Che non sia l’innesco per abbandonare le sim e dedicarci alle virtuali così non avremmo più i problemi di sostituzione o comunque lo spreco di materiale e risorse (si potrebbe fare in modo che si sovrascriva da remoto iccid per casi come questo)
Presunto leak del database clienti di ho. mobile [confermato]
matteocontrini ma Heroku e ho. mobile hanno un target estremamente diverso
Il databreach a livello legale si tratta nella stessa maniera. Sicuramente è una pessima figura, sia per loro che per vodafone.
Vedremo come si sposteranno quelli con le azioni.
[cancellato]
- Modificato
matteocontrini chiaro, ma mi immagino i contorsionismi di PR...
È questa la "magia" dei commerciali e PR... riuscire a rendere dolce un boccone amaro.
Filippo94 Ma anche no... prova a guardare la mezza boiata che è l'e-SIM... ti danno un tot di migrazioni tra terminali comprese, poi devi pagare per spostare il tuo numero, cosa che con la SIM fisica è un'operazione di secondi e illmitata. Anche no.
LucaTheHacker Il databreach a livello legale si tratta nella stessa maniera
Infatti non parlo di livello legale ma di comunicazione. Ai clienti Heroku puoi spiegare perché e come è successo e comprendono, ai clienti ho. mobile non proprio
- Modificato
Bank Secury ha anche risposto a uno così:
@Bank_Security
In risposta a
@marcogovoni
as proof, the Actor shared a sample related to 10 people.
Ammesso che sia vero, avete ipotesi su come sia potuto accadere? Possibile sia dovuto tutto ad attori esterni o è una cosa "too big" per farla senza un' "aiuto" dall'interno?
[] Ma impressione mia o il forum è lentissimo? [/]
matteocontrini Ai clienti Heroku puoi spiegare perché e come è successo e comprendono, ai clienti ho. mobile non proprio
Beh sì, ma il problema rimane sempre lo stesso.
Spero che lì in mezzo non ci fossero anche i dati delle CC per i pagamenti.
LucaTheHacker [] Ma impressione mia o il forum è lentissimo? [/]
A me non dà problemi
Andrea-_- LucaTheHacker anche a me non dà problemi
matteocontrini EDIT: non ai clienti ma al garante
ah, bella roba
LucaTheHacker [] Ma impressione mia o il forum è lentissimo? [/]
C'è un po' di load oltre il numero di vCPU a tratti
[cancellato]
Goku96 Ma vah, hanno trafugato decine di GB di dati anche a Campari e Luxottica, tanto per fare due nomi recenti nel territorio italiano..
@matteocontrini Il GDPR dice che oltre al garante devi notificare anche gli interessati al data breach, individualmente o se non possibile mediante comunicazione su mezzo generalista (giornale o televisione), a memoria.
matteocontrini Ah okay, allora non sono io.
Boh comunque, vorrei vedere la risposta di vodafoneit, già mi immagino un "per favore, attacca la vodafone station o non possiamo controllare"
[cancellato] Ma vah, hanno trafugato decine di GB di dati anche a Campari e Luxottica, tanto per fare due nomi recenti nel territorio italiano
Anche a lycamobile nel 2019
[cancellato] Il GDPR dice che oltre al garante devi notificare anche gli interessati al data breach, individualmente o se non possibile mediante comunicazione su mezzo generalista (giornale o televisione), a memoria.
Sì ricordo ma non trovo le tempistiche (forse non ci sono), per questo ho corretto il messaggio
[cancellato] Ma vah, hanno trafugato decine di GB di dati anche a Campari e Luxottica, tanto per fare due nomi recenti nel territorio italiano..
Ok, ma Campari e Luxottica, due aziende lontanissime dal settore IT. Qua parliamo di un colosso delle telecomunicazioni
[cancellato]
E io che ieri volevo passare a ho ma non l’ho fatto perché avevo lasciato il portafoglio con la carta d’identità a lavoro
matteocontrini https://www.garanteprivacy.it/regolamentoue/databreach
Mi ero letto anche il testo europeo, teoricamente hanno 72h per informare il garante, successivamente devono fare un post "per gli utenti coinvolti" (ma sarebbe meglio aperto al pubblico) in cui viene definito per filo e per segno ogni tipo di dato sottratto.