• Guida
  • Tabella comparativa degli ISP: punto di vista tecnico

Anche noi abbiamo a livello locale nel Ravennate una rete 100% proprietaria sia FWA che FTTH, solo che lo metterei come "Offre ANCHE su rete 100% proprietaria". Così come voi la avete nella zona del Mantovano, anche noi abbiamo in zona Ravenna... ma da qui è opportuno diversificare che SI, l'operatore dispone di una rete proprietaria, ovviamente non su scala nazionale, ad eccezione degli operatori nazionali..

3 mesi dopo
  • Autore
  • Modificato

Approfitto dei nuovi rappresentanti e venditori sul forum per aggiungere alla tabella Ehiweb e GO Internet.

Altri aggiornamenti:

  • Aggiunto Sparkle come upstream per Lenfiber
  • Modificata la banda al MIX di Spadhausen (che dovrebbe essere operativa a breve) su segnalazione diretta dell'operatore

Per quanto riguarda eventuali modifiche al layout della tabella con l'aggiunta di ulteriori dettagli li valuterò per la successiva versione.

Approfitto inoltre dei nuovi rappresentanti per un paio di domande a completamento:

Per Ehiweb @gilgdm:

  • Avete OLT proprietari su rete OF (anche solo su un numero di aree limitato)?
  • Per quanto riguarda IPv6 date una /48 o una /64?

Per GO Internet @ElCresh:

  • Avete OLT proprietari su rete OF (anche solo su un numero di aree limitato)?
  • IPv4 di base è pubblico o privato?
  • Non avete IPv6 corretto?
  • Non avete presenza presso IX?

    Hadx

    • Lato OF è su OpenStream. Come upstream primario è XSTREAM (che fa parte di GO internet) che a sua volta dovrebbe avere Cogent come upstream. Però su quest'ultimo punto mi riservo di confermati nel dettaglio appena ho informazioni migliori.
    • Lato IP è tutto IPv4 pubblico dinamico (con statico su richiesta come opzione aggiuntiva).
    • Al momento niente IPv6.
    • Come presenza di GO internet diretta c'è una porta a 1G al MIX. Qui non so darti certezza che traffico esattamente transiti. (Non ho considerato XSTREAM che ha comunque un peering suo al MIX)

    EDIT: Dimensticavo che come transito c'è anche verso IRIDEOS e Level3.

    • Hadx ha risposto a questo messaggio

      ElCresh Lato OF è su OpenStream

      Perfetto

      ElCresh Come upstream primario è XSTREAM (che fa parte di GO internet)

      Si lo ho indicato tra gli upstream, avendo poi visto che è sempre legato a GO Internet ne ho approfittato per aggiungere anche lui alla tabella.

      ElCresh Lato IP è tutto IPv4 pubblico dinamico

      Aggiungo

      ElCresh Come presenza di GO internet diretta c'è una porta a 1G al MIX.

      Ok

      Grazie della disponibilità

        Hadx Ci mancherebbe. Interessa a me in primis sapere che cosa sto proponendo.
        Unica cosa, ma non penso ti interessi particolarmente è l'FWA LTE con IPv4 in NAT quando si è su rete Linkem (salvo contratti business). Su rete GO non ne ho la certezza (anche se è in via di trasformazione quindi sempre meno influente).

        • Hadx ha messo mi piace.

        Scusate. Ma già che ci siamo. Non si potrebbe aggiungere anche TIM? Mi sembra l'unica a mancare. O mi sfugge qualcosa?

          adsltrunks Per FC c'è già la discussione apposita dove sono indicati i vari profili che ogni operatore mette a disposizione e anche come accede alla rete FC/TIM (NGA, EasyIP, Rivendita Fastweb ecc). Manca forse per la FTTC.

            ElCresh Ma non mi pare ci siano discussioni riguardo i peer, i transiti, IPv6, statico/dinamico come qua.

              adsltrunks Per chi ha raccolta proprio è auspicabile siano gli stessi (non vedo perchè una debba farsi due infrastrutture differenti). Per chi è in EasyIP ovviamente valgono i peer di TIM. La cosa che può variare in chi fa passivo o consegna VULA è il trasporto nazionale.

              EDIT: Stessa cosa per gli IP, chi va in EasyIP sarà in toto come una linea TIM per gli altri valgono le caratteristiche strutturali della loro rete. La differenza tra le due è per chi fa OS su OF e poi EasyIP su FC/FF/ecc ma si risolve indicando appunto l'EasyIP come caratteristica.

                ElCresh Riformulo la domanda.

                Quali sono gli accessi di TIM a internet? quanta banda ha al MIX? Quali sono i Tier?

                  adsltrunks La tabella sarebbe praticamente vuota, Tim usa sparkle e PNI

                  • [cancellato]

                  ElCresh TIM (Escludendo TIMSM) ha 200G in v4 al MIX

                  Che non usa per fare peering se non su VLAN private se non erro come PNI. L'unico peer sulla VLAN pubblica accettato dopo l'emergenza COVID (prima infatti aveva 10G) è il GARR.

                    [cancellato] Si infatti non ho detto che fa peering al mix non sapendo. Ho solo ripotato la capacità as-is anche se era immaginabile non lo usasse per peering.

                    • [cancellato]

                    ErnyTech Eh grazie, su base volontaria (selective peering policy)... vorrei proprio vedere chi è il pazzo di operatore che accetta condizioni simili. 🙄 500Mbps, praticamente due utenti con la FTTH che beccano il server di speedtest sbagliato e ciao, porta di peer a tappo.

                    Farebbero meglio a togliere il servizio e bona, tanto a 'ste condizioni salvo gli ISP "microscopici" francamente non ha proprio senso.

                      [cancellato] Tra l'altro è un cap di 500Mbps per ASN.. abbastanza particolare, ci hanno pensato parecchio per realizzare questa "innovazione"

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        ErnyTech L'hanno fatto per "salvarsi la faccia" visto il parziale passo indietro dalla politica di depeering operato durante la pandemia, ma appunto in modo tale da convenire veramente a pochi, forse a qualche corporate che ha il suo AS più che agli ISP. Per tutti gli altri, si "paga il pizzo" a Sparkle, o si fa fare ai dati il giro di mezza Europa fino ad Amsterdam o Francoforte per scambiare con gli altri Tier 1.

                        In alternativa, pagare e avere PNI.

                        Poi si chiedono perché mezza italia ce l'abbia su con TIM. 😅 Tra l'altro mossa pure autolesionista perché i policer non vengono gratis, pur se modesto e accelerato in hardware ma il loro impatto sui router ce l'hanno.

                          [cancellato] Per tutti gli altri, si "paga il pizzo" a Sparkle, o si fa fare ai dati il giro di mezza Europa fino ad Amsterdam o Francoforte per scambiare con gli altri Tier 1

                          Ah Sparkle non scambia con gli altri tier1 a Roma e Milano nonostante siano presenti in molti? Tipo Cogent (quasi 1) e Sparkle scambiano solo a Marsiglia come punto più vicino?

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile