Buongiorno vorrei acquistare il router in oggetto ( oggi in offerta su Amazon a 92 Euro, in sostituzione del mio Huawei B 525 , vorrei sapere se potrei avere migliore avendo un contratto SIM Vodafone con antenna vicino a me che trasmette su due canali B1-b20, in alternativa potete consigliarmi qualcosa di più performante?
Grazie
Buon Anno a tutti

Io uso con soddisfazione il B535-232, si trova allo stesso prezzo grosso modo, è un Cat 7 max 300 Mb/s.
Viaggio ai 150/40 Mega che Tim attualmente mi mette a disposizione (ovviamente non nelle ore di punta).

Ciao, buon anno, come sei messo a intensità segnale? Io sono nella tua stessa situazione, hai visuale sulla BTS? Io ho montato un'antenna esterna, e sono passato da una velocità di 15mbps a 66Mbps. Nelle ore più libere sono intorno ai 90Mbps. Domani, provo il router della mia ragazza, un B525 che dicono andare meglio con l'antenna esterna perché meno sensibile del B535. Avevo adocchiato anche io l'Mr600, ma leggendo in giro sembra meno prestazionale del router che abbiamo, B535 (ma a giorni proverò anche quello che lo ha mio cognato.😅) Ciao ciao

Grazie Alfolino, mi puoi indicare quale antenna esterna hai installato?

La trovi sull'amazzone L'antenna a pannello della low cost mobile. Occhio che non è molto selettiva, come una yagi, quindi se hai altre BTS dietro, tira su anche il loro segnale. Per dire, ieri Vodafone nella mia zona era spenta, con quella antenna prendeva (poco ma la prendeva), il segnale di una BTS a 16km di distanza. Ha un angolo abbastanza ampio 75° orizzontale e 60° in verticale. 😅 Io mi sto trovando bene comunque.

    Io ce l'ho da una decina di giorni, e l'ho preso per sostituire proprio il B535.
    Io ho un contratto ALPSIM su rete Vodafone, e sono passato dai 15/20Mbit in download con il 535, ai 70/80 con il TPLink MR600...non chiedetemi come ma da me la situazione è esattamente così.
    L'unico "difetto" del MR600 è che non è possibile selezionare la bande LTE, mentre con il 535 ed il suo hack è possibile farlo.
    C'è un FW Beta per il TPLink che consente di abilitare la funzione di selezione delle bande LTE.
    Se non vado contro il regolamento il link è il seguente:

    https://community.tp-link.com/en/home/forum/topic/205912?page=1

    Io non l'ho ancora testato perchè nel mio appartamento, con la selezione automatica del router, non ho nessun problema.
    Al momento posso dire che è stata un'ottima scelta. Io l'ho preso su Amazon al tuo stesso prezzo ma con incluso anche il range extendere TPLink Mesh RE300

    Ciao, Felice

    Alfolino se è consentito dal regolamento, potresti postare il link di Amazon ?

    Ecco qua. Ho guardato e sembra sia consentito mettere link. In caso elimino

    https://www.amazon.it/Antenna-Direzionale-2600Mhz-LowcostMobile-Connettore/dp/B01E7CWNSI/ref=mp_s_a_1_3?dchild=1&keywords=antenna+4g+lte+esterna&qid=1609595926&sprefix=Antenna+4&sr=8-3

    Io ho una BTS a 1km in linea d'aria ed è completamente sgombra da ostacoli, non mi sembrava il caso di montare una yagi.

    Come hardware mi sembra buono, l'unico neo è il firmware TP-Link:

    Offre una (a mio parere in questo caso inutilissima) VPN solo in modalità server: cosa te ne fai su un router mobile dove nel 95% dei casi hai un IP nattato? Il contrario, ovvero una VPN in modalità client sarebbe invece stato utilissimo per moltissimi scenari, ma non è implementato e non ci sono piani.
    La reputazione di TP-Link poi nel mantenere sicuri e aggiornati i propri sistemi non è proprio la massima...

    Quale range in distanza copre l'antenna?

    Ripeto,io ho una BTS a 1km in linea d'aria... Ma ha preso il segnale anche di una BTS a 15km sfasata di circa 10°, ma con segnale basso. Quindi direi che oltre i 6/7km in linea d'aria le pannello non conviene usarle, andrei più sulle yagi. I miei sono dati presi nella mia situazione. Se la compri su Amazon fai in caso il reso se non ti trovi bene e la cambi. Purtroppo non c'è una guida per le antenne, bisogna fare delle prove.
    Spero di essere stato chiaro.
    Oggi comunque, se ti interessa, testo sulla mia linea il B525 e l'MR600, entro sera ti potrei dire che differenze ho avuto in termini di prestazioni.
    Ciao ciao, buona domenica

      Alfolino ottimo !!! Questo potrebbe essere un ottimo confronto per gli utenti. Grazie per la tua disponibilità!

      Ci sto lavorando alla comparazione, ma mio cognato si è dimenticato di portarmi l'mr600, quindi proverò domani mattina. 😅

        Alfolino ma figurati, ci mancherebbe pure! E' anche periodo di feste eh, per la comparazione c'è tempo.
        Grazie ancora per la disponibilità !

        Buongiorno, ho sotto mano i dati dei test effettuati in questi giorni sulle mie linee sim (Vodafone, ho anche wind3 , ma apro una parentesi a parte), con diversi router: Huawei B535-232, Huawei B525-23a e Tp-Link Mr600,
        I test riguardanti il B535-232, risalgono a qualche giorno fa, ora è a casa dei suoceri in sostituzione al B525 che gli ho preso, ma anche nelle ore notturne, intorno a mezzanotte, i valori non si sono discostati da quanto scritto.
        Ricordo che il test è stato effettuato, per quanto riguarda le linee Vodafone e Wind3 con un'antenna puntata sulla BTS di zona).
        Procediamo:
        Dati e velocità rilevate con B535-232 rete Vodafone (auto):
        RSRQ= -9.0dB RSRP= -58dBm RSSI= >=-51dBm SINR= 26dB

        Ping= 40ms Download 68.98Mbps Upload 22.21Mbps

        (Rete Wind3 mi riservo di ritestarli, non ho i dati sotto mano, ma sono stati abbastanza deludenti, nonostante agganciasse banda 7 e banda 3,)

        Dati e velocità rilevate con B525-23a rete Vodafone (auto);
        dati di questa notte, intorno a mezzanotte:
        RSRQ= -4dBm RSRP= -55dBm RSSI= >=-51dBm SINR=26dB

        Ping = 40ms Download= 79.18Mbps Upload=22.07Mbps

        (riprovato questa mattina alle 10:40 circa, arrivo del router tp-link MR600)
        RSRQ= -6dBm RSRP= -62dBm RSSI= >=-51dBm SINR=17dB

        Ping = 40ms Download= 81.80Mbps Upload=7.49Mbps

        (test con rete Wind3, sempre questa mattina, ore 11:40)
        RSRQ= -8dBm RSRP= -67dBm RSSI= >=-51dBm SINR=9dB

        Ping = 33ms Download= 113.74Mbps Upload=3.04Mbps

        Dati e velocità Tp-Mr600 con rete Vodafone (auto, dato il firmware che non permette la selezione delle bande)
        RSRQ= -10dBm RSRP= -64dBm RSSI=? SINR=15.4dB

        Ping = 40ms Download= 84.28Mbps Upload=8.42Mbps

        (test con rete Wind3)
        RSRQ= -9dBm RSRP= -64dBm RSSI= ? SINR=15dB

        Ping = 44ms Download= 113.62Mbps Upload=38.70Mbps

        Scusate il post lungo, in sostanza, grosse differenze di velocità tra MR600 e B525-23a, sulla mia linea non si sono notate più di quel tanto, per quanto riguarda il download, più marcato l'incremento in upload, anche nell'uso delle anterne in dotazione, più o meno si equivalgono (rete Tim, per entrambe le velocità, download e upload). Quello che invece è emerso, a grani linee, è la notevole differenza di velocità tra l'MR600 e il B535-232 sulla stessa rete, con notevole vantaggio per il primo.
        Spero sia stato di aiuto.
        Saluti

        P.s. i test sono stati effettuati tutti con Speed test ookla su server Vodafone-Milano (quindi collegamento in fibra)

          Alfolino grazie mille per i tuoi test, veramente molto dettagliati ed esaustivi.
          Alla fine è emerso quanto constatato anche da me. Anche io ho il B535-232 e l'MR600, e con la stessa sim (ALPSIM nel mio caso su rete Vodafone), c'è un notevole vantaggio in termini di download a favore del TP-Link che oltretutto non dispone di un firmware per la selezione delle bande da aggregare.
          Se penso che l'ho preso a 89€ + un range extender mesh...mai scelta fu più azzeccata 😁

          Grazie ancora e buona giornata !

          C'è da fare una precisazione...😅 Il B535 a differenza del B525 ha antenne più sensibili, che da quanto ho visto, vanno in contrasto se si installa una antenna esterna. Portando il router dal mio suocero ho notato come la potenza del segnale sia stata maggiore su B535, operatore TIM, rispetto al fratello. Hanno aumentato la velocità di navigazione in maniera significativa, passando da 20 mbps ai 50 mbps. (Valori misurati tramite extender in soggiorno(quindi più bassi della portante), casa su due piani di vecchia costruzione, circa 1 secolo) Ho notato anche un incremento di segnale wifi sia in 2,4Ghz che in 5Ghz, cosa che a casa mia non ho notato 🤔 Quindi la mia comparazione è puramente statistica, dato che poi ogni caso ha un suo perché..😅

          3 mesi dopo

          Ciao a tutti,
          io ho MR600 V2 che mi consente di fare l'aggregazione delle bande (nel mio caso le più performanti sono B1 e B3).
          Però nello stato inziale vedo solo la B3 e non capisco perchè. A volte vedo 2 bande poi subito dopo sparisce l'aggregazione e ne vedo solo 1. Ho provato anche ad aggregare la B3 e B7 o B1 e B7 ma sempre una ne vedo. La BTS a cui mi collego dovrebbe poterne aggregare 4.
          Avreste qualche consiglio o suggerimento da darmi.
          Il firmware è aggiornato all'ultima versione.

          Grazie mille.
          ciao.

            fibe32 se cambi manualmente le combo probabilmente hai il firmware beta, giusto ?
            Secondo me quel FW è ancora poco maturo. Io con il firmware stock non ho mai avuto problemi. Con Vodafone sempre 3+20 o 1+3

            • fibe32 ha risposto a questo messaggio

              FeliceMonteleone
              Ciao,
              non ho il firmware beta, ho la V2 del router che esce di fabbrica già con la possibilità di scegliere le bande, ma nello stato questa aggregazione non la vedo.
              Per quello chiedevo lumi.

              ciao e grazie

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile