazione in FTTH via aerea?

Ciao ragazzi, visto che tra poco probabilmente dovrei attivare una TIM FTTH, volevo questa info:
Le prestazioni in via aerea sono minori rispetto a quelle in sotterranee?

Grazie in anticipo per chi mi vuole aiutare

P.S. un pò di foto della mia situazione stanno In questa discussione

    Marcodigiampietro la fibra ottica rimane fibra ottica, non è come il rame. È luce che passa dentro un tubo di vetro, puoi metterla anche in fondo all'oceano e va uguale

      ho 350 metri di monofibra su palificata:

      direi che non ne risente 😉

      • [cancellato]

      hypersv la fibra ottica rimane fibra ottica, non è come il rame.

      Sì, ma anche il rame per via area o sotterranea non cambia nulla...

        [cancellato] eh no: il rame sulla palificata risente molto di più delle scariche elettrostatiche dei temporali, cosa che influenza decisamente meno il cavo rame interrato.

        • [cancellato]

        • Modificato

        hypersv

        I problemi di umidità o di altri agenti esterni ce li puoi avere sia sopra che sotto. Puoi essere in un terreno perfettamente drenato o in uno dove l'acqua ristagna, e magari dove ci finiscono anche agenti più aggressivi. Su palo puoi essere in una zona secca, umida o peggio ancora marina dove l'aerosol è ancora più aggressivo.

        Ma tutti questi sono possibili danni ad un cavo che non c'entrano nulla con la capacità trasmissiva di un cavo integro e con un'opportuna guaina protettiva, quale sia il tipo di posa.

        Anche i temporali sono un fenomeno transiente, e possono influire anche su cavi interrati - e questo è vero è un vantaggio della fibra su palo rispetto al rame. Ha lo svantaggio di essere più delicata, se qualcosa la stira si può danneggiare più facilmente del rame.

          • [cancellato]

          [cancellato] Ha lo svantaggio di essere più delicata, se qualcosa la stira si può danneggiare più facilmente del rame.

          Il cavo in fibra autoportante ha tanto di quel kevlar dentro che ti ci puoi trainare un TIR... 😆 Alcuni hanno anche uno o due tondini di acciaio per portare il peso.
          Certo se ci sbracci sopra una gru con un bancale di mattoni magari la rompi 😅 ma non è di certo quello il suo problema principale.

            • [cancellato]

            [cancellato]

            Vedi però che la fibra su palo viene montata con braccetti ammortizzanti e che evitano eccessive torsioni. Ci può anche cadere sopra un albero, il Kevlar può anche resistere, il problema sono le torsioni/estensioni/schiacciamenti della fibra, da quel punto di vista un cavo in rame soffre meno. Lo stesso problema ce l'ha con il coassiale, non lo puoi "stirare" troppo o finisce per perdere le sue caratteristiche.

              • [cancellato]

              • Modificato

              [cancellato] Ci può anche cadere sopra un albero,

              Beh in quel caso si spezzerebbe qualunque cavo... E se resiste, come minimo saltano gli amarri.

              [cancellato] il Kevlar può anche resistere, il problema sono le torsioni/estensioni/schiacciamenti della fibra

              Sono contenute se non sbaglio in delle cannucce di plastica libere appositamente, piene di gel. Si rompe prima la fibra del kevlar comunque, ha una forza mostruosa prima di allungarsi.
              Più facile che con i movimenti dati dal vento si spezzi per fatica un cavo in rame.

              [cancellato] Lo stesso problema ce l'ha con il coassiale, non lo puoi "stirare" troppo o finisce per perdere le sue caratteristiche

              Li il problema principale è che assottigli l'isolante e quindi cambi lo spazio tra le armature e quindi l'impedenza del cavo.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile